Eventi Puglia

Leverano, “Un Natale per Tutti”: ecco gli appuntamenti di Musica e Teatro

LEVERANO (LE) – Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Leverano ha organizzato una rassegna natalizia ricca di spettacoli, eventi culturali e di solidarietà; UN NATALE PER TUTTI 2022, questo il nome scelto dall’assessore alla cultura Maria Antonietta Gala, per coinvolgere tutta la comunità nella condivisione di una serena atmosfera natalizia.

“Un programma che si articola tra spettacoli di natura strettamente culturale di indiscutibile pregio artistico, eventi di solidarietà e momenti di intrattenimento tipicamente natalizio, organizzati dalle associazioni e dalle comunità scolastiche presenti sul territorio, linfa vitale della nostra comunità” – sottolinea l’assessore alla cultura Gala – “Una rassegna che vuole interpretare il tradizionale spirito natalizio, coinvolgendo tutti i cittadini, cercando di soddisfare i diversi gusti e fasce d’età, ma soprattutto offrendo loro occasioni di condivisione e di aggregazione, pur rimanendo nell’alveo della sobrietà, come è giusto che sia in questo periodo segnato da congiunture internazionali, sociali ed economiche molto difficili”.

Gli appuntamenti della ricca rassegna hanno preso il via la scorsa settimana, con l’allestimento di un mercatino di solidarietà organizzato da alcune associazioni del territorio insieme ai due Poli Scolastici di Leverano, e proseguono per tutto il periodo natalizio con quattro appuntamenti di musica e teatro da non perdere.

Si inizia oggi, lunedì 26 dicembre al Teatro Comunale, ore 20:30, con “Incanto di Natale – La tradizione dei canti natalizi del Sud Italia” lo spettacolo di musica e canto con protagonisti l’organetto e la voce di Claudio Prima (leader di BandAdriatica e Progetto Seme), Alessia Tondo (Canzoniere Grecanico Salentino e vincitrice del Premio Loano Giovani 2022) che saranno affiancati da Gianni Gelao (zampogna, ciaramella, flauti) e Vito De Lorenzi (percussioni). Durante la serata il pubblico sarà accompagnato nelle atmosfere ricche e suggestive della tradizione dei canti natalizi del Centro Sud Italia; la religiosità genuina del popolo e le composizioni di musica sacra si incrociano nelle ninne nanne dedicate alla Natività.

Martedì 27 dicembre, sempre alle 20:30 al Teatro Comunale, è il tempo dello spettacolo “Don Chisciotte Sancio Panza” a cura della compagnia teatrale La Calandra. Nell’immaginario collettivo la figura del cavaliere don Chisciotte, legata a quella del suo scudiero Sancio Panza, è quella di un visionario che, esaltato dalle storie fantastiche narrate nei libri della sua biblioteca, va in cerca d’avventure e combatte contro i mulini a vento convinto di affrontare dei giganti; il Cavaliere dalla Triste Figura è l’uomo al quale la fuga, in un mondo immaginario, serve quasi da risarcimento alle frustrazioni inflitte dalla vita quotidiana. Calandra vede un don Chisciotte umanissimo, capace di riscattare orgogliosamente la propria sconfitta e di proporsi per quello che è. Al fascino della storia narrata contribuisce l’invenzione scenografica semplice e funzionale e l’intrigante gioco scenico in cui ogni elemento si fonde con tutti gli altri armoniosamente.

Ancora musica, questa volta accompagnata da versi poetici, mercoledì 28 dicembre con lo spettacolo “Mino De Santis incontra Vitale Boccadamo” dove il cantautore si confronta con “Storielle paesane” di Vitale Boccadamo; le poesie, musicate e arrangiate personalmente da De Santis, si alternano e si fondono con i brani del cantautore pugliese. De Santis è accompagnato dall’inseparabile Pantaleo Colazzo (fisarmonica), mentre il reading è affidato a Giacomo Precone e a Matteo Boccadamo, che curano anche parte della colonna sonora.

Giovedì 29 dicembre nella Chiesa del Convento di Santa Maria delle Grazie, alle ore 19:00, Ensemble Tito Schipa si esibirà nel concerto “La Dolce Vita” con la direzione artistica del Maestro Gianpiero Perrone.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito.

 

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Leverano

Leggi anche

Cerignola, al via i lavori di rifacimento del manto stradale

CERIGNOLA - Nelle prossime settimane avranno inizio i lavori di rifacimento del manto stradale in…

8 ore fa

Barletta, al Teatro Fantàsia in scena “Spedizioni Don Chisciotte”

Domenica 16 marzo lo spettacolo divertente, con una seria morale, adatto anche a famiglie, un …

8 ore fa

Bitonto, domani un focus su bisogni di minori, anziani e persone con disabilità

BITONTO – La rete del terzo settore di Bitonto si incontra per confrontarsi sui traguardi…

10 ore fa

Foggia, “Scugnizza – Operetta in 3 atti” al Teatro Umberto Giordano

Per la 55a Stagione degli Amici della Musica, torna a Foggia l’operetta con “Scugnizza” e …

10 ore fa

Bari, crollo palazzina: il Comune autorizzato alla demolizione della porzione rimasta

BARI - Nella giornata di oggi il sindaco di Bari Vito Leccese ha inviato alla…

11 ore fa

“Il giardino delle parole”, il 16 marzo a Bitonto

Per La Scena dei Ragazzi 2024/25, al Teatro Tommaso Traetta, andrà in scena lo spettacolo…

15 ore fa

“Voglio Vederti Danzare” a Bari e Lecce

Il  grande concerto - omaggio dedicato a Franco Battiato, con band, orchestra e dervisci rotanti…

16 ore fa

“Paesi Miei” di Beppe Convertini, la presentazione a Lecce

Domenica 16 marzo, presso la Chiesa di Santa Maria di Ognibene nel Complesso degli Agostiniani,…

17 ore fa

“Benvenuti in casa Esposito”, il 18 marzo al Teatro J. F. Kennedy di Fasano

La commedia, che rispolvera la grande tradizione comica napoletana, è un insieme di dialoghi, colpi…

23 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X