Il programma proposto, eseguito a quattro mani, innanzitutto offre al pubblico un viaggio musicale che attraversa luoghi, epoche e atmosfere diverse, legate da un filo comune di emozioni potenti e narrazioni avvincenti.
Ogni brano per giunta offre una prospettiva unica: si passa dalla profondità lirica di Verdi alla fluidità narrativa di Smetana, dalla delicatezza di Fauré fino alla vivacità di Rossini. Il risultato è dunque un percorso musicale ricco e variegato, che esplora le infinite possibilità espressive del pianoforte a quattro mani, rivelando la magia del dialogo tra i due pianisti e l’incanto di un racconto senza parole.
Al termine dello spettacolo poi , come sempre, un gustoso aperitivo, buona occasione per un commento a caldo della performance musicale in compagnia degli artisti.
Il duo, formato dai pianisti Alessandro Licchetta e Andrea Sequestro, in particolare è una combinazione affascinante di stili e personalità uniche, intrecciati in un percorso musicale eclettico e innovativo. Le loro performance, che li hanno portati ad esibirsi in tutta Italia, in Spagna e in Inghilterra, esplorano con versatilità un repertorio che spazia dai classici fino al repertorio del Novecento, offrendo interpretazioni potenti e imprevedibili.
Le diverse personalità di Licchetta e Sequestro inoltre si fondono sul palco in un equilibrio perfetto, mantenendo una tensione creativa che rende ogni concerto una scoperta per il pubblico. Il duo rappresenta un connubio raro tra individualità e sinergia, offrendo un’esperienza musicale profonda e vibrante che cattura ogni ascoltatore.
Prevendite disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina (temporaneamente in Viale Oronzo Quarta 20 a Lecce), online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.
Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce.
Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese.
PROGRAMMA MUSICALE
G. Verdi – Ouverture da “Il Nabucco”
G. Verdi – Ouverture da “La Forza del Destino”
B. Smetana – La Moldava
G. Faurè – Dolly Suite, op 56
G. Rossini – Ouverture e “Largo al factotum” da “Il Barbiere di Siviglia”
G. Rossini – Ouverture da “Guglielmo Tell”
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X