Eventi Puglia

Mercato del Giusto a Melpignano, al via l’edizione invernale

Domenica 24 novembre, in Piazza San Giorgio,  il live gratuito di Max Casacci, sul palco assieme alla scienziata  Mariasole Bianco. Un originale, imperdibile spettacolo sui suoni e le voci del Pianeta, fra i mercatini

MELPIGNANO (LE) – L’edizione invernale del Mercato del Giusto, la rassegna ideata dall’amministrazione comunale di Melpignano, inaugura una nuova stagione di appuntamenti culturali, ambientali, enogastronomici e aggregativi domenica 24 novembre. Il primo degli eventi, tutti gratuiti e aperti anche ai bambini con appositi laboratori, porterà in Piazza San Giorgio Max Casacci, fondatore e chitarrista della nota band Subsonica, assieme a Mariasole Bianco, scienziata e divulgatrice ambientale, in un insolito, originalissimo duo che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale e narrativo fra i segreti del Pianeta.
Si intitola “Earthphonia Live – Suoni e voci dalla terra” l’esibizione di Casacci – interamente creata riportando campionamenti dei suoni della terra – che si fonde alle parole della stimata scienziata e divulgatrice naturalistica, in uno spettacolo che si pone in prima linea nella battaglia per l’ambiente.

Earthphonia celebra i suoni della natura e dei suoi ecosistemi trasformandoli in musica, ritmo, melodie e orchestrazione senza utilizzo di strumenti musicali. Dalle profondità degli oceani fino al cratere di un vulcano in eruzione che scandisce il ritmo della Terra come in un rave primordiale, passando per foreste, fiumi, alveari, uccelli e montagne. Tra i suoni segreti delle radici di una foresta, cori di pesci e rocce che suonano intonate tra loro, ci si immerge profondamente fino a ballare – per davvero- con le api e con i lupi.

Nella sua opera sonora, uscita in passato, Max Casacci schiera la sua musica in prima linea nella battaglia per l’ambiente, raccogliendo il suono direttamente dalla natura. L’esperienza si approfondisce, brano per brano, attraverso le pagine di un libro/cd che, tramite qr code, rimandano all’ascolto delle tracce e ad altre espansioni sensoriali legate ai temi affrontati. “Earthphonia” è un iper-disco: un oggetto che trascende il classico supporto fisico per avventurarsi nelle più attuali possibilità del digitale, come la realtà aumentata.

“La musica non è una scintilla che scaturisce dal nulla, è un riflesso di condizionamenti sociali, relazioni, conflitti, incroci, incontri, culture. E questa musica vuole rispondere anche alla sollecitazione delle voci dei più giovani, che si sono recentemente levate nelle piazze. Un attivismo che affronta il tema dell’emergenza climatica in una chiave pragmatica e diretta. La domanda qui è: siamo consapevoli dei rischi che il nostro pianeta sta correndo? La risposta non può aspettare, le scadenze sono imminenti. Anche per questo motivo ho già portato questa musica in strada, suonandola durante alcune recenti manifestazioni dei Fridays For Future e di Extinction Rebellion. Le chiavi di “Earthphonia”, che nasce dai suoni e dai rumori naturali trasformati in tessitura musicale, sono lo stupore e l’empatia nei confronti degli ecosistemi e di tutte meraviglie, spesso sconosciute, che nascondono”.

MERCATO DEL GIUSTO

Si parte già dalle 10.30, quando Piazza San Giorgio si riempirà dei famosi mercatini con prodotti della terra a kilometro zero e artigianato locale. Tutt’attorno anche gli stand gastronomici – sempre allestiti da produttori del territorio impegnati nelle coltivazioni e produzioni che rispettano l’ecosistema – dove potersi fermare a pranzare o anche come occasione per scegliere i doni natalizi solidali. Dalle 11.30, come in ogni appuntamento, il Comune di Melpignano mette a disposizione gratuitamente anche un laboratorio destinato ai bambini e alle bambine, a cura degli educatori ed educatrici della cooperativa “Vivarch”.

Il titolo del percorso è “Thalassa Philos”, le conchiglie nell’arte e nella storia del mondo. Una immersione nel passato del mondo e dei nostri avi, attraverso l’osservazione dei fossili e delle tracce antiche. I “grandi”, intanto, attenderanno mezzogiorno, quando prenderà il via lo spettacolo di Casacci e di Bianco. Il Mercato del Giusto non si fermerà, proseguendo con altri tre eventi organizzati per l’8, il 15 e il 22 dicembre. Per la domenica dell’Immacolata, intanto, è già previsto un appuntamento con la “Cucina del Mercato del giusto”: uno speciale laboratorio culinario aperto ai bambini dai 3 anni in su. Ma tante le sorprese di questa nuova edizione e numerosi gli ospiti che raggiungeranno Melpignano nelle prossime settimane per farci tornare a riempire le piazze.

“Proprio ripartire dalle piazze è stato uno degli obiettivi di questa amministrazione sin da quando si è pensato a una rassegna come quella del Mercato del Giusto. Un invito a godere della cultura in maniera gratuita, tornando a stare assieme, a condividere i valori come quelli della tutela dell’ambiente in direzione di un cambio paradigmatico, uno degli aspetti che più a sta a cuore alla mia squadra”, dichiara la sindaca di Melpignano, Valentina Avantaggiato. “Anche per questo abbiamo inteso inaugurare la nuova edizione invernale con “Earthphonia Live – Suoni e voci dalla terra”, un appuntamento che ci consente di avere sul palco due esponenti dei mondi in cui crediamo: quello della musica di qualità, innovativa e quello ambientale. Un modo per veicolare, con musica e parole, l’appello alla tutela ambientale, mai così urgente come in questo momento storico”, conclude la prima cittadina.

Visita la nostra pagina: https://www.facebook.com/comune.melpignano

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, “Altri Mondi” 2024/25: due nuovi spettacoli fuori abbonamento

A febbraio al Teatro Piccinni “Cantami d’amore”, spettacolo di esordio di Edoardo Prati e “Migliore”…

3 ore fa

Taranto, “Pinocchio Testadura” domani al TatÀ

Domenica 19 gennaio per «Favole & Tamburi» del Crest una moderna cantastorie racconta le peripezie…

4 ore fa

Acquaviva delle Fonti, domani doppio appuntamento di danza

ResExtensa- Centro Nazionale di Produzione della Danza “Porta d’Oriente” porta la danza contemporanea al Teatro…

13 ore fa

Bari, presentato il progetto sportivo “SGAP – Stop the gap”

La manifestazione inclusiva e sportiva, cofinanziata dall’Unione Europea, è a cura del Centro Sportivo Italiano…

14 ore fa

“L’Irreale Meridione”, domani a Bari l’omaggio a Vittorio Bodini

Il teatro Kursaal Santalucia di Bari, ospiterà un omaggio a questo straordinario intellettuale che "rivivrà"…

15 ore fa

Bari, presentata la Festa nazionale del Dialetto

BARI - Si è svolta questa mattina, nella sala consiliare di Palazzo di Città, alla…

17 ore fa

“Cyrano de Bergerac 2.0” debutta al Teatro Fantàsia di Barletta

Sabato 25 e domenica 26 gennaio andrà in scena il primo spettacolo della Quarta Edizione…

19 ore fa

Leverano, “Fino a quando la mia stella brillerà – Storia di Liliana Segre”

Lo spettacolo andrà in scena domani al Teatro Comunale per la Stagione Serale del progetto…

20 ore fa

“Trappola per topi” con Ettore Bassi al Radar di Monopoli

MONOPOLI - Giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Radar di Monopoli, andrà…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter