Lecce

“Io Equivalgo”, la campagna di comunicazione sui farmaci equivalenti approda in tutti gli ospedali della ASL Lecce

Iniziativa di Cittadinanzattiva-TDM per sgombrare il terreno dai falsi miti, favorire una informazione corretta e avere un rapporto più consapevole con i farmaci. Quelli non “griffati” sono identici agli altri per qualità, sicurezza ed efficacia ma meno costosi

LECCE – I farmaci equivalenti sono identici agli altri farmaci per qualità, sicurezza ed efficacia. L’unica differenza è che costano meno.

Su questi temi CittadinanzAttiva-TDM ha promosso la campagna di comunicazione “lo Equivalgo”, giunta alla sua terza edizione e messa a disposizione di alcune Amministrazioni Regionali del Sud Italia, affinché costruiscano strategie d’intervento, comunicazione e sensibilizzazione. La Puglia, attraverso l’AReSS e le Aziende Sanitarie Locali, ha aderito all’iniziativa, già presentata a livello regionale ed ora giunta alla tappa nella ASL Lecce.

I volontari di CittadinanzAttiva-TDM il prossimo 25 marzo 2019 provvederanno a distribuire informazioni e materiale della Campagna in tutti gli ospedali della provincia. Gli eventi saranno curati dall’Assemblea Territoriale di Lecce (per gli Ospedali di Lecce, Copertino, Gallipoli, Scorrano e Galatina), coordinata da Angelo Oliva, e dall’Assemblea Territoriale di Casarano (per il “Ferrari” di Casarano), coordinata da Ilaria De Rocco.

Il farmaco equivalente, è bene ricordarlo, è un medicinale che ha le stesse caratteristiche farmacologiche e terapeutiche del farmaco di marca già presente sul mercato e non più protetto da brevetto. E’ efficace e funziona come quello di marca, perché ha:

— lo stesso principio attivo, la sostanza responsabile del suo effetto terapeutico

— la stessa quantità di principio attivo

— lo stesso numero di unità posologiche (per esempio, stesso numero di pillole)

-— la stessa forma farmaceutica (per esempio, compresse o soluzioni iniettabili)

— la stessa via di somministrazione

Tra gli obiettivi fondamentali della campagna nazionale — dichiarano i coordinatori di CittadinanzAttiva TDM di Lecce e Casarano, Angelo Oliva e Ilaria De Rocco – c’è quello di far conoscere i farmaci equivalenti e informare i cittadini in modo che possano scegliere consapevolmente il farmaco da utilizzare. E’ emerso dalle statistiche che nel primo semestre 2018 il consumo degli equivalenti di classe A (farmaci essenziali e per le malattie croniche) si è concentrato soprattutto al Nord mentre, paradossalmente, nel meno ricco Sud Italia, area economicamente più svantaggiata, i cittadini continuano a spendere soldi di tasca propria preferendo il medicinale “griffato” o “brandizzato”. Una campagna di sensibilizzazione —sottolineano i due coordinatori – è necessaria per sgombrare il terreno dai falsi miti, favorire una informazione corretta e avere un rapporto più consapevole con i farmaci. Sensibilizzare grazie ad una stretta collaborazione tra cittadini, istituzioni, operatori sanitari e imprese con l’obiettivo primario di contribuire a rendere più accessibili le cure, a sostenere le casse del Servizio Sanitario Nazionale e preservare i redditi delle famiglie riducendo le spese per i farmaci“.

L’Azienda Sanitaria Locale di Lecce – afferma il Commissario Straordinario dr. Rodolfo Rollo – plaude all’iniziativa che si colloca tra le principali linee di intervento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che propone ai medici l’utilizzo di farmaci di sicura e comprovata efficacia clinica perché utilizzati negli anni su ampie popolazioni. Farmaci che, di conseguenza, offrono al medico maggiore maneggevolezza e sicurezza rispetto a quelli di recente introduzione. | farmaci equivalenti, oggetto della campagna di CittadinanzAttiva-TDM, rientrano di certo — conclude Rollo – tra i farmaci maggiormente usati e sicuri“.

La ASL Lecce mette a disposizione — dichiara la dirigente della Struttura Comunicazione, Sonia Giausa – i suoi canali di informazione per diffondere ai cittadini la campagna e ringrazia i volontari dell’associazione per la loro disponibilità“.

Durante la tappa leccese sarà possibile conoscere direttamente i contenuti della Campagna attraverso i volontari di CittadinanzAttiva-TDM, ma si può farlo anche utilizzando l’app #io equivalgo (disponibile gratuitamente per ogni dispositivo a questo link), che permette di avere in modo semplice e immediato informazioni sui farmaci equivalenti, inserendo semplicemente il principio attivo o il nome del farmaco. Basta digitare il nome del farmaco oppure il principio attivo. E’ possibile districarsi tra le diverse formulazioni (granulato, pastiglie, etc.) e selezionare lo specifico dosaggio del farmaco indicato dal medico o consigliato dal farmacista. L’esito della ricerca sarà la lista completa dei farmaci in commercio (Lista di farmaci equivalenti), siano essi coperti da brevetto (e quindi necessariamente di marca) o non più coperti da brevetto, di marca o farmaci equivalenti, organizzati per fasce di prezzo.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

3 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

5 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

9 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

10 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

20 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

20 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

23 ore fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

23 ore fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X