Barletta-Andria-Trani notizie

Il tempio di “Giove Toro” tra i siti visitabili di Canosa

CANOSA DI PUGLIA (BT) – Emanuele Mola, archeologo storico e narratore degli insediamenti archeologici in terra di Bari, nel 1796 venuto a contatto con quello che oggi è il sito archeologico di “Giove Toro”, nella città di Canosa di Puglia, descriveva ciò che si presentava ai suoi occhi così:

E pria di tutto incontrai, nel mezzo di un campo arato, un quadrato edifizio laterizio chiamato oggi il Toro, che di poco s’innalza dal suolo; ma entratovi vi ritrovai stanze comode di cui si avvalgono gli agricoltori per uso di stalle. Opinasi essere stato un tempio; ma la divisione delle sue stanze e la sua forma esteriore additan più tosto una casa oppure un carcere“.

Successivamente il prof. Nunzio Jacobone nell’anno 1922, nella sua opera “Canusium”, analizzando i resti dell’edificio esistenti e la conformazione degli stessi, optava che nell’antichità fosse stato adibito ad uso sepolcrale.

Nell’anno 1978 la Soprintendenza archeologica della Puglia a seguito di un’indagine archeologica ha accertato che il quadrato laterizio, così come chiamato dal Mola, altro non è che il tempio per intero, con dieci colonne sui lati lunghi e sei sul fronte e sul retro, al quale si accedeva attraverso un’ampia scalinata.

L’edificio era compreso in uno spazio porticato cui si accedeva probabilmente da un propileo.

Il tempio è dedicato a Giove, come si evince dal ritrovamento di una statua del dio Giove nell’area del Tempio. Quanto all’epiteto di Toro, così come ritenuto dalla Prof.ssa Raffaella Cassano, dell’Università degli Studi di Bari, potrebbe riferirsi alla zona sopraelevata in cui il tempio fu edificato o anche all’altezza svettante del monumento stesso nel settore della città. Nella toponomastica toro significa appunto sporgenza o rialzo di terra, dal latino torus, e nel linguaggio napoletano “tuoro” è sinonimo di colle. Anche nel latino medievale con le voci “Toro” e “Toretus” si identificava un monticello o un luogo sopraelevato.

A partire dalla scorsa estate il sito archeologico, gestito dalla Fondazione archeologica, è visitabile accedendo direttamente all’interno dell’area. Rientra, inoltre, nell’itinerario romano, periodo di forte espansione economica e commerciale per Canosa. Le visite guidate al patrimonio archeologico canosino sono organizzate da personale autorizzato e riprenderanno al termine dello stato di emergenza sanitaria, quando siti e musei verranno riaperti al pubblico, contattando il numero di call center presente sul sito www.canusium.it.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

La “Grande Orchestra Avion Travel” il 2 marzo a Barletta

Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…

3 ore fa

Jonian Piano Quartet il 16 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…

19 ore fa

“Carnival Party”, il 4 marzo al Gomma Park di Bari

BARI - Martedì 4 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, al Gomma Park di…

19 ore fa

“Carnevale, nel Cuore della Musica” il 2 marzo a Foggia

  Musica, spettacolo e tanto divertimento con un ospite speciale direttamente da "Amici di Maria…

20 ore fa

Michele Placido porta in scena la “Trilogia di un visionario” a Taranto

Al Teatro Comunale Fusco Michele Placido condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante nel mondo…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, piazzette confinanti con Viale Lilla: in corso i lavori di recupero

FRANCAVILLA FONTANA - Sono in corso gli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per…

2 giorni fa

Martano, al via domani N&B Mareterra Festival

Nella chiesa dell’Immacolata di Martano, Stefano Perrotta protagonista dell’inaugurazione dell’N&B Mareterra Festival con  gli antichi…

2 giorni fa

A Molfetta domani va in scena ‘Giusto’, monologo di Rosario Lisma

Per la Stagione teatrale Attraversamenti, alla Cittadella degli artisti, Rosario Lisma in una tragicomica storia…

2 giorni fa

“Storie Bastarde” di Davide Desario, la presentazione a Barletta

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle  ore 18.00, nella Sala rossa “Vittorio Palumbieri”, nel Castello…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X