Eventi Puglia

Lecce, Festa della Madonna di Cerrate e Fiera Lu Panieri

Presso l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, domenica 23 e lunedì 24 aprile 2023 l’iniziativa promossa da FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

LECCE – Domenica 23 e lunedì 24 aprile torna la Festa della Madonna di Cerrate, popolare ricorrenza del periodo successivo alla Pasqua che si celebra all’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, Bene in concessione al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano dalla Provincia di Lecce dal 2012.
Dal 2018 – anno di conclusione dei restauri della chiesa e della sua riapertura al culto – la Fondazione ripropone questa grande festa del territorio con la celebrazione della SS. Messa, che quest’anno sarà officiata domenica 23 aprile alle ore 9 da Monsignor Luigi Manca, Vicario Generale della Diocesi di Lecce.

Sin dal Medioevo, la Festa in onore della Madonna è strettamente legata all’antica fiera Lu Panieri, che rappresenta per i leccesi e gli abitanti dei comuni limitrofi un tassello di storia locale, un ricordo d’infanzia, una tradizione che si rinnova grazie al FAI. Storicamente un piccolo mercato di “ciambelle, giocattoli, stoviglie, frutta secca e fresca e minuterie varie” – come riporta lo storico e patriota Sigismondo Castromediano – Lu Panieri nella sua versione contemporanea apre all’artigianato, agli antichi mestieri e ai prodotti del territorio: dall’impagliatore di sedie alla ricamatrice, dai produttori di manufatti in ceramica, legno d’ulivo e pietra leccese ai cibi tipici della cucina “povera” salentina.
Terrecotte artistiche, giocattoli in legno, cesti in giunco e ulivo, preziose creazioni realizzate al telaio o al tombolo, gioielli in pizzo, ceramiche, sculture in pietra leccese, saponi artigianali e luminarie salentine; e ancora miele, frutti della terra e delizie locali, dolci e salate, come gli oli, i taralli, la tipica marinatura detta scapece, le pucce con le olive e i pasticciotti: sono solo alcuni de prodotti che si potranno assaggiare e acquistare tra le mura del complesso abbaziale.

Importante esempio del Romanico pugliese, l’Abbazia e la sua chiesa restaurata saranno aperte alle visite nell’arco di entrambe le giornate. Un tempo monastero bizantino, poi tipica masseria, l’Abbazia di Cerrate è tornata a raccontare la ricchezza e il fascino dell’identità storica e artistica, culturale e paesaggistica del Salento.

L’ ingresso alla fiera è fino a esaurimento posti, pertanto la prenotazione è vivamente consigliata.
Per la Santa Messa, a cura della Parrocchia S. Nicola – Mater Domini di Squinzano,
l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

L’iniziativa è in collaborazione con la Delegazione FAI di Lecce e con l’esperta Sandra Cretì.
Con il Patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Lecce.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2023” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo dei main sponsor BNP Paribas Cardif e Citroen per il primo anno sostenitori del progetto, di Pirelli, accanto al FAI dal 2006, che rinnova per l’undicesimo anno la sua storica vicinanza all’iniziativa, e di Delicius che conferma per il terzo anno il suo sostegno al progetto.
L’iniziativa gode del contributo di Banca Popolare Pugliese.

Giorni e orari: domenica 23 e lunedì 24 aprile; apertura fiera dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30); SS. Messa domenica 23 aprile alle ore 9.
Ingressi fiera: Intero € 8,50; Iscritti FAI, National Trust, convenzioni (i 200 del FAI, FAI Donor Card, Corporate Golden Donor, Custode della Bellezza, Louvre), disabili, bambini fino a 5 anni gratuito; Ridotto (6-18 anni) e Studenti (19-25 anni) € 4; Biglietto famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 20;
Ingressi fiera + visita guidata all’Abbazia: Intero € 14; Iscritti FAI, National Trust, convenzioni (i 200 del FAI, FAI Donor Card, Corporate Golden Donor, Louvre), disabili € 5,50; Bambini fino a 5 anni, Custode della Bellezza gratuito, Ridotto (6-18 anni) e Studenti (19-25 anni) € 9,50; Biglietto famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 35.
Ingresso gratuito per chi si iscrive in loco al FAI o rinnova.

Per informazioni: faicerrate@fondoambiente.it; 0832 361176; www.lupanieri.it
www.fondoambiente.it

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

34 minuti fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

11 ore fa

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

11 ore fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

17 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

20 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

24 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

24 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

1 giorno fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X