Locorotondo, dal 27 al 29 giugno 2024 “Musica in Festival”

85

Tre serate all’insegna della buona musica jazz nel centro storico di Locorotondo a cura dell’Associazione Amici della Musica “Francesco Acquaviva”. Special Guest di questa edizione il trombettista Fabrizio Bosso

LOCOROTONDO –  Giovedì 27 giugno 2024 prenderà il via, nel cuore del centro storico di Locorotondo, uno dei Borghi più belli d’Italia,  la 6^ edizione di Musica in Festival, rassegna dedicata alla musica jazz, organizzata dall’Associazione Amici della Musica “Francesco Acquaviva”, con la direzione artistica di Giovanni Angelini e con il supporto del Comune di Locorotondo della BCC Locorotondo e Digita Stampa.

Una manifestazione che ormai si colloca, nello scenario del jazz pugliese, con una sua autenticità, perché vuole essere un omaggio alla “pugliesità”, dando spazio ad alcuni degli artisti più significativi del nostro territorio.

Tre serate nel centro storico di Locorotondo, con inizio alle 21:00, a ingresso libero e gratuito.

Si comincia il 27 giugno, sul Sagrato della Chiesa Madre (Piazza Rodio), con Boom Collective ed il progetto Leave & Meet, con Gaetano Partipilo al sax alto, electronics e keyboards, Seby Burgio al piano, Dario Congedo alla batteria, Federico Pecoraro al basso elettrico e Angela Esmeralda alla voce.

Boom Collective è la nuova miscela esplosiva del jazz italiano. Gaetano Partipilo guarda alla propria terra e riunisce una vera e propria all stars Made in Puglia, dopo i consensi riscossi con la pubblicazione del primo album pubblicato da Auand Records nel 2019 e i concerti live in Italia e in Brasile. Boom Collective torna con prepotenza sulla scena italiana con un nuovo album intitolato Leave & Meet e vede la partecipazione speciale della vocalist americana Joanna Teters. Il live show è una vera esplosione di suoni, capace di conquistare anche il pubblico più esigente.

Si prosegue il 28 giugno, sempre sul Sagrato della Chiesa Madre (Piazza Rodio), con un suggestivo Omaggio a Piero Piccioni del Vince Abbracciante Trio, con Vince Abbracciante alla fisarmonica, Nicola Di Camillo al contrabasso e basso elettrico, Giovanni Angelini alla batteria e la special guest Fabrizio Bosso alla tromba.

In occasione dei venti anni dall’ultimo saluto al maestro Piero Piccioni, il trio formato da Abbracciante, Di Camillo e Angelini omaggia il grande compositore eseguendo alcuni dei sui più grandi successi e capolavori tipo: Amore Amore Amore dal film “UN Italiano in America”, Bossa per Alberto dal film “Amore mio aiutami”, Samba Fortuna e altri. A dare ulteriore spessore al progetto si aggiunge la tromba di Fabrizio Bosso.

La rassegna si chiude il 29 giugno, questa volta in Largo Mazzini, con il progetto Fantàsia di Jacopo Ferrazza, al contrabbasso, synths e composizioni con Enrico Zanisi al piano, Alessandra Diodati alla voce, Valerio Vantaggio alla batteria e Livia De Romanis al violoncello.

Il progetto Fantàsia prende vita dopo due anni e mezzo di lavoro impiegato nella scrittura di musica, testi e nella cura delle partiture. L’intero progetto si fonda su composizioni originali scritte appositamente per quest’ensemble, con l’intento di ricongiungere il mondo acustico ed elettronico. La musica del quintetto si basa su una folta parte di scrittura e di programmazione, assecondata da un’improvvisazione che è quasi sempre al servizio della composizione e della sua evoluzione descrittiva. Il mondo sonoro è fortemente influenzato da quattro matrici: il jazz moderno, la musica cameristica, la corrente tardo-romantica e la musica elettronica. Questi mondi, apparentemente lontani tra loro, trovano una sinergia nella scrittura dell’album, permettendo ai musicisti e all’ascoltatore di immergersi in piani sonori sempre differenti e articolati. Fantàsia si basa sulla ricerca e l’urgenza di rappresentare il surreale e l’onirico, tentando così di descrivere in musica sensazioni e visioni che trovano forza e dignità grazie alla dicotomia sonora acustica/elettronica.

«L’Associazione Amici della Musica “Francesco Acquaviva” ha festeggiato lo scorso novembre i suoi 43 anni di attività – commenta la Presidente Maria Giuseppina Giacovazzo. – Un bel risultato, che si porta dietro 43 anni di passione e impegno nell’educazione alla musica e nella valorizzazione dei talenti del territorio. Quest’anno MUSICAinFESTIVAL è alla sua sesta edizione: si tratta di una manifestazione che per noi è motivo di orgoglio, visto anche il grande apprezzamento che il pubblico ha sempre dimostrato. Per questo ringrazio Giovanni Angelini, che ne ha curato la direzione artistica sin dall’inizio, e l’Amministrazione Comunale e la BCC di Locorotondo, che hanno sostenuto con convinzione questo progetto. Grazie, infine, a tutti i nostri affezionati spettatori, che hanno riempito e, sono certa, continueranno a riempire di calore queste belle serate all’insegna della buona musica».

«MUSICAinFESTIVAL è partito come un piccolo festival e, grazie all’impegno e alla passione di tutte le persone che se ne sono fatte carico, si colloca oggi nello scenario jazz pugliese in una posizione di tutto rispetto, con una sua autenticità e i prestigiosi ospiti che ogni anno accolgono il nostro invito a voler arricchire questa rassegna. Di questo sono estremamente orgoglioso e ringrazio l’Associazione Amici della Musica “Francesco Acquaviva” per la fiducia accordatami» dichiara il Direttore artistico, Giovanni Angelini.

Start: 21.00

Ingresso: gratuito

Telefono: +39 349 257 6371

Facebook: https://www.facebook.com/musicainfestival

Email: musicainfestival.locorotondo@gmail.com