Lecce, dramma sonoro tratto dal Canto III dell’Inferno di Dante

6

Il 9 e 10 maggio, nell’Archivio Carmelo Bene, lo spettacolo di Valentina Sciurti, con la partecipazione della musicista Caterina Palazzi

LECCE – Si terranno il 9 e il 10 maggio 2025, alle ore 20.30, negli spazi dell’Archivio Carmelo Bene a Lecce, le due repliche di “De li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio”, dramma sonoro tratto dal Canto III dell’Inferno di Dante e dedicato agli ignavi.

Lo spettacolo di Valentina Sciurti, con la partecipazione della musicista Caterina Palazzi è trasposto dalle due performer in un intenso dialogo fra voci, manipolazioni sonore e contrabbasso.

Valentina Sciurti

è performer vocale, danzatrice, autrice e regista, cofondatrice della compagnia teatrale Therasia Teatro di Lecce; la sua ricerca indaga il suono e la vocalità a partire dal movimento coreografico e dallo spazio architettonico. Laureata con una tesi in Etnomusicologia dal titolo “Musica. Trance. Teatro. Il rituale della Lila”, ha approfondito lo studio sulla vocalità con maestri come Ermanna Montanari, Roberto Latini, Alvin Curran, Francesco Giomi, Meredith Monk.
Le sue performance sono ospitate in diversi Centri Culturali, Teatri e Festival nazionali e la sua ricerca promossa in Licei Coreutici e progetti legati ad alcune Università italiane.

Caterina Palazzi

è contrabbassista e compositrice, leader dal 2007 della band Sudoku Killer, quartetto ben noto nella scena jazz, noise e sperimentale europea, con cui ha registrato i tre album Sudoku Killer (ZdM, 2010), Infanticide (Auand Records, 2015), Asperger (Clean Feed, 2018) e con cui ha all’attivo più di 700 concerti in tutta Europa e in Asia. Nel 2010 ha vinto il “Jazzit Award” come migliore compositrice italiana e nel corso degli anni è stata nominata più volte tra i migliori talenti nella classifica “Top Jazz”. Nel 2022 viene annoverata tra i 20 migliori bassisti italiani di sempre dalle rivista ROCKIT. Nel 2023 apre il tour italiano di Kim Gordon, storica bassista dei Sonic Youth.

Lo spettacolo è organizzato dall’ Associazione Manigold, in collaborazione con il Polo Biblio-Museale, Il Centro Studi Phonè, la Società Dante Alighieri e il Fondo Verri e con il Patrocinio del Conservatorio Tito Schipa di Lecce
Prenotazioni wap 3516480009
Ingresso 10 euro