Eventi Puglia

“La legalità è un sentimento” di Nando dalla Chiesa, la presentazione a Lecce

L’evento  di presentazione si terrà martedì  5 settembre  nell’ambito della rassegna Agostiniani Libri

LECCE – Prosegue la terza edizione di Agostiniani Libri, rassegna letteraria del Comune di Lecce, organizzata in collaborazione con Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro e altre associazioni, librerie e realtà attive sul territorio, che rientra nel cartellone Lecceinscena. Martedì 5 settembre (ore 19:30 – ingresso libero) nel Chiostro degli Agostiniani in viale Michele de Pietro 10 a Lecce spazio al saggio “La legalità è un sentimento” di Nando dalla Chiesa (Bompiani). C’è un pregiudizio radicato nella cultura civile delle democrazie, ed è che l’educazione alla legalità consista nell’indicare una serie ordinata di norme e possibilmente avere una buona conoscenza della Costituzione del proprio paese. Decenni di insegnamento universitario, nelle scuole e nei movimenti civili hanno convinto invece Nando dalla Chiesa che l’educazione alla legalità è un processo mai uguale che si nutre di suggestioni, valori, letture, esempi, viaggi e sentimenti. È da tale processo che sgorgano le disposizioni mentali e d’animo che portano verso una legalità solida, diffusa, condivisa. Nasce così questo libro nel quale il lettore incontrerà figure sorprendenti, a volte apparentemente distanti tra loro e spesso “disobbedienti”: da Pasolini a Erri De Luca, da Calvino a Primo Levi, da Basaglia a don Milani, a Gramsci, a Danilo Dolci, e poi indietro fino a Leopardi e a Pericle. Guidandoci con la sua voce calda e partecipe attraverso la molteplicità di questi punti di riferimento, Nando dalla Chiesa ci conduce a un traguardo in continuo movimento, e alla consapevolezza che, proprio per la natura della società (specialmente quella italiana), l’educazione alla legalità, più che obbedienza, richiede capacità di sostenere ed esercitare il conflitto in modo coraggioso, aperto e costruttivo. Nando dalla Chiesa insegna sociologia della criminalità organizzata presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano, dove è delegato del rettore per l’area degli studi sul crimine organizzato e dell’educazione alla cultura antimafia. Presidente della SISMA (Società scientifica italiana di studi su mafie e antimafia) e presidente onorario di Libera, è anche presidente del Comitato antimafia del Comune di Milano e della Scuola di formazione Antonino Caponnetto. Direttore della Cattedra Falcone-Borsellino di Città del Messico e accademico pontificio. È stato parlamentare per tre legislature. Editorialista del Fatto Quotidiano, ha scritto numerosi libri di analisi e denuncia del fenomeno mafioso. Per Bompiani ha pubblicato Per fortuna faccio il prof (2018) e Rosso Mafia. La ’ndrangheta a Reggio Emilia, con Federica Cabras (2019).

