Bari

“Il malato immaginario” in scena al Teatro Kismet di Bari

Torna in scena, dal 4 al 9 marzo 2022, la storica produzione Teatri di Bari per il 400° anniversario della nascita di Molière

BARI – Il capolavoro di Molière torna in scena a marzo al Teatro Kismet nella riscrittura curata da Teresa Ludovico per Teatri di Bari. In programma dal 4 al 9 marzo (sempre alle ore 21, tranne la replica di domenica 6 marzo prevista alle ore 18) lo spettacolo Il malato immaginario ovvero Le Molière imaginaire, nel nuovo appuntamento della Stagione 2021.22 ‘Tutto cambia’. Un evento speciale organizzato in occasione del 400° anniversario della nascita del drammaturgo francese, che vedrà la storica produzione Teatri di Bari rappresentata anche al Teatro Radar di Monopoli (dal 12 al 17 marzo) e al laboratorio urbano La Cittadella degli Artisti di Molfetta (19 e 20 marzo).

La scrittura e regia di Teresa Ludovico tra fedeltà al testo originale, invenzioni registiche, ironia e sarcasmo, sposta l’ambientazione dalla Francia del ‘600 a una casa del Sud Italia, in un bianco e nero da pellicola neorealista, disegnando un Argante (il protagonista, interpretato da Augusto Masiello) che “ha molto in comune con lo stesso Molière” spiega la regista. “Molière e Argante hanno un punto in comune: l’immaginazione. Entrambi possono vivere solo a condizione di immaginare. Argante ha bisogno di immaginare la malattia per sfuggire alla vita, sollevandosi da una quotidianità che pullula intorno. È vittima e carnefice di sé, del suo male di vivere, dei medici e così sacrifica il bene di sua figlia al suo interesse. Non è un brav’uomo. Si occupa di sé, esclusivamente della sua malattia, lo fa per non vivere e in questa sua distorsione si presenta come personaggio molto attuale” ricorda la Ludovico.

Lo spettacolo vede sul palcoscenico Sara Bevilacqua, Michele Cipriani, Christian Di Filippo, Piergiorgio Maria Savarese, Lucia Raffaella Mariani, Augusto Masiello e Paolo Summaria, con le scene e luci di Vincent Longuemare, i costumi di Luigi Spezzacatene. Componente importante nell’allestimento, la musica di Nino Rota autore tra il ’76 e il ’78 per il coreografo Maurice Béjart della suite Le Molière imaginaire, che torna quindi nello spettacolo dando vita a un dialogo “immaginario” proprio fra Rota e Molière. Le musiche sono eseguite da Michele Di Lallo (fagotto) e Cosimo Castellano (pianoforte) e si avvalgono della consulenza dei maestri Nicola Scardicchio e Leonardo Smaldone.

Biglietti a partire da 12 euro, disponibili al botteghino del Teatro Kismet (Strada San Giorgio martire 22F) e sul circuito Vivaticket. Per info 335 805 22 11 – 080 579 76 67. Botteghino del teatro (strada San Giorgio martire 22 F, Bari) attivo dal martedì al venerdì ore 17:00-19:00 e due ore prima dello spettacolo.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Francavilla Fontana, proseguono i lavori nella ex piazza coperta

FRANCAVILLA FONTANA - Prosegue il percorso di rinascita dell’ex piazza coperta di Francavilla Fontana. “Giorno…

1 ora fa

Per San Valentino 2025 “Bari Love days”

Tanti gli appuntamenti dedicati all'Amore per festeggiare a Bari il 14 febbraio. Torna “Puro Cioccolato…

3 ore fa

Barletta, inaugurato il Centro Servizi per le Famiglie

BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…

19 ore fa

Bari, inaugurata la nuova area ludica di via Cosenza

BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…

20 ore fa

“Gradisca”, il concerto di Brancaleone project a Galatone

Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…

20 ore fa

Francavilla Fontana, barriere architettoniche in via Municipio: nuovi interventi per l’abbattimento

FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…

1 giorno fa

Molfetta, Norah Jones project in “Come away with me” 

A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…

1 giorno fa

Cerignola, conclusa la stagione teatrale dedicata alle scuole

Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…

1 giorno fa

“La favola di Peter”, lo spettacolo tra ombre e luci al Teatro Kismet di Bari

Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in  un poetico racconto …

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X