Attualità Puglia

Lazzàro (Confagricoltura Puglia): “Recovery Plan, costruiamolo insieme”

“È necessario puntare su tre pilastri importanti: infrastrutture, acqua e innovazioni varietali”

BARI – “Gli investimenti che saranno fatti in Puglia grazie al Recovery Plan sono troppo importanti e strategici per il futuro della regione e del Paese per essere discussi e costruiti solo in chiave politica e senza ascoltare il tessuto imprenditoriale locale“. Questo quanto sostiene Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia. “In agricoltura è necessario puntare su tre pilastri importanti: infrastrutture, acqua e innovazioni varietali” – prosegue – “Senza una visione di insieme di sviluppo, che comprenda l’agricoltura, potranno arrivare anche miliardi e miliardi di euro ma quelle somme, anche se enormi, non daranno i risultati che può fornire una progettazione che non consideri l’industria, i trasporti, l’agroalimentare dei compartimenti stagni ma, invece, un insieme“.

La Puglia, secondo quanto sostiene la Regione, ha individuato come possibili candidati al finanziamento tramite il Recovery Plan 167 progetti per un valore di 17,9 miliardi. La Regione sostiene anche però che la lista delle opere trasmessa alla Cabina di regia di Palazzo Chigi non è definitiva, ma suscettibile di modifiche e integrazioni anche attraverso il confronto con il partenariato, e in questo si inserisce il contributo che Confagricoltura Puglia vuole dare. “Molti dei temi oggi in agenda – evidenzia Lazzàro – sono stati al centro del contratto che a settembre scorso Confagricoltura Puglia ha stipulato con i candidati alla presidenza della Regione Puglia prima delle elezioni”. Il contratto sottoscritto, nello specifico, si articola in 5 punti che riguardano gli investimenti per il miglioramento e il potenziamento delle infrastrutture idriche, la Xyella, gli investimenti per l’innovazione del mondo rurale, il Piano di sviluppo rurale (Psr), e la Politica agricola comune (Pac).

ll Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) riserva poco spazio all’agricoltura e più in generale a tutto il settore agroalimentare, dunque, per questo serve ottimizzare gli investimenti e non disperderli dove avrebbero ricadute ambientali, imprenditoriali e lavorative ridotte.

I governi dovranno inviare alla Commissione europea i Piani di ripresa e di resilienza entro fine aprile 2021.

Più in generale, l’Italia conterà su 65,456 miliardi di sovvenzioni a fondo perduto: il 70% delle allocazioni delle risorse, cioè 44,724 miliardi, è riferito agli impegni per progetti 2021-2022, il resto, cioè 20,732 miliardi, è riferito agli impegni relativi al 2023. Nel complesso la “quota” italiana è di circa 209 miliardi ripartiti in 81,4 miliardi in sussidi e 127,4 miliardi in prestiti.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

La “Grande Orchestra Avion Travel” il 2 marzo a Barletta

Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…

2 ore fa

Jonian Piano Quartet il 16 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…

18 ore fa

“Carnival Party”, il 4 marzo al Gomma Park di Bari

BARI - Martedì 4 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, al Gomma Park di…

19 ore fa

“Carnevale, nel Cuore della Musica” il 2 marzo a Foggia

  Musica, spettacolo e tanto divertimento con un ospite speciale direttamente da "Amici di Maria…

19 ore fa

Michele Placido porta in scena la “Trilogia di un visionario” a Taranto

Al Teatro Comunale Fusco Michele Placido condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante nel mondo…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, piazzette confinanti con Viale Lilla: in corso i lavori di recupero

FRANCAVILLA FONTANA - Sono in corso gli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per…

2 giorni fa

Martano, al via domani N&B Mareterra Festival

Nella chiesa dell’Immacolata di Martano, Stefano Perrotta protagonista dell’inaugurazione dell’N&B Mareterra Festival con  gli antichi…

2 giorni fa

A Molfetta domani va in scena ‘Giusto’, monologo di Rosario Lisma

Per la Stagione teatrale Attraversamenti, alla Cittadella degli artisti, Rosario Lisma in una tragicomica storia…

2 giorni fa

“Storie Bastarde” di Davide Desario, la presentazione a Barletta

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle  ore 18.00, nella Sala rossa “Vittorio Palumbieri”, nel Castello…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X