Eventi Puglia

Leverano celebra la Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia

Domani  previste iniziative per far riscoprire le radici più autentiche della  cultura del territorio: laboratorio di pasta fresca dedicato ai bambini , show cooking, un talk sul Turismo delle radici con Marina Gabrieli

LEVERANO (LE) – Domani, sabato 8 ottobre, a Leverano si celebra la GIORNATA NAZIONALE DEI BORGHI AUTENTICI D’ITALIA, la rete nazionale fra territori che pone al centro dell’attenzione le persone e le comunità.

L’obiettivo della Giornata Nazionale 2022 è quello di realizzare in ciascun territorio associato, iniziative collettive per testare la capacità di essere attrattivi e interessanti sia per i nostri italiani all’estero, sia per i cittadini che si sono allontanati dai nostri borghi per lavoro o altre esigenze personali.

“La partecipazione attiva del Comune di Leverano al circuito dei Borghi Autentici continua con impegno – spiega Antonio Scalcione, Consigliere con delega promozione turistica del territorio, interventi per la promozione del patrimonio storico e architettonico) – “Anche quest’anno organizziamo un evento che punta a far riscoprire le radici più autentiche della nostra cultura, coinvolgendo le nuove generazioni nei saperi culinari della nostra terra”.

Sabato mattina, a partire dalle 10:00, in Piazza Roma è in programma la prima parte del laboratorio di pasta fresca dedicato ai bambini organizzato con la volontà di tramandare alle nuove generazioni la tradizione della pasta fatta in casa con le profumate farine prodotte dai contadini locali.

Nel pomeriggio a partire dalle 18:00, sotto la Torre Federiciana, si svolgerà la seconda parte del laboratorio e subito dopo si potrà assistere allo show cooking realizzato dallo chef Alessandro Ratta che preparerà e offrirà al pubblico il tradizionale piatto di pasta fatta in casa con pomodoro. Un momento di condivisione e convivialità ai piedi della Torre di Federico II, simbolo della comunità leveranese.

Alle 20:00 è la volta del talk “Turismo delle radici e la valorizzazione dei prodotti locali” a cura della Dott. Marina Gabrieli (Coordinatrice nazionale progetto “Turismo delle radici” PNRR Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) a cui parteciperanno Marcello Rolli (Sindaco di Leverano), Antonio Scalcione (Consigliere con delega promozione turistica del territorio, interventi per la promozione del patrimonio storico e architettonico) Adolfo e Walter Ingrosso (esperti nella promozione della gastronomia locale). Modera l’incontro Mariachiara Minoia (Fiduciaria Slow Food).

Durante la serata sarà allestita un’esposizione di pomodori datterini e di farine che saranno illustrati al pubblico da esperti nella promozione della gastronomia locale; il tutto allietato dalla fisarmonica di Luca De Prisco.

Borghi Autentici, realizzato con il sostegno del Comune di Leverano e organizzato da Slow Food Neretum, è un progetto di Rete Destinazione Sud che anticipa l’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sul 2023 come anno del “Turismo di ritorno. Alla scoperta delle radici” ed è organizzato nell’ambito del vasto progetto nazionale del PNRR “Il turismo delle radici – una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Leverano

Leggi anche

Gioia del Colle, il 10 marzo va in scena “Il limite ignoto”

Presso il Chiostro Comunale di Gioia del Colle arriva l’ultimo lavoro del Teatro dell’Oppresso, un'esperienza…

13 minuti fa

“Io sono abbastanza”, lo spettacolo di musica e teatro ad Acquaviva delle Fonti

Al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti, domani, secondo appuntamento della stagione di musica.…

3 ore fa

Maglie , “Eventi 2025”: domani Vito di Modugno Quartet

Il concerto si terrà presso l’associazione culturale jazz “Bud Powell” MAGLIE - Prosegue a Maglie…

5 ore fa

Trepuzzi, oggi Sara Bevilacqua in “Stoc Ddo’ – Io sto qua”

Nell'Auditorium Zona Santi, per il progetto "(Di)Versi", lo spettacolo della compagnia Meridiani Perduti. Ingresso gratuito…

21 ore fa

“La Felicità degli Infelici” in scena a Cisternino

Don Aniello Manganiello, il prete anticamorra di Scampia, torna in Puglia. Domenica 9 marzo, al…

24 ore fa

Ad Acquaviva delle Fonti “Jazz for Aznavour-Quando il sipario sale”

Lo spettacolo di e con Giuliano Ciliberti & BAND andrà in scena il 14 marzo…

1 giorno fa

Sogliano Cavour, “Nude e crude” domani al Teatro Comunale

SOGLIANO CAVOUR (LE) - Donne protagoniste della giornata di domani anche a Sogliano Cavour, dove…

1 giorno fa

Michele Placido in “Trilogia di un visionario” a Barletta

Al Teatro Curci, per la stagione 2024/25, a partire da oggi e fino a domenica,…

1 giorno fa

A Carmiano domani torna la manifestazione Donne D’Autore

Presso il Cine-Teatro "F.lli Lumière", per la sesta edizione di Donne D'Autore, va in scena…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X