Eventi Puglia

“Malbianco” di Mario Desiati, la presentazione ad Alessano e Lecce

ALESSANO – Lo scrittore Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022 con “Spatriati”, è tornato da pochi giorni in libreria con “Malbianco”. Il nuovo romanzo dell’autore tarantino, uscito il 4 febbraio sempre per Einaudi, sarà presentato per la prima volta in Puglia grazie alla Libreria Idrusa di Alessano.

Sabato 15 febbraio alle 19:00, in collaborazione con Associazione NarrAzioni e con il festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto” (diretto dallo stesso Desiati), il primo appuntamento sarà ospitato dalle sale di Palazzo Ducale Sangiovanni in Piazza Castello 26 ad Alessano con la partecipazione di Michela Santoro, Valeria Bisanti e Chiara D’Ippolito, responsabile ufficio stampa del Premio Italo Calvino.

Domenica 16 alle 18:00, in collaborazione con la rassegna “Nel frattempo”, che anticipa il festival Conversazioni sul futuro (16/19 ottobre) dell’associazione Diffondiamo idee di valore, e con il Polo Biblio Museale di Lecce, lo scrittore sarà nel Teatrino del Convitto Palmieri di Lecce con Elisabetta Liguori. Nei giorni successivi Mario Desiati sarà poi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie (lunedì 17 alle 19:00) e alla Libreria Laterza di Bari (giovedì 20 alle 18:30). I segreti e i silenzi avvolgono i protagonisti di questa storia come il malbianco infesta il tronco degli alberi.

Tra i Petrovici, infatti, ci sono da sempre piú fili nascosti che verità condivise. Ma le domande del figlio che si è smarrito, e per questo si volta a guardare le proprie orme, diradano via via le nebbie di una memoria famigliare lacunosa e riluttante. Se «di certi fantasmi ci si libera soltanto raccontandoli», prima di tutto bisogna conoscere il passato da cui proveniamo. Dai boschi di Taranto al gelo dei campi di prigionia tedeschi, Mario Desiati torna con un grande romanzo che indaga il rapporto tra l’individuo e le sue radici, il trauma e la vergogna, interrogando con coraggio il rimosso collettivo del nostro Paese.

IL LIBRO

Marco Petrovici ha quarant’anni e vive a Berlino, quando all’improvviso, un giorno, inizia a svenire. Per scoprire l’origine di questi suoi disturbi e ritrovare un po’ di pace, decide di tornare in Puglia, dai genitori ormai anziani che vivono immersi in un bosco di querce e lecci nella campagna tarantina. Schiacciato dai sensi di colpa per non essere il figlio che Use e Tonia speravano, si ferma nella casa di famiglia per occuparsi di loro, ma allo stesso tempo si convince che le cause del suo malessere vadano cercate nella memoria sepolta di quel loro cognome cosí strano.

A partire da un ricordo d’infanzia dai contorni fumosi – un balordo un po’ troppo famigliare che suona il violino sotto la neve di Taranto -, con l’aiuto di zia Ada, della letteratura e della storiografia, della psicoterapia e di un diario ritrovato non per caso, Marco cura il «malbianco» che opprime la sua famiglia. Facendosi largo tra reticenza e continue omissioni, scopre la vita segreta della bisnonna Addolorata, trovatella e asinaia, e ricostruisce le vicende di nonno Demetrio e di suo fratello Vladimiro, entrambi reduci di guerra, una guerra combattuta e patita in modi molto diversi.

Chi sono davvero i Petrovici? Da dove arrivano? E cosa c’entra con loro un’antica ninna nanna yiddish che inconsapevolmente si tramandano da quasi cent’anni? Questa è la parabola di chi rivolge lo sguardo dietro di sé, alle proprie origini piú profonde, per vivere il presente e immaginare un futuro libero da quel malbianco che nasconde la vera essenza delle persone. Raccontando la frenesia e i turbamenti di un protagonista consumato dalla storia che si porta addosso, Mario Desiati ci consegna il suo romanzo piú lirico, inquieto, ambizioso e maturo.

L’AUTORE

Mario Desiati è originario di Martina Franca. Ha pubblicato, tra gli altri, “Vita precaria e amore eterno” (Mondadori 2006, Einaudi 2023), “Ternitti” (Mondadori 2011, Einaudi 2023), “Il libro dell’amore proibito” (Mondadori 2013), “Mare di zucchero” (Mondadori 2014). Per Einaudi sono usciti invece “Candore” (2016), “Spatriati” (2021, Premio Strega 2022) e “Malbianco” (2025).

Info Alessano 0833781747 – 3496415030 – libreriaidrusa@libero.it
Info Lecce 3394313397 – conversazionisulfuturo.it

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Mili muoi, l’esodo dei miei”, il 16 febbraio a Molfetta

Per il Giorno del Ricordo, il secondo appuntamento della rassegna "Per non dimenticare", presso La…

28 minuti fa

“Esteticamente in Fiera”, dal 14 al 17 febbraio 2025 a Bari

La manifestazione dedicata all’estetica, con un’ampia area espositiva dei principali brand e tante iniziative, si…

4 ore fa

Bari Multiservizi, consegnati altri quattro nuovi mezzi elettrici

BARI - Sono stati consegnati questa mattina quattro nuovi mezzi elettrici. Sostituiranno  altrettanti furgoni a…

6 ore fa

Barletta, interramento rifiuti in area pubblica: la nota del Comune

BARLETTA - In riferimento alle segnalazioni pervenute da alcuni residenti di un palazzo di via…

10 ore fa

“La Ferocia”, il 25 febbraio al Teatro Curci di Barletta

BARLETTA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 20.30, per la Stagione Teatrale 2024/25, sul…

12 ore fa

Ad Acquaviva delle Fonti va in scena “Dante” di e con Gianni Ciardo

ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale  Luciani …

22 ore fa

“Lo Specchio della Regina” al Teatro Comunale di Ceglie Messapica

CEGLIE MESSAPICA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Comunale di Ceglie…

1 giorno fa

“Will You Be My Valentine”, il 14 febbraio a Trani

Il progetto “Will You Be My Valentine” presentato dalla Fondazione S.E.C.A. in occasione di  “San…

1 giorno fa

Bisceglie, il Gruppo lettura della CompagniAurea incontra Angela Francesca Di Pilato

“La Leggerezza” incontra l’autrice biscegliese lunedì 3 marzo presso l’Opificio delle Arti “Aurea Factory” BISCEGLIE…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X