«I Carmina Burana sono la prima opera del Trittico dei Trionfi completato dai Catulli Carmina (Ludi Scaenici) e dal Trionfo di Afrodite. Il compositore tedesco Carl Orff venne a conoscenza di 325 testi poetici medievali in latino, in tedesco medio-alto e in francese, redatti fra il XII e il XIII secolo e contenuti nel manoscritto Monacensis Latinus 1660, custodito dal 1803 nella Biblioteca Nazionale di Monaco di Baviera», scrive la studentessa Maria Grazia Carrozzo nelle note di sala. «Furono chiamati “Burana” in quanto provenienti dall’abbazia bavarese di Benediktbeuern (Bura Sancti Benedicti). Erano giunti a Monaco in seguito all’editto napoleonico che decretava la secolarizzazione dei monasteri. Orff ne rimase così affascinato che compose di getto i primi due dei ventiquattro brani che costituirono il lavoro finale. Orff collaborò con il filologo Michel Hofmann per quanto riguarda la scelta dei carmina: prevalentemente di carattere amoroso e volti alla parodia della tradizione dei Minnesänger. La stesura dei Carmina Burana coprì il bienno dal 1935 all’agosto del 1936. La diffusione di testi è da attribuirsi ai “clerici vagantes”, cioè a studenti girovaghi che vivevano ai margini della società, spostandosi in Europa per raggiungere le varie sedi delle neonate università. Dal punto di vista musicale l’opera è caratterizzata dalla costante presenza ritmica compressa in grandi ostinati».
Tutti i dettagli dell’iniziativa saranno illustrati nel corso di una conferenza stampa che si terrà mercoledì 13 dicembre alle 11 nella sede del Conservatorio di Musica Tito Schipa in via Vincenzo Ciardo a Lecce. «Il novantesimo compleanno del Conservatorio, nato per la generosa lungimiranza del celebre ”usignolo di Lecce” e di tanti cittadini persuasi che “la musica sia pane non solo per l’anima”, ha ottimi motivi per essere festeggiato», sottolinea il presidente Luigi Puzzovio.
«Questi novant’anni sono stati caratterizzati da un’intensa attività sul territorio e per il territorio», precisa il direttore Corrado De Bernart. «Il “Tito Schipa” ha formato varie generazioni di musicisti ed ampiamente arricchito il contesto culturale ed artistico del Salento, affiancando all’attività didattico-accademica una ricca e variegata produzione artistica».
Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…
L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…
BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…
Si parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…
LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X