Tutt’attorno anche gli stand gastronomici – sempre allestiti da produttori del territorio impegnati nelle coltivazioni e produzioni che rispettano l’ecosistema – dove potersi fermare a pranzare o anche come occasione per scegliere i doni natalizi solidali. Un modo per tornare nelle piazze, creare relazioni. Lo stare assieme.
“Proprio ripartire dalle piazze è stato uno degli obiettivi di questa amministrazione sin da quando si è pensato a una rassegna come quella del Mercato del Giusto. Un invito a godere della cultura in maniera gratuita, tornando a stare assieme, a condividere i valori come quelli della tutela dell’ambiente in direzione di un cambio paradigmatico, uno degli aspetti che più a sta a cuore alla mia squadra”, dichiara la sindaca di Melpignano, Valentina Avantaggiato.
Dalle 11.30, per i bambini e le bambine, sarà inoltre disponibile un laboratorio, a titolo gratuito, a cura della cooperativa Vivarch. Questa volta, il percorso è intitolato “Grafo, la scrittura dei Messapi”. Attraverso l’affiancamento degli educatori e delle educatrici, i piccoli potranno avvicinarsi – giocando – alla cultura dell’antica e complessa comunità che popolò il Salento. Mentre i bimbi saranno così impegnati a divertirsi, i grandi potranno attendere, a mezzogiorno, i grandi ospiti di questo appuntamento e lo spettacolo “Musica, viaggi e cibo di strada” di Luca Morino con Lorenza Fumelli.
Il primo, scrittore e fondatore dello storico gruppo musicale torinese Mau Mau, si esibirà assieme alla giornalista enogastronomica internazionale (Agrodolce, Cook Ink, Foodzilla) e podcaster, raccontano il cibo di strada più vario e stravagante che hanno incontrato attraversando i cinque continenti, tra concerti e reportage. Musica e cucina costituiscono infatti due espressioni fondamentali della cultura popolare e si rinnovano costantemente, creando un continuo rigenerarsi del concetto di tradizione. Una occasione unica, per ascoltarli assieme e gratuitamente.
Ma non è tutto. Nel pomeriggio, dalle 19, ci si sposterà nel vicino Palazzo Marchesale, per un concerto imperdibile: quello di Mauro Durante e Justin Adams in Sweet Release Tour. Una speciale collaborazione fra il violinista e percussionista del Canzoniere grecanico salentino e il chitarrista, compositore e collaboratore di Robert Plant. Il prodotto di un incontro magico, avvenuto in occasione de La Notte della Taranta. Una affinità che si poi è tramutata nel 2021 in un disco dalle sonorità ipnotizzanti. Denominato “Still moving”, è stato candidato tra i migliori di quell’anno.
Visita la nostra pagina: https://www.facebook.com/comune.melpignano
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X