Barletta-Andria-Trani notizie

L’Istituto per il Medioevo a Barletta

I dettagli

BARLETTA – Con deliberazione di G.C. n.197 del 17 settembre 2019 è stata approvata la proposta di collaborazioneperl’istituzione a Barletta della sede di riferimento nel Sud Italia dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo (ISIME).

L’Istituto, fondato con R.D. n. 1775 il 25 novembre 1883, è Ente nazionale provvisto di personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali,e coordina attività di ricerca, promuove progetti e collaborazioni scientifiche internazionali e nazionali, corsi di didattica della storia, congressi, convegni, cicli di seminari e iniziative di divulgazione culturale.

Nell’ambito di un generale piano di ampliamento dei propri interessi di ricerca e di innovazione delle attività, l’Istituto intende istituire due ulteriori sedi di riferimento nel Nord Italia e nel Sud Italia, attraverso le quali meglio coordinare le attività scientifico-culturali sul territorio nazionale e valorizzare, anche grazie all’istituzione di comitati scientifici propri e lo svolgimento di attività attinenti il patrimonio storico e monumentale macroregionale.

Individuando Barletta come luogo più appropriato per lo sviluppo delle proprie attività scientifiche, l’Istituto collaborerà in stretta sinergia con la Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” .

L’accordo prevede che il Comune di Barletta metta a disposizione gratuitamente i locali dell’ex laboratorio di restauro del Castello, debitamente ristrutturati e organizzati, per ospitare gli uffici amministrativi e scientifici dell’ISIME oltre che assegnare personale amministrativo della Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo”, necessario per lo svolgimento di progetti ed attività.

L’Istituto Storico Italiano per il Medioevo si impegnerà a sostenere i costi organizzativi delle manifestazioni scientifiche che saranno oggetto di programmazione della sede di riferimento dell’Istituto per l’area meridionale (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia).

L’accordo costituisce un elemento di grande soddisfazione oltre che un fattore di forte impatto culturale, nell’ottica di un generale piano di rilancio delle discipline storiche a livello nazionale, attraverso la valorizzazione della didattica, della formazione e della ricerca.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Il Quintetto d’Archi Gershwin in concerto a Trani

Al Polo Museale, il 3 gennaio, organizzato dalla Fondazione S.E.C.A. il Concerto d’inizio anno, un …

3 ore fa

“Sconcerto” di e con Raffaello Tullo a Bari

Il 4 gennaio Echo Events porta al teatro Abeliano  lo spettacolo comico-musicale con Tullo e…

12 ore fa

La Calata della Befana ad Alberobello

ALBEROBELLO - Il 5 gennaio 2025, Alberobello, uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, sarà…

12 ore fa

Lecce, Bruno Canino e Alessio Bidoli in concerto

Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, il 12 gennaio, al teatro Apollo…

17 ore fa

“Presepe Vivente” a Castelnuovo della Daunia

Il 5 gennaio presso il Convento dei Frati Minori di Santa Maria Maddalena, l'evento, ambientato …

20 ore fa

Capodanno a Bari: potenziati park&ride, navette e collegamenti dai quartieri

BARI - L’Amtab, d’accordo con l’amministrazione comunale di Bari , ha predisposto un piano di…

1 giorno fa

Capodanno in piazza a Manduria

Domani sera per la grande festa in musica saliranno sul palco Mama Marjas & Don…

1 giorno fa

Bitonto, “Canti e incanti”: ultimo appuntamento

Oggi, al Lug Centro Culturale Ex Macello, andranno in scena lo spettacolo Pupe di Pane…

2 giorni fa

Bitonto ricorda Anna Rosa Tarantino, vittima innocente della mafia

Sette anni fa veniva colpita a morte durante uno scontro a fuoco tra clan criminali…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter