Bari

“Saper morire per la propria gente” di Stefano Claudio Colucci, la presentazione a Bari

Domani nella sala consiliare di Palazzo di Città l’evento patrocinato dal Comune di Bari e dall’Università degli Studi di Bari

BARI – Domani, venerdì 3 marzo, alle ore 16.30, nella sala consiliare di Palazzo di Città, patrocinata dal Comune di Bari e dall’Università degli Studi di Bari, si terrà la presentazione del libro “Saper morire per la propria gente, il socialismo meridionale di Raffaele Pastore”, di Stefano Claudio Colucci.

Il testo racconta la vita sindacale e politica di Raffaele Pastore, consigliere e assessore al Comune di Spinazzola, membro dell’Assemblea Costituente, della Consulta Nazionale e Senatore della Repubblica Italiana. Scopo del lavoro è stato quello di indagare sulla vita di Raffaele Pastore, “pioniere tra i più intransigenti e coraggiosi a difesa del mondo operaio”, come lo definì Sandro Pertini. Per scriverlo l’autore, anch’egli di Spinazzola, si è avvalso dei ricordi del padre, degli amici e della consultazione di numerosi documenti ufficiali.

Zio Raffaele, come lo chiamavano a Spinazzola, amico di Giuseppe Di Vittorio, è stato un indiscusso protagonista delle battaglie sindacali, tra gli organizzatori del movimento bracciantile e di quello cooperativo, di cui si può considerare il pioniere. Co-fondatore delle Leghe contadine, operò nel Partito Socialista Italiano a volte dissentendo dalla linea esclusivamente politica e distaccata dai problemi reali di contadini e braccianti.

Alla sua morte, è stato riconosciuto dalle più alte autorità della Repubblica e dai massimi esponenti del suo partito come strenuo difensore dei sempre calpestati diritti dei braccianti e contadini.

Alla presentazione del libro interverranno l’assessora alle Culture Ines Pierucci, Giuseppe Gatti, sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia di Bari, il vicecapo di Gabinetto della Regione Puglia Domenico De Santis, Letizia Carrera, delegata del Rettore dell’Università degli studi di Bari, e Vito Vincenzo Bianco, ex docente dell’Università degli studi di Bari. Modererà l’incontro Paolo Contini dell’Università degli studi di Bari.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Gran Concerto di Capodanno con Orchestra ICO Suoni del Sud a Trani

Domani in Piazza Quercia il concerto a cura della Città di Trani e con la…

19 minuti fa

Il Quintetto d’Archi Gershwin in concerto a Trani

Al Polo Museale, il 3 gennaio, organizzato dalla Fondazione S.E.C.A. il Concerto d’inizio anno, un …

7 ore fa

“Sconcerto” di e con Raffaello Tullo a Bari

Il 4 gennaio Echo Events porta al teatro Abeliano  lo spettacolo comico-musicale con Tullo e…

16 ore fa

La Calata della Befana ad Alberobello

ALBEROBELLO - Il 5 gennaio 2025, Alberobello, uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, sarà…

17 ore fa

Lecce, Bruno Canino e Alessio Bidoli in concerto

Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, il 12 gennaio, al teatro Apollo…

21 ore fa

“Presepe Vivente” a Castelnuovo della Daunia

Il 5 gennaio presso il Convento dei Frati Minori di Santa Maria Maddalena, l'evento, ambientato …

1 giorno fa

Capodanno a Bari: potenziati park&ride, navette e collegamenti dai quartieri

BARI - L’Amtab, d’accordo con l’amministrazione comunale di Bari , ha predisposto un piano di…

2 giorni fa

Capodanno in piazza a Manduria

Domani sera per la grande festa in musica saliranno sul palco Mama Marjas & Don…

2 giorni fa

Bitonto, “Canti e incanti”: ultimo appuntamento

Oggi, al Lug Centro Culturale Ex Macello, andranno in scena lo spettacolo Pupe di Pane…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter