Alla vigilia della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Centro Antiviolenza Andromeda dell’Ambito Territoriale di Putignano, in collaborazione con il Comune di Putignano, Erramondi, Gramigna l’Orto delle Donne e Tracanelupa organizza, l’evento “Il viaggio di Penelope: storie di donne in cammino”.
L’incontro unisce all’atto del camminare le parole del monologo scritto da Ira Panduku, al fine di far conoscere quanta rivoluzione e forza si nasconde nel viaggio intrapeso dalle donne. L’appuntamento è per domenica 24 novembre, alle h. 10, davanti al Comune di Putignano (in via Roma): dal luogo di ritrovo partirà una passeggiata nel centro storico della cittadina, guidata dalla raccontapassi Beatrice Greco e accompagnata dalla voce di Teresa Delfine, attrice e performer.
Da sempre i viaggi delle donne sono contrastati, resi invisibili, ridicolizzati, proibiti. Per secoli partire all’avventura è stato un privilegio riservato agli uomini: mentre Ulisse viaggia per il mondo e compie grandi imprese, Penelope resta immobile e sopporta l’attesa. Il viaggio di Penelope nasce con l’intento di rileggere l’esperienza del viaggio da una prospettiva femminista, decostruendo la narrazione maschile dell’esplorazione come conquista di corpi e luoghi erotizzati.
Camminando nel centro storico di Putignano ripercorreremo gli stereotipi sessisti che ruotano attorno all’esperienza di viaggiatrici delle donne nel corso del tempo per arrivare ai giorni nostri e narrare la storia recente delle migrazioni nel Mediterraneo.
Storie di donne del passato che verranno intrecciate a quelle di donne della nostra contemporaneità che non scelgono, ma sono costrette ad intraprendere il viaggio per scappare dalla violenza, dalla guerra, dalle privazioni… Storie di donne che hanno attraversato i confini, rompendo le catene dell’esperienza imposta dal loro sesso e aprirsi al mondo.
La passeggiata verrà inaugurata dai saluti di Gianluca Miano, Ass.re alla coesione e inclusione sociale Comune di Putignano, Anita Giotta, Responsabile UDP Ambito Territoriale di Putignano; Pamela Giotta, Dirigente Area 1, Servizi alla Persona, Comune di Putignano; Enza Lanzieri, Assistente Sociale, Resp. Ufficio Servizi Sociali, Barbara Serio, Resp. Comunicazione Centro Antiviolenza Andromeda.
L’evento è gratuito e riservato a numero max 25 persone. E’ consigliata la prenotazione via whatsapp al 329/6658408.
MODUGNO (BA) - Da oggi, venerdì 14 a lunedì 17 marzo, farà tappa a Modugno…
Presso la Biblioteca Rendella, domenica prossima, la cantante presenterà il suo libro “Una cosa per…
Lunedì 17 marzo, al Teatro Van Westerhout, il pianista Cafaro sostituirà Uto Ughi indisposto, e sarà…
Lunedì 17 marzo torna il “non-format” ideato da Davide Morgagni messo in scena da artisti…
Al Teatro Don Bosco il terzo spettacolo della rassegna "Tutte le storie del mondo" -…
CERIGNOLA – Lunedì 17 marzo 2025, alle ore 21.00, nell'ambito di Un Teatro Per Tutti…
Sabato 15 marzo, al Teatro Comunale, nuovo appuntamento della stagione teatrale "Per un teatro umano"…
Domenica 6 Aprile 2025, al Teatro Apollo, per la stagione concertistica della Camerata Musicale Salentina,…
Prendono il via sabato 15 marzo i Rituali nojani del fuoco con il Falò di…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X