Eventi Puglia

Lecce, concerto di Paolo Di Sabatino trio: il 23 settembre a Nasca – Il teatro

Tornano i concerti e gli appuntamenti dell’associazione Good Vibes – Musica Cultura Ambiente con la direzione artistica di Marco Bardoscia

LECCE – Dopo la pausa estiva, sabato 23 settembre (doppio set ore 20 e 22 – ingresso 15/20 euro – posti limitati con prenotazione obbligatoria 3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com) nella sede di Nasca – Il teatro in Via Siracusa 28 a Lecce con Paolo Di Sabatino trio ritornano i concerti e gli appuntamenti dell’associazione Good Vibes – Musica Cultura Ambiente con la direzione artistica di Marco Bardoscia. Affiancato da Luca Bulgarelli (basso elettrico) e Glauco Di Sabatino (batteria), il musicista e compositore abruzzese, uno dei più apprezzati pianisti della scena jazz italiana e internazionale, proporrà una selezione di brani tratti dal suo ricco repertorio che esplorano diversi aspetti ritmici, sempre con una salda connotazione melodica.

La prima incisione di Paolo Di Sabatino nella formazione del piano trio risale al 1996 con Massimo Moriconi e Massimo Manzi. Da allora si è trovato a suonare e a registrare con diversi musicisti, portando avanti in contemporanea un progetto internazionale (nel quale si sono avvicendati John Patitucci, Horacio “El Negro” Hernandez, Gary Willis, Peter Erskine, Janek Gwizdala, JoJo Mayer, Christian Galvez, Dennis Chambers) e un trio italiano, formato dal fratello Glauco e dai bassisti Daniele Mencarelli, Marco Siniscalco o Luca Bulgarelli, con il quale ha registrato e prodotto cd anche in ambito pop con Antonella Ruggiero, Grazia Di Michele e Fabio Concato. Lo spiccato senso della melodia è da sempre uno dei punti di forza del pianista teramano, sia che lo si veda impegnato nei propri progetti sia quando presta la sua opera ad ambiti differenti.

Paolo Di Sabatino ha al suo attivo una trentina di album a proprio nome. Nel 2015 è stato insignito del prestigioso premio “Magna Grecia Awards”. Ha portato la sua musica in giro per il mondo (Giappone, USA, Cina, Taiwan, India, Cile, Argentina, Russia). Nel 2015 ha pubblicato con Imprimatur il suo libro “Tienimi dentro te” con la postfazione di Fabio Concato. Dopo aver insegnato, tra gli altri, al Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce, attualmente è docente e coordinatore del dipartimento di jazz al Conservatorio “Alfredo Casella” a L’Aquila. Luca Bulgarelli si laurea in Contrabbasso al Conservatorio di Campobasso nel 1997. Ha suonato in moltissimi e tra i più importanti festival jazz del mondo, ha collaborato in studio registrando oltre 70 album e dal vivo con numerosissimi artisti (Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Enrico Rava, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Mariapia De Vito, Danilo Rea, Stefano Bollani. Kenny Wheeler, Mike Manieri, George Garzone, Toninho Horta, Gal Costa, Philip Catherine, Rick Margitza, Bob Mintzer, Toots Thielemans, John Abercrombie, Dave Liebman, Greg Osby). Nel mondo della musica pop le collaborazioni sono svariate: Mimmo Locasciulli, Francesco De Gregori, Peppe Servillo, Paola Turci, Daniele Silvestri, Joe Barbieri, Gino Paoli e Sergio Cammariere. Attualmente è docente di musica d’insieme e di contrabbasso al Saint Louis College of Music. Glauco Di Sabatino è sicuramente uno dei più versatili batteristi italiani, presente sia in contesti jazz che pop. Ha collaborato con Roberto Zechini, Bob Franceschini, Mark Sherman, Gary Willis, Max Ionata, Luca Bulgarelli, Antonella Ruggiero, Goran Kuzminac, Fabio Concato, Grazia Di Michele e molti altri. Nel 2014 ha pubblicato il metodo per batteria “Over the Pop”, con la prefazione di Christian Meyer.

Dopo i concerti del trio Paolo Fresu, Dino Rubino e Marco Bardoscia, del pianista Dado Moroni, del bandoneónista Daniele Di Bonaventura, del duo Javier Girotto e Vince Abbracciante, e la produzione originale con Roberto Gatto, Gaetano Partipilo e Marco Bardoscia, prosegue in autunno la collaborazione tra l’associazione Good Vibes – Musica, cultura, ambiente e Nasca, spazio sociale e culturale del capoluogo salentino. Il viaggio nomade in giro per il mondo dell’attore, autore e regista Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale, e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra, ha trovato finalmente anche una vera casa da condividere con la gente e le realtà artistiche del quartiere e di tutta la città. Nasca è una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Il presepe vivente di Crispiano in edizione esclusiva a Manduria

Il 4 e 5 gennaio, , dalle 18 alle 22, la  suggestiva Natività nel centro…

4 ore fa

Gran Concerto di Capodanno con Orchestra ICO Suoni del Sud a Trani

Domani in Piazza Quercia il concerto a cura della Città di Trani e con la…

5 ore fa

Il Quintetto d’Archi Gershwin in concerto a Trani

Al Polo Museale, il 3 gennaio, organizzato dalla Fondazione S.E.C.A. il Concerto d’inizio anno, un …

11 ore fa

“Sconcerto” di e con Raffaello Tullo a Bari

Il 4 gennaio Echo Events porta al teatro Abeliano  lo spettacolo comico-musicale con Tullo e…

21 ore fa

La Calata della Befana ad Alberobello

ALBEROBELLO - Il 5 gennaio 2025, Alberobello, uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, sarà…

21 ore fa

Lecce, Bruno Canino e Alessio Bidoli in concerto

Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, il 12 gennaio, al teatro Apollo…

1 giorno fa

“Presepe Vivente” a Castelnuovo della Daunia

Il 5 gennaio presso il Convento dei Frati Minori di Santa Maria Maddalena, l'evento, ambientato …

1 giorno fa

Capodanno a Bari: potenziati park&ride, navette e collegamenti dai quartieri

BARI - L’Amtab, d’accordo con l’amministrazione comunale di Bari , ha predisposto un piano di…

2 giorni fa

Capodanno in piazza a Manduria

Domani sera per la grande festa in musica saliranno sul palco Mama Marjas & Don…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter