“ll cuore del Jazz batte forte per i bambini ammalati”
CONVERSANO (BA) – Lunedi 30 Aprile 2018, in occasione dell’ International Jazz Day, la Giornata Internazionale del Jazz promossa dall’UNESCO nel 2011 , nata da un’idea del pianista e ambasciatore Herbie Hancock, l’Associazione Musico- Culturale “Suoni dal Castello” organizza,in collaborazione con l’ A.Ge.B.E.O. e amici di Vincenzo Onlus, presso “Masseria Montepaolo Dimora di Charme” a Conversano, il concerto del “Pino Pichierri Jazz Trio” , formazione musicale di grandissimo prestigio, che darà vita al suo progetto “C’era una volta il Jazz” .
Suonare jazz tradizionale al giorno d’oggi è una scelta che può essere determinata da diverse motivazioni: il coraggio, la passione, l’incoscienza: nel caso del Pino Pichierri Trio questi elementi ci sono tutti, unitamente a una robusta dose di voglia di divertirsi, di divertire e, possibilmente, di suscitare emozioni con una musica che, pur legata ad un preciso momento della vita americana, continua a sfoderare innumerevoli potenzialità di “entertainment” (e, talvolta, anche in qualcosa di più serio) in tutto il mondo.
Il repertorio, formato in massima parte da standards del jazz tradizionale, spazierà anche in altri ambiti; ad alcuni classici di Gershwin ed Ellington si affiancano anche temi di famose colonne sonore dei film e dei musical e rivisitazioni di brani provenienti dalla musica leggera italiana degli anni ’40 e ’50.
Nel Trio , il lavoro solistico viene svolto per la maggior parte dal clarinetto e dal sax soprano di Pino Pichierri, sulla base ritmico-armonica fornita dal Tenor Banjo di Renzo Bagorda e dal contrabbasso di Giampaolo Chiarella.
Pino Pichierri, diplomato in clarinetto con il massimo dei voti a Taranto con il Maestro Amleto Tardio, intraprende la carriera concertistica in qualità di solista e come elemento di vari gruppi orchestrali. Si abilita all’insegnamento con il massimo punteggio e si specializza nella didattica. Dall’incontro con il maestro Paolo Lepore che lo inserisce nell’organico della Jazz Studio Orchestra , nasce la passione per il jazz e, ricoprendo a tutt’oggi il ruolo di 1° saxofono, ha l’occasione di suonare accanto ai prestigiosi nomi del jazz italiano come Giorgio Gaslini , Gianni Basso , Tullio De Piscopo , Marcello Rosa , Roberto Ottaviano , Paolo Tommelleri , e internazionale, come Dizzy Gillespie , Lee Konitz , Chet Baker , Tony Scott , Mark Murphy , Charlie Hollering.
Con la Dixinitaly Jazz Band ha suonato per l’ Ambasciata Italiana e l’ Istituto italiano di Cultura di Smirne e Ankara e per l’Istituito Italiano di Cultura a Singapore . Nel corso del 2001 è stato in tourne in Marocco , Kenya , California , Emirati Arabi.
Il suo ultimo progetto musicale è il “ Benny Goodman Repertory ”, un tributo al celebre clarinettista americano, con la Crazy Swing Orchestra.
TAURISANO – La magia del Natale incontra la tradizione artigiana locale nel suggestivo scenario delle…
Gli interventi di manutenzione straordinaria, dal costo di 360.000 euro, riguarderanno la pavimentazione in basolato…
CANDELA - Tutto pronto per il gran finale del format ‘Candela il Paese del Natale”…
L'Isola che c'è APS ha organizzato una serie di tour dal Gargano ai Monti Dauni…
La Rassegna di Teatro 2025 del Teatro Fantàsia proporrà cinque spettacoli in programma e quattro…
85 casi positivi rilevati in una settimana su 1.134 tamponi. Nessun decesso; 16 le persone…
MODUGNO (BA)- Domenica 5 gennaio al Demodè Club di Modugno si terrà “Festa Totale”, party-evento…
All’Auditorium Vallisa riprende la programmazione della Compagnia Diaghilev con Tolstoj, Pirandello e Shakespeare. Tra le…
Il 5 gennaio, nella Sala Conferenze, la Fondazione S.E.C.A. ripropone l'iniziativa animata dal comico e…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter