Lecce, “La più bella di sempre” di Cosimo Buccarella: la presentazione

28

Giovedì 20 giugno, presso il Complesso degli Agostiniani, la presentazione del nuovo romanzo dello scrittore salentino

LECCE – Giovedì 20 giugno (ore 19:00 – ingresso libero | bibliotecaognibene.it – 0832404612) il Complesso degli Agostiniani in viale Michele De Pietro a Lecce ospita la presentazione ufficiale del romanzo “La più bella di sempre” dello scrittore salentino Cosimo Buccarella, appena uscito per Corbaccio. L’autore, che nel 2023 sempre per la casa editrice milanese aveva esordito con “I fuoriposto”, dialogherà con Daniela Palmieri. L’appuntamento, promosso in collaborazione con Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro e Libreria Palmieri, rientra nella quarta edizione di Agostiniani Libri, rassegna letteraria del Comune di Lecce e della Biblioteca Ognibene. Venerdì 21 giugno (ore 19:30 – ingresso libero), Buccarella sarà alla Feltrinelli in via Melo a Bari.

IL LIBRO
Paolo Congedo desidera soltanto un’esistenza tranquilla, ma da quando l’esercito inglese, all’indomani dell’occupazione della Puglia nel 1943, lo ha scelto come Mayor di un campo per profughi jugoslavi prima, ed ebrei poi, la serenità è diventata un miraggio. Prima un poeta che vuol diventare partigiano lo coinvolge in una lotta impari con i fascisti segretamente ancora attivi nella zona; poi, nell’estate del 1946, quando gli anni più turbolenti sembrano ormai alle spalle, è un gruppo di ragazzini a trascinarlo nell’indagine sull’omicidio di un rifugiato. Tommaso, Giovanni, Umberto e Marcello, questi i loro nomi, sono convinti che Samuele, il colpevole designato dalle indagini ufficiali, sia vittima di un errore o, peggio, di un complotto, e sono dimostrarne l’innocenza. Perché Samuele è un ragazzino come loro, e poco importa se lui è un ebreo polacco scampato alla Shoah e loro, invece, italiani in fuga dalla miseria: Samuele è un loro amico, e faranno di tutto per scagionarlo. Se il poeta ha insegnato una cosa a Paolo, è che non ci si volta dall’altra parte di fronte a un’ingiustizia. Così, decide di aiutare i ragazzi nella loro indagine, insieme a un carabiniere che antepone l’amicizia al rispetto dei regolamenti, a una funzionaria americana che si sospetta sia una spia, e soprattutto a una rifugiata dagli occhi verdi di cui tutti s’innamorano all’istante.

L’AUTORE
Cosimo Buccarella è nato e vive nel Salento. Suoi racconti sono apparsi in raccolte e riviste, ed è stato vincitore del Festival Dieci Lune e del Premio Olivieri. Così come “La più bella di sempre”, anche il suo romanzo d’esordio “I fuoriposto” è ambientato nel Displaced Persons Camp numero 34 ed è stato premiato al premio letterario Città Siderno ed è stato finalista al premio Acqui Storia, il più prestigioso riconoscimento per il romanzo storico in Italia