Lecce

Nardò, invariata la TARI del 2016 non ci sarà l’aumento del 30%

NARDO’ (LE) – Nonostante contenziosi, nuove regole e rialzi del settore rifiuti, la bolletta è uguale al 2016. La bolletta della tassa sui rifiuti non subirà variazioni al rialzo rispetto allo scorso anno e il temuto aumento (sino al 30%) dunque non ci sarà. La giunta guidata dal sindaco Pippi Mellone ha dato il via libera questa mattina all’emissione degli avvisi Tari sulla base della tariffa 2019.

In buona sostanza, i neretini quest’anno riceveranno bollette Tari identiche a quelle dell’anno scorso, evitando così aumenti che rischiavano di essere del 30% rispetto al 2019. Di fatto, dal 2016 a oggi non è cambiato il “peso” sulle famiglie di Nardò della tassa sui rifiuti. Un fatto provvidenziale e sorprendente in un settore, quello dei rifiuti, in cui – per ragioni particolari e più generali – c’è una costante tendenza al rialzo dei costi e quindi degli aggravi fiscali per i cittadini.

Vale la pena ricordare la necessità dell’ente di fronteggiare la spesa per contenziosi (Progetto Ambiente e Tefa) risalenti addirittura al 2010, ma anche la norma del governo Renzi che attribuì ai pagatori diligenti il compito di coprire il “buco” di bilancio causato dai morosi. Non ultima la situazione generale dei rifiuti in Puglia, che ha carenza di impianti e quindi un ciclo che è ancora oggi tutt’altro che chiuso, con gli inevitabili effetti anche di natura finanziaria che questo comporta. Fattori che hanno fondamentalmente neutralizzato la riduzione del 10% delle bollette Tari delle annualità 2017 e 2018, resa possibile grazie a una incisiva azione di razionalizzazione dei costi dell’amministrazione Mellone.

Le scadenze della Tari 2020 sono fissate al 31 luglio, 31 ottobre e 31 dicembre 2020.

La Tari a Nardò, solo a Nardò – sottolinea con forza il sindaco Pippi Mellone – è uguale al 2016, in un contesto in cui i costi del settore sono lievitati senza controllo e ovviamente, complice anche la pandemia, lo stesso costo della vita è salito. Peraltro, se non ci fossero i contenziosi del passato e la mancata lotta all’evasione degli anni scorsi, le solite zavorre avute in eredità, potremmo agire con decisione sugli importi in bolletta, come accaduto per le annualità 2017 e 2018”.

Il momento storico è delicato dal punto di vista economico e sociale – puntualizza l’assessore ai Tributi Gianpiero Lupo – ed è molto importante essere riusciti ad evitare bollette più pesanti. Anche questo nel quadro delle azioni che abbiamo messo in campo per cercare di non far pesare o far pesare meno gli effetti dell’emergenza sanitaria”.

Leonello Gulizia

Condividi
Pubblicato da
Leonello Gulizia
Argomenti: Nardò

Leggi anche

Molfetta, Norah Jones project in “Come away with me” 

A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…

45 minuti fa

Cerignola, conclusa la stagione teatrale dedicata alle scuole

Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…

2 ore fa

“La favola di Peter”, lo spettacolo tra ombre e luci al Teatro Kismet di Bari

Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in  un poetico racconto …

7 ore fa

“Ilva Football Club”, una storia di calcio e acciaio in scena a Taranto

Sabato 8 febbraio,  per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà  lo spettacolo di Usine Baug…

2 ore fa

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

19 ore fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

19 ore fa

Mola di Bari, Stagione Agìmus 2025: si parte con “L’Operetta”

Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…

20 ore fa

“Agrichef tecniche di cucina contadina”, il corso a Tricase

Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…

23 ore fa

“Émotion. Storie di Fuga d’amore”, a Foggia e sul Gargano

L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X