Due ragazzi, un sacchetto di cioccolatini e un vecchio saggio. E poi castelli, foreste, incantesimi e un pizzico di avventura. Un racconto magico e coinvolgente per bambini e ragazzi, un tributo alla cultura e alla sapienza ma soprattutto un invito alla curiosità e alla ricerca “…perché è nel sapere la chiave per abbattere tutte le ingiustizie”.
Edito da VESEPIA, Merliot è un libro interattivo scritto da Ornella Castellano e illustrato da Vincenzo Sanapo, arricchito dalle letture teatrali degli attori della Calandra, accompagnate dalle musiche originali di Giacomo Sances, fruibili attraverso i qrcode presenti in ogni capitolo, offrendo così un accesso inclusivo per le persone che necessitano di alternative al canale visivo.
Pedagogista e dirigente scolastica, coordinatrice della rete scolastica “Il Veliero Parlante”, Ornella Castellano con “Merliot” conduce bambini e ragazzi in un racconto magico e coinvolgente che vuol essere un tributo alla cultura e alla sapienza ma soprattutto un invito alla curiosità e alla ricerca “…perché è nel sapere la chiave per abbattere tutte le ingiustizie”.
“Merliot è una storia breve, con una narrazione lineare, per ragazzi, direi dagli 8 ai 15 anni – dice l’autrice – ma può essere letta ai bambini anche molto piccoli, della scuola dell’infanzia e dei primi anni della primaria. Credo, tuttavia, che i lettori ideali di Merliot siano il genitore e il docente perché il libro si presta ad essere usato come una provocazione, un input per molteplici approfondimenti e può essere utilizzato come occasione per creare momenti di dialogo. L’auspicio è che l’adulto che insieme al figlio o all’alunno legge, si incuriosisce, si diverte, interpreta e ricerca, abbia con Merliot uno strumento. Se sarà così avremo aggiunto un granello che permette di creare, nei giovani, quel modello di comportamento che è alla base della costruzione del senso dello studio.
Ho sempre scritto per me, i miei figli, i miei amici e i miei alunni. L’incontro con Vesepia mi ha incoraggiato a far uscire la scrittura dal privato e a credere nella possibilità che la mia storia potesse essere utile ad una proposta editoriale pluricodice. Perché Merliot è un lavoro corale; parte dalla mia storia ma si sviluppa divenendo un esempio di cura di tante diverse professionalità che, con passione, hanno prodotto qualcosa che è molto più che la somma delle parti. Sono onorata di aver contribuito a questo progetto”.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. Richiesto Green Pass.
Il libro è in vendita da lunedì 4 ottobre nelle librerie, negli store digitali e su vesepia.com. Per informazioni: Vesepia cell. 329 1539113
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X