La presentazione è organizzata dalla Delegazione Regionale Puglia – Basilicata dell’UNUCI, l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, con i patrocini del Comune di Barletta ed il Ministero della Cultura.
La presentazione sarà preceduta dall’intervento del relatore dott. Michele Grimaldi, Direttore dell’Archivio di Stato di Bari alla quale seguirà un dibattito aperto, moderato dal noto giornalista dott. Giuseppe Dimiccoli della “La Gazzetta del Mezzogiorno”.
Il libro del Ten. Trabucco parla del suo viaggio a piedi, dalle Alpi alla Sicilia, per onorare i Monumenti ai Caduti della Grande Guerra ed è finalizzato a soffermarsi sull’importanza di ricordare l’estremo sacrificio dei nostri soldati.
Per affrontare il nostro futuro è necessario analizzare il nostro passato, facendo sempre riferimento ai nostri sentimenti di appartenenza ai legami indissolubili verso la Patria, il Tricolore e le Forze Armate.
Dopo la presentazione l’autore sarà disponibile a rispondere alle domande dei presenti.
Pasquale Trabucco, nato a Roma il 29 febbraio 1960, coniugato e padre di due figli, ha frequentato la facoltà di Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, lavorando contemporaneamente presso la redazione di una Tv privata e di un’agenzia di stampa. Nel 1979 si brevetta paracadutista dell’ANPd’I e dal luglio 1980 frequenta il 100º Corso AUC presso la Scuola ufficiali di Fanteria e Cavalleria di Cesano, assegnato al 28° Battaglione di fanteria “Pavia” a Pesaro dove frequenta un corso di volo a motore.
Dal 1983 a gennaio 2018 è impiegato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Comparto Sicurezza. Sin da ragazzo è impegnato nel volontariato. Dal 2014 al 2017 segue un corso di counseling discutendo la tesi: Il soldato italiano tra attese, relazioni, sensazioni e realtà: prima, durante e dopo una missione all’estero.
Nel 2018, dal 22 maggio all’8 luglio, percorre l’Italia a piedi, dal Comune più a nord, Predoi (BZ), fino a Portopalo di Capo Passero (SR) in memoria del Centenario della Grande Guerra.
Il 9 ottobre 2018 costituisce il Comitato Nazionale #noistiamoconpasqualetrabucco, di cui è presidente, portando avanti una serie di iniziative popolari e politiche per il ripristino della festa del 4 novembre.
Il 29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…
MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…
BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…
Il 28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…
Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…
Mercoledì 25 dicembre concerto gratuito in piazza XX settembre per Natale in musica dell’Agìmus: un…
Dal 23 dicembre al 6 gennaio arriva il Circo Madera , contemporaneo e di innovazione…
Oltre cinquanta presepi in trenta differenti location raccontano la tradizione presepiale. Un percorso suggestivo tra…
Giovedì 26 dicembre, sul palco del Roma Teatro, una commedia che affronta la verità e…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter