Eventi Puglia

Lecce, il 22 e 23 ottobre visite guidate nel Parco Archeologico di Rudiae

 

LECCE – Sabato 22 (ore 15) e domenica 23 ottobre (ore 11) proseguono con un nuovo orario autunnale e invernale le visite guidate nel Parco Archeologico di Rudiae a Lecce. Dal 2018 sono, infatti, fruibili sia gli scavi archeologici (“Fondo Acchiatura”) della città fondata dai Messapi sia l’Anfiteatro romano, costruito nei primi anni del II sec. d.C., durante il regno di Traiano, e riportato alla luce recentemente. Lecce può vantare, infatti, due anfiteatri romani a distanza di pochi chilometri: quello di Lupiae in Piazza Sant’Oronzo, nel cuore della città, e quello dell’antica Rudiae, nelle campagne alle porte del capoluogo salentino. Durante le visite sarà ricordata anche la figura di Otacilia Secundilla, una giovane donna romana vissuta duemila anni fa che, con la sua opera filantropica ha donato le economie per la costruzione dell’Anfiteatro nella patria del poeta Quinto Ennio (239 a.C. – 169 a.C.) e di Sant’Oronzo (22 d.C. – 68 d.C.). Dopo una breve pausa, il Parco è nuovamente aperto grazie a un accordo di promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, il Comune di Lecce e la società Archeologia, Ricerca e Valorizzazione SRL – A.R.Va. Per i prossimi due anni lo spin off dell’Università del Salento, coordinato dagli archeologi Pio Panarelli e Dario Corritore, si occuperà (dopo una procedura di evidenza pubblica e dopo aver svolto questo analogo servizio nella precedente fase “sperimentale”) dei servizi di visite guidate e di valorizzazione di tutta l’area. Fino al 26 marzo le visite si terranno dunque ogni sabato alle 15 e domenica alle 11. Doppio turno di visita (alle 11 e alle 15) per le festività di Ognissanti (dal 29 ottobre al 1 novembre) e dell’Immacolata (dall’8 all”1 dicembre). Biglietto intero 8 euro – ridotto 6 euro – ulteriori agevolazioni per gruppi, studenti, residenti a Lecce e per chi raggiunge il Parco a piedi o in bicicletta. Gratuito bambine e bambini under 10 anni, portatori di disabilità e accompagnatore, insegnanti, guide turistiche e accompagnatori abilitati. Per prenotazioni 3491186667 – 3495907685 – info@parcoarcheologicorudiae.it o tramite i canali social @parcoarcheologicorudiae. Info www.parcoarcheologicorudiae.it

LA VISITA
Il percorso di visita di Rudiae prende avvio dall’area di Fondo Acchiatura. Qui è possibile visitare le strutture archeologiche messe in luce nel corso dei vecchi scavi degli anni ’50, ovvero le due strade basolate ortogonali, il luogo di culto e l’ipogeo ellenistico, al quale non è possibile accedere. Dopo aver visitato i resti archeologici di Fondo Acchiatura, il percorso prosegue sul lato nord dove un varco nel muro a secco consente un’affascinante veduta dall’alto dell’anfiteatro al quale si accede mediante una rampa di scale in acciaio situata in corrispondenza dell’ingresso sud del monumento; il sito è parzialmente fruibile anche per persone con disabilità motoria, poiché è presente un percorso semi-sterrato lungo il lato est che, attraverso una rampa in terra, permette di scendere nell’anfiteatro dall’ingresso nord. La visita, supportata dal virtual tour su tablet e da pannelli con foto, ricostruzioni virtuali e illustrazioni grafiche, permetterà di scoprire tutte la fasi di vita e monumentalizzazione dell’area, a partire dall’Età messapica, quando fu realizzata la cisterna (lacus) per la raccolta delle acque meteoriche, fino ad arrivare alla costruzione dell’anfiteatro nei primi anni del II sec. d.C., durante il regno di Traiano. In seguito, si risale dalla rampa in terra e da lì si percorre la stradina perimetrale che consente una vista stupenda del settore ovest, dove è possibile osservare la stratificazione delle strutture del lacus, dell’anfiteatro e del muretto a secco ottocentesco, impreziosita dalla presenza degli ulivi. Oltre agli aspetti archeologici, il sito, distante dall’inquinamento acustico della città, è caratterizzato da un silenzio suggestivo, interrotto solo dal frinire delle cicale, e dagli aromi delle presenze botaniche mediterranee (timo, rucola a fiori bianchi, orchidee, ecc.), in grado di sviluppare molteplici percezioni sensoriali.

Il Parco Archeologico di Rudiae dista da Lecce circa 3 km in direzione sud-ovest. L’ingresso al Parco, dotato di un parcheggio interno nell’area di Fondo Acchiatura, è situato in Via A. Mazzotta (40°19’55.6″ N 18°08’46.3″ E), di fronte all’IISS Presta Columella. Per la visita (della durata di circa un’ora) si consigliano scarpe comode, copricapo/cappellino e acqua.

Facebook, Instagram, YouTube
@parcoarcheologicorudiae

Per info e prenotazioni
3491186667 – 3495907685
info@parcoarcheologicorudiae.it

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Foggia in mostra le opere di Franco Angeli

Le opere del grande artista romano in mostra dal 16 gennaio al 28 febbraio alla…

6 ore fa

Festa di Sant’Ippazio a Tiggiano

Santu Pati 2025, il capodanno contadino del Salento, in onore di Sant'Ippazio, patrono del piccolo…

7 ore fa

“Mafia Ieri e Oggi: non ci avete fatto niente”, il 17 gennaio ad Altamura

BARI - È stato presentato qualche giorno fa presso il foyer del Teatro Petruzzelli di…

7 ore fa

Gallipoli, il 23 gennaio appuntamento del Gruppo di Lettura

Continuano gli incontri del Gruppo di Lettura coordinato dall’assessorato alla Cultura del Comune. Due i…

11 ore fa

Ceglie Messapica, il 18 gennaio va in scena “Cronache Circensi”

Sul palco del Teatro Comunale lo spettacolo condurrà in un viaggio alla scoperta dell’antica arte…

24 ore fa

Molfetta, Mario Rosini in ‘Me la suono e me la canto…’

Il 18 gennaio a SpazioleArti il primo e imperdibile live del nuovo anno per la…

1 giorno fa

Monopoli, Caffè filosofici 2025: domani primo appuntamento

Alla Biblioteca Rendella di Monopoli si parlerà di  ‘Filosofia e Medicina’ con i docenti Liborio…

1 giorno fa

Lecce, presentazione di “Due volte madre”

Lunedì 13 gennaio 2025, presso la “Sala R. Pantaloni” di Sant’Antonio a Fulgenzio, si terrà…

1 giorno fa

Bari, un nuovo orto urbano nella pineta San Francesco

Lo rende noto l’assessora Elda Perlino aggiungendo che si raccolgono candidature delle associazioni e dei…

1 giorno fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter