Lecce, “Classica d’Estate… & wine”: concerto di Cecilia Taliano Grasso e Angelo De Matteis

24

Domenica 30 Giugno, nella Sala Giardino il concerto  organizzato dalla Camerata Musicale Salentina

LECCE – Domenica 30 giugno nella Sala Giardino di Via Lino Suppressa (traversa di Via Petraglione) a Lecce, il soprano Cecilia Taliano Grasso e il basso Angelo De Matteis, vincitori del Concerto Premio assegnato dalla Camerata al Concorso Internazionale di Canto Lirico 2023 Magliano Ti Amo, eseguiranno celebri arie d’opera tratte da “Turandot” di Puccini, “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, “Don Giovanni” di Mozart ed altri, accompagnati al pianoforte da Enrico Tricarico.
Il concerto è organizzato dalla Camerata Musicale Salentina nell’ambito della rassegna “Classica d’Estate… & Wine”. Inizio alle ore 20,45.

Cecilia Taliano Grasso inizia gli studi musicali da bambina, prima con il flauto traverso e successivamente con il pianoforte. Nel 2015 viene poi ammessa nella classe di canto presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila, per poi proseguire i suoi studi presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina. Lì consegue il diploma accademico in canto di primo livello nel 2019 e successivamente quello di secondo livello nel 2021, con lode. Nel 2019 debutta ne “Le nozze di Figaro” presso il Teatro Clitunno di Trevi nel ruolo di Susanna. Nel 2023 canta nel ruolo di Fiordiligi nel “Così fan Tutte” presso la Rocca Albornoz di Viterbo; nello stesso anno vince il secondo premio del Concorso lirico internazionale “Magliano ti amo” e il terzo premio del Concorso lirico internazionale “Luigi Zanuccoli”. Nel 2024 canta nel ruolo di Liù nella “Turandot” con Europa InCanto presso il Teatro San Carlo di Napoli, l’Auditorium della Conciliazione a Roma e il Teatro Filarmonico di Verona. Attualmente continua il suo perfezionamento con i Maestri Caterina Di Tonno e Fabio Centanni.

Angelo Diego Maria De Matteis è nato a Brindisi, dove ha coltivato fin da bambino la sua passione per la musica. Inizialmente avvicinatosi allo studio della chitarra, ha successivamente intrapreso gli studi di canto lirico sotto la guida della professoressa Raffaella Liccardi. Laureatosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, ha debuttato al Teatro Umberto Giordano di Foggia nel ruolo di Don Bartolo nell’opera “Il Barbiere di Siviglia”. Ha poi interpretato il ruolo del Conte di Ceprano nell’opera “Rigoletto” al Teatro Garibaldi di Modica. Inoltre, è stato solista nel concerto “Il Francescanesimo in Musica” a Pietrelcina. Ha arricchito ulteriormente la sua esperienza partecipando a varie masterclass, tra cui quella sull’opera lirica italiana con il Maestro Michele D’Elia, tenutasi presso il Palazzo Pesce di Mola di Bari, oltre a quelle tenutesi nell’Accademia Gaffurio di Lodi con il Maestro Leo Nucci, rinomato cantante internazionale.

Pianista e compositore, Enrico Tricarico compie gli studi musicali presso il conservatorio di Bari. La sua produzione conta attualmente un centinaio di titoli, dove si distingue, sulla soglia della tradizione, un esclusivo linguaggio moderno, istruito e raffinato. Sono state rappresentate sue revisioni e trascrizioni di importanti opere recentemente ritrovate di Giovanni Paisiello (opera buffa Il matrimonio inaspettato), Saverio Mercadante (Concerto per flauto e orchestra n°4) e Vincenzo Alemanno (oratorio sacro Mira! O fedel). La sua musica è stata eseguita in numerosi festival e teatri da autorevoli interpreti ed è pubblicata e incisa su vari CD. Ha tenuto recital pianistici da solista e in ensemble ed ha diretto le sue composizioni sinfonico-corali Rapsodia mediterranea e Stabat Mater. Come pianista e compositore ha collaborato con l’Orchestra dell’Opera di Tirana, la Diabelliorchester del Musikum di Salisburgo e il Lumina ensemble. Oltre all’interesse per la musica classica, sacra e contemporanea è attivo come direttore e arrangiatore dell’Orchestra Terra del Sole conducendo numerose kermesse tra cui il Magliano festival dal 2012 ad oggi, lo storico Premio Barocco e una tappa del festival Notte della taranta nel 2019, collaborando con molti artisti del cantautorato italiano. È direttore artistico del Festival Terra tra due Mari, del Concorso musicale Giuseppe Tricarico e del Concorso lirico Magliano città della Musica. È inoltre organista della Basilica Cattedrale Sant’Agata di Gallipoli ed è docente presso il liceo musicale-coreutico Enrico Giannelli di Parabita (Le).

