La Notte della Taranta il 22 agosto a Melpignano (LE)

Saranno celebrati i 40 anni di storia del canzonierie grecanico salentino

MELPIGNANO (LE) – La Notte della Taranta celebra i 40 anni di storia del CGS sul palco del Concertone finale del 22 agosto 2015 a Melpignano (Le), per la la 18ma edizione del Festival. Il CGS presenta per l’occasione, in anteprima mondiale, uno spettacolo originale che prende forma dal concept del nuovo album Quaranta uscito di recente per l’etichetta Ponderosa Music & Arts. Uno spettacolo totale, di musica, danza, luce, simbolismi, parole e colori, per una serata indimenticabile, senza tempo, tra sogno, riflessione ritmo e magia, che prevede la partecipazione eccezionale del grande scrittore italiano Erri De Luca (già autore del testo del brano Solo Andata, vincitore del premio Arte e diritti umani di Amnesty International) e della compagnia di danza verticale Cafelule’.

Il Canzoniere Grecanico Salentino arriva a Melpignano dopo un tour internazionale di oltre 40 date che lo ha visto calcare i palchi dei festival più importanti al mondo. Il gruppo è capitanato da Mauro Durante (voce, percussioni, violino) e annovera al suo interno alcuni tra i migliori artisti pugliesi: Emanuele Licci, (voce, chitarra, bouzouki) Alessia Tondo (voce) Giancarlo Paglialunga (voce, tamburello) Massimiliano Morabito (organetto) Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti, fiati popolari) Silvia Perrone (danza).

I live del CGS hanno attirato il favore di pubblico e critica tanto in Italia quanto all’estero: “Il Canzoniere è un tornado”, ha scritto il New York Times, per il New Yorker “il gruppo ha pochi pari nella world music contemporanea”, per il The Guardian il loro “è stato uno dei concerti più esaltanti del Womad” per L’Independent “è raro che la musica tradizionale suoni così intensa, misteriosa e attuale”.

Quaranta è stato inserito al terzo posto della World Music Chart , la classifica internazionale che ogni mese viene stilata da esperti del settore provenienti da quarantadue diverse nazioni europee. Il successo internazionale dell’album si conferma nelle recensioni entusiastiche della stampa straniera: il Cgs si guadagna quattro stelle nella recensione di Robin Denselow per il The Guardian, che definisce il gruppo «uno dei più eccitanti ed originali in Italia capace di abbinare forme tradizionali dal sud del paese a nuove canzoni profonde e spesso arrabbiate”. Lo stesso giornale ha stilato una playlist e ha inserito il singolo “Solo andata” al primo posto delle migliori canzoni folk e world. Anche Folk Roots, una delle riviste di world più importanti al mondo, parla del gruppo pugliese e della loro ultima fatica con Chris Nickson che battezza il Canzoniere Grecanico Salentino come «una della migliori band del mondo al momento senza ombra di dubbio». Per finire, Quaranta è arrivato anche negli States, precisamente sul prestigioso magazine Popmatters che colpito piacevolmente dal gruppo scrive: «il Canzoniere, un gruppo radicato nel passato ma profondamente attuale, ha fatto un album eccezionale che sembra contemporaneamente legato al presente e senza tempo».

La musica popolare salentina e in particolar modo la pizzica pizzica hanno conosciuto negli ultimi quindici anni una vera e propria esplosione di attenzione mediatica e di interesse da parte di un pubblico sempre crescente, locale ma anche nazionale ed internazionale. Il proliferare di nuovi gruppi, festival, rassegne e produzioni dedicati testimoniano da un lato l’incremento del numero degli attori che promuovono e producono attività legate al recupero e alla riproposta delle tradizioni popolari, dall’altro provano l’esigenza sempre più forte da parte del pubblico di riscoprire le proprie tradizioni, di sentirsi legato alle proprie radici, di crearsi una forte coscienza identitaria.

L’insieme dei canti, delle danze e degli strumenti tipici della tradizione costituiscono oggi per i salentini un patrimonio e un bagaglio identitario forte, che consente loro di sentirsi unici nel contesto attuale di un mondo figlio della globalizzazione. Allo stesso tempo chi, non salentino o anche straniero, si avvicina al mondo della musica salentina, trova quel carattere di esotismo o di fascino arcaico e rituale tipico delle popolazioni extraeuropee o “lontane”, in un luogo “vicino” all’Europa e alla cultura occidentale qual è il Salento.

Fondamentale importanza, nel processo che ha portato al crearsi della situazione attuale, è stato l’impegno e il lavoro del Canzoniere Grecanico Salentino. Fondato nel febbraio del 1975 dalla scrittrice e intellettuale Rina Durante, il Canzoniere ha il merito di avere impostato con intelligenza e lungimiranza un accurato lavoro di ricerca e studio della cultura popolare, che ha costituito la base di tutto ciò che è stato realizzato in seguito sulla musica di tradizione nel Salento. La stragrande maggioranza dei brani presenti nel repertorio degli attuali gruppi di musica popolare salentina, nonché nel programma del maggiore festival dedicato, La Notte della Taranta, appartengono infatti alla prima ricerca e alla seguente riproposta prodotta dal Canzoniere.

Al Canzoniere va attribuito, inoltre, il merito di riconoscere al mondo popolare salentino un’autonomia culturale ed un valore non solo “archeologico” ma attuale, contrariamente a quella che era stata la concezione romantica ed un po’ tutto l’atteggiamento culturale del mondo accademico nei confronti del patrimonio popolare. Il lavoro del gruppo si è svolto ininterrottamente fino ad oggi, passando dalla guida di Rina a quella di Daniele Durante, suo parente e membro fondatore del gruppo, e infine, nel 2007, a quella di Mauro Durante, figlio di Daniele e di Rossella Pinto, altro membro fondatore. Sotto la guida di Mauro, con 3 nuovi album e con oltre 300 concerti in tutto il mondo, il gruppo ha riscosso un grandissimo successo e innumerevoli riconoscimenti internazionali, venendo considerato dalla critica l’emblema della musica popolare salentina nel mondo.

Redazione Puglia News 24

Condividi
Pubblicato da
Redazione Puglia News 24

Leggi anche

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

3 ore fa

Bari, dal 18 febbraio “I Concerti del Politecnico”

La sesta edizione imperniata sul tema di Musica e Intelligenza Artificiale proporrà 8 eventi, da febbraio…

4 ore fa

“Quando le stelle caddero nel fiume” in scena a Monopoli

Domenica 2 febbraio, al Teatro Radar, il racconto del massacro fascista di Debre Libanòs nella…

18 ore fa

“A night with Nirvana / winter tour 2025”, il 2 febbraio a Modugno

Will Hunt al Demodè Club con lo speciale tributo ai Nirvana MODUGNO (BA) - Domenica…

19 ore fa

Bari, presentato il premio “Mimmo Bucci, Festival nazionale della musica emergente”

La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…

22 ore fa

Cerignola, ‘Se Potessi Volare’: il 30 gennaio al Roma Teatro Cinema E…

CERIGNOLA -  Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…

1 giorno fa

Violetta Valery. La Traviata, il 31 gennaio a Cerignola

La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…

1 giorno fa

“Re Chicchinella” in scena al Kismet di Bari

Il primo e 2 febbraio 2025, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, Emma Dante torna sul…

2 giorni fa

“Bertuccia all’inferno”, il 2 febbraio in scena a Collepasso

Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini l'ultimo appuntamento di "Briciole", la…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter