Il sito carsico coinvolto nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. Grotte di Castellana: progetto formativo per i ragazzi del Polo Liceale di Monopoli
CASTELLANA GROTTE (BA) – “Nel mondo della guida turistica – dal mare di Monopoli alle Grotte di Castellana”. Questo il titolo dell’iniziativa realizzata in convenzione fra le Grotte di Castellana e il Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie” di Monopoli, che vede impegnati alcuni studenti in una attività formativa rientrante nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.
Sono sette per la precisione i ragazzi della IV B del Liceo Linguistico di Monopoli, che stanno partecipando al progetto con il sito turistico, impegnati per trenta ore, in parte a distanza e in parte in presenza. La prima fase dell’iniziativa si svolgerà integralmente online con lezioni a distanza su marketing del turismo e territoriale con la dottoressa Giulia Monaco, funzionario direttivo della Grotte di Castellana srl, su sicurezza e ambiente ipogeo a cura dell’ingegner Marco Pellegrini, responsabile sicurezza RSPP del sito turistico, e su elementi di speleologia e carsismo con il professor Alessandro Reina, direttore scientifico del complesso carsico.
La seconda parte del progetto, invece, porterà gli studenti direttamente presso le Grotte di Castellana per due differenti esperienze: una dedicata allo spettacolo “Hell in the Cave” con il regista Enrico Romita e la drammaturga Giusy Frallonardo, e l’altra che li vedrà coinvolti in una visita in lingua del percorso. Il tutto sotto la supervisione del professor Massimo Mirizio, tutor del progetto.
“L’idea nasce a seguito di una precedente iniziativa che coinvolse gli alunni del Polo Liceale di Monopoli circa due anni fa in una visita speciale, è stata fortemente voluta dagli studenti coinvolti e, in particolare, dalla castellanese Miriam Giannuzzi e accolto con molto piacere dal Consiglio di Amministrazione. – ha spiegato Victor Casulli, presidente della Grotte di Castellana srl – Progetti come questo sono importanti per la scuola, per consentire ai ragazzi di allontanarsi dai confini dell’istituto aprendosi al mondo lavorativo e sociale del territorio, mentre per le grotte si tratta di un’opportunità per avvicinarsi al mondo scolastico e rapportarsi con le future generazioni, raccogliendone impressioni e opinioni”.
Il progetto formativo, attualmente in corso per quel che concerne le lezioni online, si concluderà nel mese di settembre 2021 con gli appuntamenti presso il sito carsico.
Dal 27 febbraio al 1° marzo in Vallisa, per Teatro Studio di Diaghilev, va in…
Sabato 1 e domenica 2 marzo divertimento, mascotte e attenzione al sociale nel “Cartoon Carnival…
BITRITTO (BA) - Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 18.00 nel Castello baronale, in Piazza…
Dal 28 febbraio al 2 marzo in scena il primo spettacolo di Voglia di Teatro,…
BARI - Sarà affidato alla cooperativa sociale “L’Obiettivo” il servizio di manutenzione delle aree a…
Il 28 febbraio concerto inaugurale della stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”. Debutto a Foggia…
Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…
Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…
BARI - Martedì 4 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, al Gomma Park di…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X