Prevendite disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.

Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce.
Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.

PROGRAMMA MUSICALE
W. A. Mozart – da “Don Giovanni”, Madamina il catalogo è questo
W. A. Mozart – da “Le nozze di Figaro”, Giunse alfin il momento… Deh vieni non tardar
G. Rossini – da “Il barbiere di Siviglia”, A un dottor della mia sorte
F. L. Bianco, Tempo di Polacca (pianoforte solo)
G. Rossini – da “Il barbiere di Siviglia”, La calunnia
G. Puccini, da “Turandot”, Signore Ascolta
G. Puccini, da “Le Villi”, Se come voi piccina io fossi
J. Brahms, Rapsodia in sol minore op. 79 n°2 (pianoforte solo)
V. Bellini – da “La sonnambula”, Vi ravviso o luoghi ameni
G. Donizetti – da “L’elisir d’amore”, Udite o rustici
G. Puccini, da “La rondine”, Denaro, nient’altro che denaro… Ore dolci e divine
G. Donizetti, da “L’elisir d’amore”, Barcaruola a due voci

PROMO SPECIALE CLASSICA D’ESTATE… & WINE 2024
Acquista in anticipo i biglietti per Classica d’Estate… & wine e risparmia!
Fino a quattro giorni prima di ogni concerto, i biglietti costano per tutti 10 €.
Fino all’11 giugno l’abbonamento ai sette eventi della rassegna costa 50 €.
Negli ultimi tre giorni prima di ogni concerto i biglietti saranno in vendita alle normali tariffe.

ABBONAMENTO A 7 CONCERTI
Intero € 55, Promo, Convenzioni** e Speciale*** € 50

PREZZI dei BIGLIETTI
Intero € 15, Ridotto* € 12, Promo, Convenzioni** e Speciale*** € 10

* RIDOTTO: Over 65 | Docenti | Studenti
** CONVENZIONI: Abbonati 54^ Stagione CMS e Concerti con Aperitivo 2024 | Soci FAI | Soci Soroptimist | Dipendenti e Studenti Università del Salento | Dipendenti Banca Popolare Pugliese | Studenti e Dipendenti Conservatorio “T. Schipa” di Lecce | Iscritti agli Ordini degli Ingegneri, dei Farmacisti e degli Architetti della Provincia di Lecce.
*** SPECIALE: Under 35 | Disabili e Accompagnatori | Gruppi (almeno 8 persone) | Allievi e accompagnatori di scuole di musica convenzionate.

I disabili in carrozzina hanno diritto all’ingresso gratuito.
Le riduzioni verranno applicate dietro presentazione del relativo documento che le consente.
Le tariffe “Convenzioni” e “Speciale” sono disponibili solo presso la sede della Camerata Musicale Salentina o con bonifico.

Per l’acquisto online e nei punti vendita del circuito Vivaticket è previsto un diritto di prevendita aggiuntivo di 1,50 € per i biglietti e 3,50 € per l’abbonamento.

CARTA DEL DOCENTE E 18APP
Anche per questo evento è possibile l’acquisto utilizzando il Bonus Cultura, scegliendo come tipologia di buono SPETTACOLI DAL VIVO o CONCERTI.

BIGLIETTO SOSPESO
Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, con soli 2 €, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti.
Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.

INFO
Camerata Musicale Salentina
Via XXV Luglio 2B – Lecce
Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Biglietteria)
Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com
Sito: www.cameratamusicalesalentina.com – Seguici su Facebook!