La Messa di requiem in Re minore K 626 è l’ultima composizione di Wolfgang Amadeus Mozart, rimasta incompiuta per la morte dell’autore, avvenuta il 5 dicembre 1791; fu completata successivamente dall’amico e allievo Franz Xaver Süßmayr. La sua storia è avvolta nel mistero: commissionata al musicista, raccontano alcune testimonianze, da un “messaggero sconosciuto” che non rivelò la propria identità, vide la morte di Mozart il giorno dopo la stesura delle parti vocali del “Domine Jesu” e “Hostias”; fu tra l’altro una delle opere che contribuirono ad avvalorare le leggende sulla presunta rivalità tra il musicista nato a Salisburgo e il compositore italiano Antonio Salieri.
Il concerto, ad ingresso gratuito, è offerto alla città da ArtWork, cooperativa sociale da sempre sensibile alla programmazione culturale che proprio nel periodo natalizio ha offerto un calendario di eventi gratuiti nelle principali chiese del centro storico con l’iniziativa “Lecce, Natale in musica, pittura e luce”, e appunto dalla Oles, che ha di recente concluso tra gli applausi la sua stagione concertistica 2022 con il Concerto di Natale, sempre nel Duomo di Lecce, e il Concerto di fine anno al Teatro Apollo.
Il Requiem sarà preceduto dalla preghiera comunitaria durante la quale l’Arcivescovo di Lecce, Michele Seccia, commemorerà Joseph Ratzinger, dando lettura del suo testamento spirituale.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X