Eventi Puglia

Locomotive: giovedì 5 agosto Nina Zilli all’alba

MELENDUGNO – Giovedì 5 agosto, alle prime luci dell’alba, si conclude la sedicesima edizione del Locomotive Jazz Festival. Verso le 4.45, nel magico scenario dell’Area Archeologica di Roca e Grotta della Poesia, il sassofonista, ideatore e direttore artistico del Festival Raffaele Casarano, incontra la voce di Nina Zilli con una formazione inedita, composta dal pianista Mirko Signorile, dal percussionista Alessandro Monteduro, dal contrabbassista Giorgio Vendola e dal batterista Maurizio Dei Lazzaretti. Il repertorio dell’Alba Locomotive, organizzato anche grazie alla co-direzione artistica del cantautore Giuliano Sangiorgi, prevede sia i grandi successi della Zilli, come 50mila e Bacio d’A(d)dio, che grandi classici della musica soul.

La cantante piacentina, partita dalla musica anni ’60, è passata dall’R&B, al soul, al pop per arrivare al reggae, rocksteady e ska. È stata quattro volte in gara al Festival di Sanremo (nel 2010, 2012, 2015 e 2018) aggiudicandosi nel 2010, con il brano “L’Uomo che Amava le Donne”, il Premio della Critica ‘Mia Martini’, il ‘Premio della Sala Stampa Radio e Tv’ e il premio Assomusica per la ‘Migliore esibizione live tra gli artisti in gara nella sezione giovani. Ha pubblicato quattro album in studio: “Sempre Lontano” nel 2010, “L’amore è femmina”nel 2012, “Frasi e fumo” nel 2015 e l’ultimo “MoDERN ART (Sanremo edition)” che contiene il brano presentato a Sanremo 2018, “Senza appartenere”. A giugno 2020 è uscito il suo ultimo singolo “Schiacciacuore” in collaborazione con Nitro. Nina Zilli è un’artista poliedrica, protagonista anche nel mondo radiofonico (conduttrice di “Stay Soul” per Radio 2) e televisivo (a fianco di grandissimi artisti, da Massimo Ranieri a Panariello e giudice del talent show “Italia’s Got Talent” per tre edizioni).

Grazie al tema di quest’anno “Archeologie”, il Locomotive Jazz Festival porta la musica lì dove bisogna conoscere e scoprire, per narrare la bellezza di frammenti di arte e di storia di inestimabile valore. Grandi emozioni, tanti concerti e location uniche sono i tratti distintivi del Locomotive, un Festival che rinnova anche altre vocazioni che da sempre lo contraddistinguono: il sociale, l’ambiente e i giovani. Abolita la plastica e la carta, il Locomotive è ormai da anni un Festival sensibile alle tematiche ambientali, che offre ai giovani la possibilità di confrontarsi e aprire i concerti dei grandi nomi del jazz e che quest’anno, grazie ai laboratori della mattina ha come obiettivo la formazione dei ragazzi provenienti da diverse parti del mondo, integrandoli nel mondo della cucina, in generale, e dello street food.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Melendugno

Leggi anche

Percorso ciclabile Francavilla Fontana/Ceglie Messapica: candidato un progetto

FRANCAVILLA FONTANA - Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città…

5 ore fa

“Proteggiamo insieme le nostre campagne”, l’incontro a Capurso

Il 19 febbraio, nella Biblioteca comunale “G. D’Addosio”, durante l'incontro pubblico, saranno fornite indicazioni sulle…

6 ore fa

Controlli della Polizia Locale di Bari, sanzionate oggi sette persone

Abbandonavano rifiuti senza rispettare regole e orari di conferimento; sospesa invece l'attività abusiva di un…

6 ore fa

Bari, Jeff Ballard a “Music Loves 2025”

Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari,  il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…

9 ore fa

“Momenti di trascurabile felicità”, in scena a Galatone

Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…

10 ore fa

“Gianluca Guidi. Sinatra”, il 22 febbraio ad Altamura

Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…

11 ore fa

“Petrolio, storie della Lucania Saudita” di e con Ulderico Pesce a Molfetta

A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…

12 ore fa

Putignano, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei”

Il primo marzo, alle ore 21.00, al  Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…

17 ore fa

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X