Bari

Il professor Riccardo Amirante è il nuovo Direttore Generale del Politecnico di Bari

Subentra al dott. Crescenzo Antonio Marino che lascia l’incarico dopo 2 anni. Il prof. Amirante è stato nominato dal Rettore e resterà in carica nelle more della procedura per l’individuazione di un nuovo Direttore Generale

BARI – Dal prossimo 1° dicembre il prof. Riccardo Amirante sarà il nuovo Direttore Generale del Politecnico di Bari. Sostituirà, nelle funzioni, il dott. Crescenzo Antonio Marino che lascia l’incarico dopo due anni di attività. Lo ha comunicato questa mattina, 21 novembre, il Rettore, Eugenio Di Sciascio alla comunità del Politecnico. Il Rettore ha ringraziato il dott. Marino per il lavoro svolto e il prof. Amirante per aver accettato il nuovo incarico. Amirante avrà infatti il compito di traghettare il vertice amministrativo-gestionale dell’Ateneo nelle more della procedura di individuazione di un nuovo Direttore Generale.

Chi è il nuovo Direttore Generale. Il prof. Riccardo Amirante, 49 anni, nato a Bari, coniugato con due figli, ordinario di “Macchine e Sistemi per l’Energia e l’Ambiente”, afferisce al Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Poliba. Il suo curriculum vanta una lunga e qualificata attività di ricerca e di responsabilità pubblica: delegato del Rettore alla comunicazione ed immagine istituzionale del Politecnico di Bari; delegato del Rettore all’ascolto delle parti interessate; vicepresidente distretto regionale delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica; direttore dell’Automotive Summer School Bosch-Politecnico; consigliere di amministrazione nel distretto agroalimentare; componente per il Politecnico di Bari nella consulta comunale per l’ambiente del Comune di Bari.

Egli è, inoltre, responsabile scientifico e coordinatore di diversi progetti di ricerca internazionali, nazionali e regionali e laboratori. Numerosi sono i temi di ricerca di suo interesse e relative pubblicazioni nell’ambito dei settori: sistemi per la produzione di energia; oleodinamica; motori alternativi a combustione interna con particolare interesse alla combustione alle emissioni; macchine a fluido e processi per l’industria agroalimentare. Altrettanto numerosi sono i premi e riconoscimenti legati alle sue attività di ricerca.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Monopoli “Freevola” di e con Lucia Raffaella Mariani

Al Teatro Radar, per la stagione 2024-25, il 22 marzo va in scena un monologo…

2 ore fa

“Un sabato, con gli amici” in scena al Piccinni di Bari

Domani e domenica, per la stagione teatrale “Altri Mondi” 2024/25, in prima nazionale, lo spettacolo…

3 ore fa

Tavole di San Giuseppe, dal 16 al 19 marzo a Minervino

MINERVINO DI LECCE - Presentata stamattina a Palazzo Adorno, sede istituzionale della Provincia di Lecce,…

4 ore fa

Bari, inaugurate le aree del bosco urbano a Japigia

Nel bosco urbano, dedicato alle vittime del covid, sono stati piantati circa 900 alberi e…

5 ore fa

A Fragagnano si rinnova l’appuntamento con il Rito dei Santi

Domenica 16 marzo torna l’antica celebrazione del Rito dei Santi tra Fede e Memoria. Per…

8 ore fa

Il Circo Bellucci a Modugno da oggi fino al 17 marzo

MODUGNO (BA) - Da oggi, venerdì 14 a lunedì 17 marzo, farà tappa a Modugno…

1 giorno fa

Monopoli, Caffè filosofici 2025: il 16 marzo incontro con Erica Mou

Presso la Biblioteca Rendella, domenica prossima, la cantante presenterà il suo libro “Una cosa per…

1 giorno fa

Mola di Bari, Agìmus: concerto di Nicolò Ferdinando Cafaro

Lunedì 17 marzo, al Teatro Van Westerhout, il pianista Cafaro sostituirà Uto Ughi indisposto, e sarà…

1 giorno fa

Lecce, “Cabaret Politik”: nuovi “comizi irriverenti” ad Astràgali Teatro

Lunedì 17 marzo torna il “non-format” ideato da Davide Morgagni messo in scena da artisti…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X