Attualità Puglia

Lazzàro (Confagricoltura Puglia): “La riforma della Pac penalizza le realtà virtuose e ben strutturate”

BARI – “Siamo preoccupati per la riforma della Pac che in questi giorni Commissione, Consiglio e Parlamento europeo stanno tentando di approvare” è quanto sostiene il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro.

Nello specifico, desta perplessità l’ipotesi di riduzione del contributo di base per le aziende agricole di maggiori dimensioni e con alti livelli produttivi. Sulla scorta di simulazioni effettuate da Confagricoltura, le aziende più strutturate subirebbero una riduzione immediata dei fondi a loro destinati pari al 15% per arrivare a una quota che oscilla tra il 30 e il 50% entro il 2026; tali fondi inoltre verrebbero indirizzati solo in minima parte alle aziende più piccole con effetti positivi generali molto marginali.

Penalizzare le realtà virtuose – prosegue Lazzàro – appare francamente una scelta illogica e controproducente che rischia di ripercuotersi anche sui consumatori. La politica agricola comunitaria non può prescindere da un principio cardine che è quello di fornire ai consumatori cibo sicuro, di qualità e in quantità tali da non determinare un innalzamento incontrollato dei prezzi finali e questo è possibile solo sostenendo da un lato la ricerca scientifica e premiando dall’altro gli imprenditori virtuosi.”

Il taglio dei trasferimenti alle imprese agricole a vocazione più imprenditoriale avrebbe inoltre effetti devastanti anche sul fronte occupazionale colpendo proprio quelle realtà che più di altre al momento offrono posti di lavoro e orientano la loro attività ai mercati nazionali e internazionali.

La Puglia – sottolinea – è attenta a questa tematica proprio perché per tradizione ha uno dei più vasti territori agricoli nazionali e moltissime delle aziende toccate da questo provvedimento operano sul nostro territorio“.

Confagricoltura Puglia chiede quindi che le decisioni riguardanti i pagamenti dei fondi siano facoltative per gli Stati membri e che si presti la massima attenzione al rispetto delle regole e al costo del lavoro (fattori molto diversi tra i vari paesi) sanzionando in maniera decisa e puntuale coloro che guardano ancora all’agricoltura come a una realtà in cui lo sfruttamento del lavoratore è possibile e normale.

La sostenibilità ambientale – conclude il presidente di Confagricoltura Puglia – è la nuova sfida che gli agricoltori sono chiamati a sostenere e comporterà inevitabilmente nuovi costi di produzione, occorre quindi un’efficace tutela dei redditi di tutte le imprese e un accordo europeo che tuteli la nostra agricoltura. Solo così, conclude Lazzaro, possiamo scongiurare nuove complicazioni burocratiche delle procedure, perché a nostro avviso una riforma è possibile e auspicabile ma non può, né deve, essere a tutti i costi“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

7 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

9 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

9 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

12 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

13 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

14 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

1 giorno fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X