Bari

Il Rispetto per la Vita protagonista a Castellana Grotte

I dettagli

Castellana Grotte (BA) – Gli sport paralimpici protagonisti a Castellana Grotte di una intensa giornata all’insegna dell’inclusione, organizzata dall’ufficio di presidenza del Consiglio Comunale con la partnership di Grotte di Castellana Srl, FIPAV Puglia (Federazione Italiana Pallavolo) e dell’Unione Ciclistica Castellanese, con l’intento di divulgare il rispetto per la vita in tutte le sue sfaccettature anche nei momenti più duri e nella sorte che, a volte, ci pone davanti delle sfide apparentemente invincibili.

L’evento voluto in particolare dal Presidente del Consiglio Comunale Emanuele Caputo ha visto la comunità scolastica dell’IISS Consoli – Pinto incontrare lo scorso 7 dicembre giocatori, medici e tecnici del mondo delle discipline paralimpiche, ed in particolare del paraciclismo e del sitting volley, quest’ultima disciplina particolarmente inclusiva poiché prevede il gioco della pallavolo da seduti, un ulteriore adattamento teso a inserire soggetti con disabilità intellettiva relazionale, o con diversità associate.

Anche in questa occasione è stato riproposto il programma già collaudato nei primi due appuntamenti – quello di apertura dedicato alla “Cultura del Rispetto” con gli operatori culturali senegalesi Amadou Papa Ngady Faye e Babacar Gning e il più recente sul “Rispetto della Verità” con Dario Vassallo – con la mattinata dedicata agli studenti ed il pomeriggio aperto all’intera cittadinanza, questa volta nella sede di via Grotte dell’associazione “Fiorire Comunque” Onlus in via Grotte.

Protagonisti della giornata partita da “Casa Materdomini”, ovvero la palestra dell’istituto alberghiero di via Rosatella, Luca Mazzone, medaglia d’oro alle paralimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016, Francesco Magistà, atleta paralimpico e assessore al wellfare, cultura e sport del comune di Conversano, Angelo Pizzolato, medico legale dell’Inail di Torino e medico della nazionale di Sitting Volley, Grazio Menga, presidente del comitato pugliese della Federazione Italiana Rugby, Amauri Ribeiro, campione olimpico di Barcellona 1992 e responsabile delle squadre nazionali di Sitting Volley e Emanuele Fracascia, pallavolista nazionale azzurro e allenatore delle nazionali di Sitting Volley.

Dopo i saluti del dirigente scolastico Giuseppe Vernì, del sindaco Francesco De Ruvo, dell’assessore comunale a istruzione, sport e servizi sociali Maurizio Tommaso Pace, del consigliere metropolitano Lello Longobardi, del vicepresidente della Lega di Pallavolo Serie A Michele Miccolis e gli interventi degli ospiti della giornata, gli alunni hanno potuto provare, grazie anche ai tecnici della ASD Rotonda, la disciplina del Sitting Volley, uno sport inclusivo derivato dalla pallavolo, inventato nei Paesi Bassi nel 1956 come sport adattato per la pratica sportiva delle persone con disabilità. Consiste in una pallavolo giocata stando seduti sul pavimento, con il campo più piccolo e con la rete più bassa. Il giocatore che tocca la palla deve trovarsi con le natiche a contatto con il pavimento nel momento in cui tocca la palla. Per la sua particolarità, il Sitting Volley ha la caratteristica di favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità, dato che può essere praticato senza distinzione da diverse categorie di diversa abilità (amputati, poliomielitici, paraplegici, cerebrolesi) e al tempo stesso anche da soggetti normodotati, non richiedendo l’utilizzo di strumenti specifici come le sedie a ruote. Pertanto può essere considerato uno sport “open”, dato che nella stessa squadra possono trovare spazio soggetti normodotati e soggetti diversamente abili.

Nel pomeriggio, invece, nella sede dell’associazione Fiorire Comunque Onlus, l’appuntamento si è rinnovato con i saluti del vicesindaco e assessore all’impiantistica sportiva Luisa Simone, che ha di recente consegnato alla città uno spazio di gioco accessibile anche a bambini disabili. A seguire Alessandro Amodei per l’Unione Ciclistica Castellanese, quest’ultima ha dato la disponibilità dell’associazione ad approfondire sul territorio la conoscenza del paraciclismo, ed il presidente della Grotte di Castellana Srl Victor Joal Casulli che ha illustrato alla cittadinanza tutte le iniziative che lo staff del sito carsico mette in campo per permettere alle persone con disabilità di visitare il nostro bene naturalistico ed i prossimi appuntamenti inclusivi che la società sta organizzando. Le Grotte di Castellana infatti, riservano da tempo una particolare attenzione agli ospiti con disabilità. Nel 2013 il nostro sito carsico ha vinto il terzo posto del “Premio EDEN” promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport – Ufficio per le politiche del turismo nell’ambito della sezione dedicata al turismo accessibile.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

3 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

5 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

9 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

10 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

20 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

20 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

23 ore fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

23 ore fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X