Lo storico Duo Pollice ed un prezioso racconto su Le donne di Puccini, nel centesimo anniversario della sua morte per l’appuntamento di giovedì 24 ottobre.
Le cronache tramandano che l’autore lucchese, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi, ha intensa vita sentimentale e che tanto rigoglio di passione rimbalza sul suo teatro, ponendo la donna al centro della scena.
La stragrande maggioranza delle eroine pucciniane, nonostante abbiano dei trascorsi poco edificanti, hanno una specifica cifra: Manon Lescaut il peccato, Mimì la fragilità, Tosca la gelosia, Butterfly la rinuncia e Turandot il mistero.
Se dal palcoscenico passiamo alla vita reale, nell’universo femminile di questo impenitente dongiovanni troviamo figure in cui prevale la pochezza intellettuale, come se Puccini abbia bisogno di controllare le situazioni con relazioni di quieta animalità, scevre da complicazioni.
Fra tutte queste donne spicca come figura determinate per la vita di Puccini Elvira Bonturi.
Tutto parte, tutto succede e tutto si conclude intorno alla Divina Elvira… Il Duo composto da Aurelio e Paolo Pollice si addentra in questa narrazione.
Le donne di Puccini al Teatro Cavallino Bianco di Galatina giovedì 24 ottobre, ore 21.00, ingresso € 8,00.
Chiusura lunedì 28 ottobre a Galatina con Piano Tribute to Ennio Morricone, con Gilda Buttà, che del Maestro è stata interprete “ufficiale” eseguendo le sue colonne sonore e suonando la sua intera produzione pianistica, e Cesare Picco, improvvisatore raffinato e colto (ingresso € 10,00).
Sarà uno straordinario incontro nel mondo dei suoni del grande autore romano riconosciuto come uno dei più importanti, prolifici e influenti compositori cinematografici nel mondo.
Gilda Buttà e Cesare Picco si incontrano sul palco restituendoci un viaggio musicale di grande emotività, poesia e potenza sonora.
Nel repertorio scelto dai due interpreti tra lo sterminato catalogo di musiche scritte per il cinema, troviamo sia i capolavori tratti da successi ormai senza tempo, sia gioielli musicali composti per pellicole meno famose: C’era una volta in America, Indagine di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Love affair, La leggenda del pianista sull’oceano, Il deserto dei tartari, Metti una sera a cena, Il buono, il brutto, il cattivo…
Ora con suoni di pianoforte preparato e divertenti arrangiamenti, ora con potenti dialoghi a due, come con rarefatte parentesi solistiche, Buttà e Picco ci guidano in un territorio di grande evocazione, nel quale emozioni e ricordi di vita riaffiorano nell’ascolto di musiche divenute parte del nostro più grande patrimonio musicale.
Piano Tribute to Ennio Morricone al Teatro Cavallino Bianco di Galatina lunedì 28 ottobre, ore 21.00, ingresso € 10,00.
Domenica 6 Aprile 2025, al Teatro Apollo, per la stagione concertistica della Camerata Musicale Salentina,…
Prendono il via sabato 15 marzo i Rituali nojani del fuoco con il Falò di…
Il sindaco ha firmato l'Ordinanza per lavori urgenti di demolizione controllata, frantumazione e spandimento delle…
Nuovo appuntamento della stagione teatrale per famiglie della Piccola compagnia impertinente: il pomeriggio si tinge di…
CASTELLANA GROTTE – Prende il via, il prossimo 16 marzo, la quinta edizione di “Donne.…
CERIGNOLA - Nelle prossime settimane avranno inizio i lavori di rifacimento del manto stradale in…
Domenica 16 marzo lo spettacolo divertente, con una seria morale, adatto anche a famiglie, un …
BITONTO – La rete del terzo settore di Bitonto si incontra per confrontarsi sui traguardi…
Per la 55a Stagione degli Amici della Musica, torna a Foggia l’operetta con “Scugnizza” e …
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X