Giovedì 7 settembre (ore 19:30 – ingresso libero) nel Giardino della Biblioteca OgniBene appuntamento con “Cuori in piena”, romanzo del latinista e scrittore Alessio Torino (Mondadori) che racconta un’estate malinconica del protagonista Corsi e dei suoi amici tra amori adolescenziali e dolori insuperabili a Pieve Lanterna, un borgo dell’Appennino umbro-marchigiano. Venerdì 8 settembre (ore 20:30 – ingresso libero) l’attore Riccardo Lanzarone e la polistrumentista e compositrice Giorgia Santoro proporranno il concerto/spettacolo “A Demetra. Inno Omerico”, tratto dall’edizione curata a tradotta da Alessio Torino (ospite della serata) per la casa editrice Contrasto. Giovedì 14 settembre (ore 19:30 – ingresso libero) la presentazione del romanzo “L’angelo di Castelforte”, nuovo giallo della scrittrice barese Gabriella Genisi (Rizzoli). L’autrice della serie del commissario Lolita Lobosco, da cui è stata tratta la fiction televisiva di successo “Le indagini di Lolita Lobosco” con Luisa Ranieri, dopo “Pizzica amara” (2019) e “La regola di Santa Croce” (2021), torna con un nuovo capitolo di una delle serie più amate della scena noir italiana. La protagonista è Chicca Lopez, giovane e intraprendente marescialla dei carabinieri. La scrittrice dialogherà con Marcella Rizzo (insegnante) e Rosario Tornesello (direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia). Domenica 17 settembre (ore 19:30 – ingresso libero), in una serata dedicata alla memoria di Paola Moretti, la rassegna ospiterà, in dialogo con Valeria Pelligrino, il giornalista Sapo Matteucci con “Per futili motivi” (La nave di Teseo). L’autore e protagonista racconta senza infingimenti il tramonto di un uomo – il suo tramonto – come solo grandi scrittori ogni tanto riescono a fare, alla fine della loro carriera. Solo che della carriera di Sapo Matteucci questo romanzo è l’inizio, perché si tratta del suo esordio.

Nel corso del mese Agostiniani libri accoglierà anche il libro “La forca, il rogo e la mannaia” (Manni) di Enzo Ligori (mercoledì 13 – ore 18:30), un articolato incontro curato da Gustavo Gozzi (docente di Storia del pensiero politico dell’Università di Bologna) per ragionare sulla complessità dei fenomeni migratori e sulle possibili forme di inclusione in una società plurale (venerdì 15 – ore 18) e la presentazione di romanzi “Il club di Howard Hawks” (Milella) di Francesco Pasanisi (martedì 19 – ore 18:30), “Arazzo Familiare” (Castelvecchi) di Anna Cantagallo (giovedì 21 – ore 18:30), “Dixieland” (Florestano) di Claudio Lodoli (martedì 26 – ore 18:30), “I cannibali” (Affiori) di Giulia Maria Falzea (mercoledì 27 – ore 18:30), “L’acquaru lengu” di Enzo De Carlo (sabato 30 – ore 18:30).

Info e programma
www.bibliotecaognibene.it
www.lecceinscena.it

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Gallipoli, il 23 gennaio appuntamento del Gruppo di Lettura

Continuano gli incontri del Gruppo di Lettura coordinato dall’assessorato alla Cultura del Comune. Due i…

3 ore fa

Ceglie Messapica, il 18 gennaio va in scena “Cronache Circensi”

Sul palco del Teatro Comunale lo spettacolo condurrà in un viaggio alla scoperta dell’antica arte…

15 ore fa

Molfetta, Mario Rosini in ‘Me la suono e me la canto…’

Il 18 gennaio a SpazioleArti il primo e imperdibile live del nuovo anno per la…

15 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici 2025: domani primo appuntamento

Alla Biblioteca Rendella di Monopoli si parlerà di  ‘Filosofia e Medicina’ con i docenti Liborio…

16 ore fa

Lecce, presentazione di “Due volte madre”

Lunedì 13 gennaio 2025, presso la “Sala R. Pantaloni” di Sant’Antonio a Fulgenzio, si terrà…

21 ore fa

Bari, un nuovo orto urbano nella pineta San Francesco

Lo rende noto l’assessora Elda Perlino aggiungendo che si raccolgono candidature delle associazioni e dei…

21 ore fa

“Le tentazioni di Sant’Antonio. Lo stagno di fuoco”, domani a Novoli

Al Teatro Comunale lo spettacolo live di Musica, Arte e Sacre Scritture sul tema delle…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, affidati i lavori per il miglioramento dello stadio

FRANCAVILLA FONTANA - Nelle scorse ore si sono concluse le procedure di gara per l’affidamento…

1 giorno fa

Trani, “Rinascita”: il 19 gennaio lo spettacolo conclusivo

A Palazzo delle Arti Beltrani  la fase finale del progetto “Rinascita”: sul palco della vita,…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter