Si è trattato di un incontro di presentazione
Nel corso del seminario, al quale interverranno tra gli altri l’assessora all’Urbanistica e Politiche del territorio Carla Tedesco e il coordinatore del PUG di Bari Stefano Stanghellini , gli esperti del gruppo di progettisti del PUG illustreranno le proposte elaborate ed esperti di livello nazionale illustreranno i riferimenti fondamentali sui temi del consumo di suolo e dell’agricoltura periurbana.
Il seminario rientra nell’ambito degli incontri del processo partecipativo avviato dal Comune sul PUG per conoscere proposte e aspettative della Città e degli operatori del settore ai fini della definizione della Bozza definitiva di Piano e delle analisi e procedure per la Valutazione Ambientale Strategica.
I TEMI DELL’INCONTRO
Città e cibo: una strategia per Bari. Gli spazi pubblici, il commercio, i mercati, dalla produzione al cibo di strada. Economia e società: filiera agroalimentare e logistica urbana, qualità dell’alimentazione, inclusione sociale. Paesaggio, servizi ecosistemici e risorsa suolo: le proposte per il PUG di Bari. Dal PUG a un “patto città campagna” per Bari metropolitana
PERCHÈ QUESTO SEMINARIO
Recenti dati ISTAT indicano che il Mezzogiorno registra il primo recupero del Pil dopo sette anni di cali ininterrotti. La crescita del valore aggiunto è considerevole nel comparto agricolo (+7,3%). Il gruppo di progettazione del PUG, facendo seguito al Seminario partecipativo del 14 gennaio 2014 su Bari Metropoli agricola, ha elaborato strategie e proposte per il nuovo Piano con contenuti integrativi e migliorativi del Documento Preliminare di Piano del 2011, che si collegano ai temi emergenti nell’economia e nella società, dal consumo di suolo al rapporto città-cibo, con un riflesso significativo sulle prospettive di sviluppo urbano e metropolitano coerenti con il modello di Bari quale città sostenibile e inclusiva. Questi temi, emersi già con chiarezza nel seminario partecipativo promosso dal Comune di Bari nel 14 gennaio 2014, si sono rafforzati nelle riflessioni e nelle iniziative avviate a scala nazionale e internazionale a partire dalla celebrazione e dagli esiti dell’EXPO di Milano 2015, e sempre più coinvolgono il tessuto economico e sociale di Bari, rendendo chiaro come il cibo e l’agricoltura multifunzionale siano, nel contesto di un rinnovato patto città campagna, una chiave di lettura essenziale per migliorare il livello di sostenibilità ambientale, economica e sociale di un’area urbana e del suo territorio.
Da queste premesse nascono le proposte per il PUG, che devono trovare nella Terra di Bari, dal Comune alla Città Metropolitana, dai Municipi alle forze sociali e alle comunità urbane, la protagonista delle sfide urbane in campo ambientale, economico e sociale.
Musica, spettacolo e tanto divertimento con un ospite speciale direttamente da "Amici di Maria…
Al Teatro Comunale Fusco Michele Placido condurrà gli spettatori in un viaggio emozionante nel mondo…
FRANCAVILLA FONTANA - Sono in corso gli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per…
Nella chiesa dell’Immacolata di Martano, Stefano Perrotta protagonista dell’inaugurazione dell’N&B Mareterra Festival con gli antichi…
Per la Stagione teatrale Attraversamenti, alla Cittadella degli artisti, Rosario Lisma in una tragicomica storia…
BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 18.00, nella Sala rossa “Vittorio Palumbieri”, nel Castello…
FASANO (BR) - Dalla Dirigente Scolastico dell'IISS “G.Salvemini” di Fasano, Maria Convertino riceviamo e di…
Il 28 febbraio, al MuDi di Taranto, la giornalista Laura Magli presenterà il suo libro…
Al Teatro Nasca prosegue la nuova stagione di concerti di Good Vibes - Musica Cultura…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X