Il presidente Pesce: «Giornata storica»
BARI – Bari dopo Ancona e Pescara. L’Aeroclub del capoluogo pugliese ha ospitato la terza tappa del pellegrinaggio della statua della Madonna di Loreto, in occasione del giubileo lauretano concesso da papa Francesco per il centenario della proclamazione della Vergine di Loreto a patrona degli aviatori. Terza tappa di un itinerario che, nel complesso, toccherà 20 aeroporti italiani.
La statua della Madonna è arrivata da Pescara alle 12 di domenica 22 dicembre, a bordo di un volo privato organizzato dall’Aeroclub con il presidente Gianfrancesco Pesce. Ad accogliere il bimotore è stato l’arcivescovo di Bari, monsignor Francesco Cacucci, insieme con i vertici dell’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile – c’erano il direttore per Puglia e Basilicata, Antonio Lattarulo, e il presidente nazionale Nicola Zaccheo – e, fra gli altri, il vicepresidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile, e il presidente dell’Associazione Arma Aeronautica di Bari, generale Domenico Chirico.
«Non c’era modo migliore per chiudere il 90esimo anno della fondazione del nostro Aeroclub, fra i più antichi d’Italia, che accogliere la patrona degli aviatori. È un evento storico per noi, per gli addetti ai lavori e tutti gli appassionati di aviazione», ha detto Pesce. Poi un aneddoto: «Il maltempo ha condizionato il nostro volo verso Pescara, tanto che per aggirare un fronte nuvoloso abbiamo dovuto virare verso le coste della Croazia. Ma poi, una volta atterrati e portata a bordo la statua della Madonna, nel cielo si è aperto un corridoio che ci ha consentito di arrivare in sicurezza sulla pista di Palese». Pesce ha quindi ricevuto una targa riconoscimento dalle mani del presidente della commissione Cultura del Comune di Bari, Giuseppe Cascella, intervenuto in rappresentanza del sindaco Antonio Decaro.
Da Zaccheo un messaggio di benvenuto che da Bari tocca tutti gli scali aerei del Paese: «Accolgo la Madonna nella mia città e, idealmente, in tutti gli aeroporti italiani in cui farà tappa».
La statua resterà esposta nella cappella dell’aeroporto, al piano terra del terminal passeggeri, fino al 9 gennaio, per poi decollare verso l’aeroporto di Roma Fiumicino a bordo di un volo di linea Alitalia. Per questo il vicepresidente di AdP, Vasile, ha inviato «tutti i pugliesi che lo desiderino a fare un piccolo pellegrinaggio in aeroporto».
A Palazzo Planelli il 23 febbraio “Raccontami Shakespeare” e il 24 febbraio “Colpi di maschera”…
PUTIGNANO - Con un progetto “sovversivo” e innovativo di UBUNTU, LAVORI DAL BASSO e RADIO…
Domenica 23 febbraio, presso Bosco Selva ad Alberobello, al via la XXI edizione della gara…
Dal 24 febbraio riaprirà al traffico il tratto di via Sparano tra piazza Umberto e…
Il 21 febbraio "Verba Manent - Canto per Ennio De Giorgi". Il 22 febbraio restituzione…
Domenica 23 febbraio, presso il Teatro Curci, per la 41.ma Stagione Musicale di Cultura e…
Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 19 al 23 febbraio,…
Il musical, in versione rinnovata con la regia di Graziano Galatone, giovedì 27 febbraio…
Venerdì 21 febbraio, al Teatro Van Westerhout, per la stagione dell’Agìmus, i due musicisti cubani…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X