Eventi Puglia

Inizia a Melpignano la rassegna musicale “Racconti D’Autore”

Da Michele Cortese a Roberto Esposito, da Massimo Donno a Giorgia Santoro, solo alcuni dei nomi che all’interno del Caffè del Parco, per tutta l’estate, racconteranno altri musicisti

MELPIGNANO (LE) – La Comunità cooperativa di Melpignano, con il patrocinio del Comune di Melpignano, dedicherà i mesi di luglio e agosto alla narrazione musicale con la rassegna Racconti D’Autore 2019, Festival della Comunità. Una rassegna artistica che attraverso le note e le voci di grandi artisti locali, farà ripercorrere il fascino delle vite e l’unicità di alcuni tra i più noti musicisti internazionali. La rassegna si svolgerà all’interno del Parco della Pace, nello specifico, nel Caffè del Parco, a Melpignano, un giardino che abbraccerà e tratterrà le atmosfere e le emozioni che nasceranno durante ogni singolo appuntamento musicale. Otto, in totale, gli eventi in programma, intervallati da tre appuntamenti teatrali gratuiti per bambini e da alcuni laboratori didattici.

La Comunità Cooperativa di Melpignano è composta, a oggi, da più di 280 soci ed è attiva ormai dal 2011, lavorando, giorno dopo giorno, con la convinzione che per fare comunità sia necessario costruire e condividere valori e obiettivi. Ecco perché, oltre ai progetti innovativi e alle attività lavorative e produttive ecosostenibili sviluppatesi in questi anni, si è scelto di affidare all’arte, e alla musica in particolare, la condivisione, dedicandosi dei momenti piacevoli in cui stare insieme e coinvolgere la comunità intera. La Direzione artistica della Rassegna è affidata a Massimo Donno, cantautore e musicista salentino particolarmente vicino agli ideali comunitari che il gruppo persegue, che oltre a esibirsi in uno degli appuntamenti previsti dal programma, si è occupato di costruire un percorso narrativo coerente e coinvolgente, che attraverserà nomi, vite e pezzi di inestimabile patrimonio artistico-musicale che hanno bisogno di essere ripensati, reinterpretati e restituiti.

Il programma inizierà il 9 di luglio con un concerto della flautista Giorgia Santoro interamente dedicato alla rivisitazione dell’immenso lavoro artistico del compositore Ennio Morricone. Il 16 luglio, seconda serata della rassegna, invece, si tornerà alla musica leggera con Michele Cortese che racconterà il suo Lucio Battisti. Il 24 luglio il progetto musicale E-Dall, che omaggerà il cantautore Lucio Dalla con una rivisitazione originale dei suoi brani che intreccia bossa nova, jazz e raggae. Il quarto appuntamento sarà il 30 di luglio con un viaggio nelle terre siciliane e nelle loro tradizioni musicali grazie a due artisti quali Julia Puretti e Leone Marco Bartolo.

Il 5 agosto sarà la volta di un appuntamento dedicato alla poesia, alla voce, al persistente sguardo di Fabrizio De Andrè, facendosi traghettare dal racconto che imbastirà proprio Massimo Donno, curatore artistico dell’intera rassegna. Ci si rivedrà, poi, il 16 agosto con il pianoforte di Roberto Esposito e la voce di Serena Serra che si avventureranno nel repertorio della grande Mina.

Per il penultimo appuntamento, il 20 agosto, si atterrerà in California accompagnati da Serena Spedicato e Vince Abbracciante e dalla voce roca e profonda di Tom Waits. La rassegna musicale di chiuderà il 27 agosto con Sofia Rollo e Andrea Rossetti, due tra i più bravi musicisti usciti dal percorso del Locomotive Giovani, con un omaggio alla ribelle Nina Simone.

I concerti inizieranno tutti alle ore 21.30 e il biglietto per ogni singolo evento avrà un costo euro 7,00 cifra che include un cocktail di benvenuto alcolico o analcolico.

Accanto agli eventi musicali a pagamento ci saranno tre eventi teatrali per bambini. Il primo spettacolo Peppino e il Tesoro Dei Briganti di e con Giuseppe Ciciriello e le musiche di Piero Santoro verrà rappresentato il 29 di luglio. Il secondo appuntamento sarà il 4 di agosto con lo spettacolo Paloma una colomba scritto e interpretato da Michela Marrazzi con le musiche dal vivo di Mattia Manco e la collaborazione artistica di Tonio De Nitto. Gli eventi teatrali si chiuderanno il 18 di agosto con Bertuccia è all’inferno, uno spettacolo interpretato e scritto da Fabrizio Pugliese.

Il 9 luglio il primo appuntamento della rassegna con la falutista Giorgia Santoro che racconterà Ennio Morricone.

Inizierà esattamente martedì 9 luglio alle ore 21.30 la rassegna Racconti D’autore con un racconto dedicato a uno degli artisti italiani più rappresentativi, Ennio Morricone. A inseguirne le tracce e cercare di restituire al pubblico la natura complessa e articolata della sua grande produzione artistica sarà la flautista salentina Giorgia Santoro.

Giorgia Santoro è una musicista e compositrice con una preparazione trasversale, diplomata in Flauto, Ottavino e didattica dello strumento. Oltre ad aver studiato con grandi nomi della Musica Jazz Contemporanea come Giorgio Gaslini, Nicola Stilo, Sante Palumbo, Stefano Battaglia, Paolo Damiani, Maurizio Giammarco, Butch Morris, Joelle Leandre, Marcus Stockhausen, Eugenio Colombo, Kent Carter, Steve Potts, Greg Burk, ha collaborato con artisti come Andrea Bocelli, Zucchero, Claudio Baglioni, Renato Zero. È promotrice dei progetti Tran(ce)formation Quartet, Déjà vu e La Cantiga de la Serena (con quest’ultimo ha ricevuto il premio “Notte di Note 2011”, riconoscimento del Comune e della Provincia di Lecce). Attualmente è docente di flauto presso IL Conservatorio “Duni” di Matera.

La flautista reinterpreterà alcuni tra i brani più noti del maestro Morricone, riscoprendo insieme al pubblico le colonne sonore dei film che sono diventati patrimonio di memoria comune, ma anche i suoi arrangiamenti realizzati per il mondo della musica pop.

È possibile acquistare il biglietto sul luogo dell’evento prima dell’inizio dello spettacolo. Il costo è di € 7,00, cifra che include un cocktail di benvenuto alcolico o analcolico.

Info location e tickets:

Gli eventi si svolgeranno all’interno del Parco della Pace, nei pressi del Caffè del Parco, Via Roma 10, Melpignano (LE). Il costo del biglietto per assistere a ogni singolo evento è di € 7,00 cifra che include un cocktail di benvenuto alcolico o analcolico.

Social:

Fan Page: https://bit.ly/2L4Gpih

Instagram: https://bit.ly/30eO7tt

Info e contatti

Email: info@coopcomunitamelpignano.it

Phone: +39 328 1863843

www.festivaldellecomunità.it

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Il Grande Vuoto” di Fabiana Iacozzilli al Teatro Piccinni di Bari

Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 6 al 9 febbraio,…

8 ore fa

“88 frequenze” con Antonella Carone a Ceglie Messapica

Venerdì 7 febbraio, al Teatro Comunale, va in scena la storia di Hedy Lamarr che…

10 ore fa

Capurso, gli eventi da febbraio a marzo 2025

Previsti dal palinsesto invernale incontri, presentazione libri, laboratori, formazione, iniziative sportive e tanto altro CAPURSO…

11 ore fa

Francavilla Fontana, proseguono i lavori nella ex piazza coperta

FRANCAVILLA FONTANA - Prosegue il percorso di rinascita dell’ex piazza coperta di Francavilla Fontana. “Giorno…

14 ore fa

Per San Valentino 2025 “Bari Love days”

Tanti gli appuntamenti dedicati all'Amore per festeggiare a Bari il 14 febbraio. Torna “Puro Cioccolato…

16 ore fa

Barletta, inaugurato il Centro Servizi per le Famiglie

BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…

1 giorno fa

Bari, inaugurata la nuova area ludica di via Cosenza

BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…

1 giorno fa

“Gradisca”, il concerto di Brancaleone project a Galatone

Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, barriere architettoniche in via Municipio: nuovi interventi per l’abbattimento

FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X