Eventi Puglia

Il giornalista Filippo Ceccarelli per “Invasione di campo” al Castello Carlo V di Lecce

LECCE – Prosegue il tour di presentazione di “Invasione di campo. Il gioco del calcio nel linguaggio e nel racconto della politica”, saggio al confine tra linguistica e narrazione, scritto dal giornalista Pierpaolo Lala e dal linguista Rocco Luigi Nichil, uscito per Manni Editori. Domenica 19 settembre alle 19 (ingresso libero fino esaurimento posti – info e prenotazioni 3357009614 – attraversoilcastello@gmail.com) nella piazza d’armi del Castello Carlo V di Lecce i due autori dialogheranno con Filippo Ceccarelli, autore della postfazione del volume. Giornalista politico da oltre quarant’anni, prima a “Panorama”, poi alla “Stampa” e ora a “Repubblica”. Il suo sterminato archivio sulla politica italiana è stato donato nel 2015 alla Biblioteca della Camera. Per Feltrinelli ha pubblicato La suburra. Sesso e potere: storia breve di due anni indecenti (2010), Come un gufo tra le rovine (2013) e Invano. Il potere in Italia da De Gasperi a questi qua (2018). L’incontro è promosso da Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro, Io non l’ho interrotta, Votarti m’affatica, in collaborazione con Attraverso il castello, con il sostegno della Regione Puglia nel Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo e, tramite il Teatro Pubblico Pugliese, nella programmazione Custodiamo la cultura in Puglia.

Lunedì 20 settembre alle 18 nella Biblioteca – Community Library di Conversano, Nichil e Lala saranno ospiti del festival Lectorinfabula (info e prenotazioni www.lectorinfabula.eu). Domenica 25 settembre alle 15:30 (ingresso gratuito con prenotazione consigliata su Eventbrite) al Convento dei Teatini a Lecce, gli autori incontreranno Marco Damilano, autore della prefazione del libro, il direttore della Treccani e assessore regionale Massimo Bray, l’autore tv Antonio Sofi e la giornalista Chiara Organtini, nell’ambito del festival Conversazioni sul futuro (info e prenotazioni conversazioni-sul-futuro.eventbrite.com).

La lunga storia d’amore tra panchine a bordo campo e aule parlamentari nasce in Italia già tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, muove i primi passi negli anni del fascismo, inizia a correre durante la Prima Repubblica e va a segno con le vittorie sportive e politiche di Berlusconi, arrivando con forza immutata fino ai giorni nostri. Era dunque inevitabile che la lingua della politica fosse contagiata da slogan e metafore provenienti dal mondo del pallone, sia nel gergo dei parlamentari che in quello giornalistico, nei discorsi ufficiali come sui manifesti elettorali. Certo, i vari assist, pressing e zona Cesarini hanno avuto fortuna anche nella lingua comune; così il lessico immediatamente comprensibile e con il quale gli italiani hanno grande confidenza è stato scelto per rendere familiari alcuni volti, e alcune discese in campo. Il caso più celebre è sicuramente quello del Cavaliere, ma la connessione tra politica e calcio in Italia è antica, e non conosce cartellino rosso.

Lo spassoso e al contempo scientifico percorso di analisi storica e linguistica è impreziosito dalla prefazione del direttore dell’Espresso Marco Damilano, dalla postfazione del giornalista de la Repubblica Filippo Ceccarelli, da un capitolo a cura del linguista Marcello Aprile e da interventi inediti dei giornalisti Marino Sinibaldi (già direttore di Rai Radio3) e Riccardo Luna (fondatore de “Il Romanista” e firma de “la Repubblica”), del conduttore della trasmissione radiofonica cult Un giorno da pecora Giorgio Lauro, dei comunicatori politici Francesco Nicodemo e Dino Amenduni, delle giornaliste Wanda Marra e Alessandra Sardoni, dell’autore tv Antonio Sofi, dei sociologi Giovanni Boccia Artieri e Stefano Cristante, del linguista e giornalista Silverio Novelli, che cura il magazine “Lingua italiana” di Treccani, della storica voce di Tutto il calcio minuto per minuto Riccardo Cucchi, del semiologo Stefano Bartezzaghi e di Edoardo Novelli, responsabile dell’Archivio degli spot politici italiani. Il volume è completato da un glossario (da 0 a 0 a Zona Cesarini/Ciampolillo) con un centinaio tra vocaboli e modi di dire nati nel mondo del calcio e traslati nel dibattito politico.

Pierpaolo Lala, giornalista e operatore culturale leccese, tra i fondatori della Cooperativa CoolClub, si occupa di comunicazione e organizzazione di eventi e festival. Ha dato vita alle rassegne di incontri “Io non l’ho interrotta” e “Conversazioni sul futuro”. Rocco Luigi Nichil è ricercatore di Linguistica italiana presso l’Università del Salento. Scrive di sport e lingua per il sito Treccani. È autore del volume “Il secolo dei palloni” (Éditions de Linguistique et Philologie 2018).

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Maldamor”, il 27 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

LECCE - Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Paisiello di Lecce, per…

3 ore fa

“Crisi e cristiani”, il 22 marzo in scena ad Acquaviva delle Fonti

La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al  Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…

5 ore fa

Bari, crollo palazzina via De Amicis: teli antipolvere sulle macerie

BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…

6 ore fa

“Caravaggio di chiaro e di oscuro” a Ceglie Messapica

Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena  la vita, le opere e il genio del…

7 ore fa

“Mondo Nuovo”: la presentazione del libro di Massimo Osanna a Bari

Il 13 marzo presso la  Libreria Feltrinelli l'evento  promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…

7 ore fa

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

11 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

17 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

18 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X