Lecce

Lecce, una targa commemorativa per San Bernardino Realino e le chiavi della città all’arcivescovo D’Ambrosio

La cerimonia è avvneuta oggi a Palazzo Carafa e alla Chiesa del Buon Consiglio.  Il 2016 è stato proclamato anno bernardiniano, nel 400° anniversario della morte del Santo

LECCE – Con la consegna della chiavi della città all’Arcivescovo di Lecce, monsignor Domenico D’Ambrosio – già offerte a Bernardino Realino – e lo scoprimento di una lapide commemorativa dell’anno bernardiniano, in via Rubichi, accanto alla Chiesa del Gesù, si è chiuso oggi il Convengo internazionale “Modernità di Padre Bernardino Realino, magistrato, gesuita e Santo”.

E’ un onore per me essere qui per ricordare la figura di un Santo leccese, uno die più grandi benefatotri dlel ansaotra città – ha detto il sindaco di Lecce, Paolo Perrone – Anche chi non crede e ha a cuore le sorti della nostra comunità dovrebbe dire grazie a San Bernardino Realino. E’ stato un uomo attento aibisogni e alle esigenze dei più deboli, formando tantissimi giovani. A lui la nostra Città è debitrice non solo per i monumenti che portano la sua “firma” ma anche per la grande attività sociale e culturale orientata soprattutto all’istruzione ed all’educazione umana, civile e religiosa dei giovani, futuri responsabili della Società e delle sue Istituzioni, del suo benessere e del suo progresso. Con orgoglio ed emozione riconsegno le chiavi della città alla Chiesa leccese nelle mani dell’Arcivescovo D’Ambrosio rinnovando un atto storico, a quattrocento anni di distanza dalla consegna della chiavi al Santo”.

Lecce ricorda la straordinaria figura di un uomo di Dio – ha aggiunto l’Arcivescovo di Lecce, monsignor Domenico D’Ambrosio – un autentico protaognista di questa città”.

Parola di apprezzamento alla figura del Santo e al ruolo importante per la comunità leccese sono giunte dal vicesindaco di Lecce, Gaetano Messuti: “Questo è un atto d’amore nel segno della continuità perché San Bernardino ha lasciato testimonianze indelebili a Lecce. Basta affacciarsi da Palazzo Carafa per ammirare due monumenti che San Bernardino Realino fece erigere a Lecce, monumenti che fanno la ricchezza artistica della nostra città: il Collegio (attuale sede del Palazzo del Tar) e la Chiesa del Gesù, meglio conosciuta come Chiesa del Buon Consiglio. Insomma, l’anno bernardiniano è un momento per riflettere sulla sua grande eredità morale e spirituale”.

Il 2016, infatti, è stato proclamato l’anno bernardiniano, nel 400° anniversario della morte di uno dei più grandi “benefattori” di Lecce, San Bernardino Realino. Un’occasione per far conoscere a tutti la sua figura e per ricordare la grande eredità umana, culturale, sociale e spirituale lasciata all’intera comunità.

A presidere l’incontro odienro è stato il professor Mario Spedicato dell’Università del Salento. Accanto a lui padre Mario Marafioti, fondatore dlela Comunità Emmanuel.

L’evento – organizzato dalla sezione di Lecce della Società di Storia Patria per la Puglia – ha ottenuto il patrocinio di Comune di Lecce, Arcidiocesi di Lecce, Compagnia di Gesù, Comunità Emmanuel, Università del Salento, Regione Puglia, Provincia di LeCce, Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e Accademia di Belle Arti.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Barletta un evento su pace, diritti delle donne ed equilibri geopolitici

Barbara Pollastrini  sarà domani all'incontro nello Spazio Eventi A*stare; la conversazione partirà dal libro "La…

48 minuti fa

“Le filastrocche di Margherita”, la presentazione a Molfetta

Domani, alla Fabbrica di San Domenico, si terrà l'evento di  presentazione de "Le filastrocche di…

5 ore fa

Bari sostiene la “Campagna 8 marzo, 3 donne, 3 strade”

La Giunta  ha approvato l'intitolazione di luoghi della città a cinque donne che hanno lasciato…

18 ore fa

A Lecce il 30 marzo “Contralti: contrappunti spirituali”

Per i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina,  al Teatro Paisiello, si esibiranno Alina…

19 ore fa

“Èmotion. Storie di Fuga d’Amore” torna sul Gargano

Dal 6 al 9 marzo trekking, escursioni, camminate e percorsi, masterclass e laboratori di antichi…

23 ore fa

“Extraterrestre portaci via”, domani a Lecce

A Nasca il Teatro nuovo appuntamento di "Unica - SenzaConfini"; prende il via il progetto…

1 giorno fa

Bari, “Corpi nella tempesta”: incontro con Domenico Starnone

Al Teatro Kismet, il 6 marzo, il maestro della letteratura, ospite della rassegna a cura…

1 giorno fa

“Donne ed emancipazione”, dal 7 marzo a Trani

Il progetto è proposto dalla Fondazione S.E.C.A. dal 7 al 23 marzo presso il Polo…

1 giorno fa

A Mola di Bari il 9 marzo “Uno, nessuno e centomila”

Per l’Agìmus, al Teatro Van Westerhout, il Teatro Ghione di Roma porta in scena il…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X