Bari

A Molfetta dal 15 gennaio ‘Sconfinamenti’, la Stagione di prosa 2022/23

Alla Cittadella degli Artisti il 15 gennaio andrà in scena La bambina venuta dal mare

MOLFETTA – Giovani talenti della commedia, storie di migrazioni, l’esempio dei magistrati che hanno perso la vita per combattere il malaffare. Sono alcuni dei temi che caratterizzeranno la Stagione di prosa 2022.23 ‘Sconfinamenti’ alla Cittadella degli Artisti di Molfetta, curata da Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Cinque appuntamenti che da gennaio ad aprile animeranno le serate del laboratorio urbano in via Bisceglie, arricchita da alcune delle nuove produzioni del TRIC.

A dare il via alla Stagione è il 15 gennaio alle ore 19 La bambina venuta dal mare (produzione Teatri di Bari), racconto in musica dove la voce narrante di Teresa Ludovico e il canto di Nabil Bey dei Radiodervish fanno rivivere sul palcoscenico i versi della poetessa Mariangela Gualtieri. Si prosegue l’11 febbraio alle ore 21 con il nuovo spettacolo dell’apprezzatissimo stand-up comedian barese Giuseppe Scoditti, Paolo Sorrentino vieni devo dirti una cosa: un racconto sulla forza degli adolescenti nel raggiungere i propri obiettivi, per uno spettacolo che promette di far ridere e riflettere sui paradossi della contemporaneità. È il mondo dell’adolescenza, con le sue scoperte che spesso fanno paura, i sogni e le speranze, invece, il protagonista il 12 marzo alle ore 19 nella produzione Teatri di Bari in collaborazione con I bambini di Truffaut, intitolata E la felicità, prof? (regia di Giancarlo Visitilli e Riccardo Spagnulo), che ha debuttato con successo al Teatro Kismet di Bari. Sul palcoscenico Luigi D’Elia veste i panni di un professore di Lettere fuori dagli schemi. La stanza di Agnese porta sul palcoscenico uno dei fatti di sangue che più ha sconvolto l’Italia: l’omicidio di Paolo Borsellino, vissuto attraverso le parole e i sentimenti della moglie Agnese, interpretata da Sara Bevilacqua, che ci regala un ritratto inedito del magistrato antimafia. La produzione Meridiani Perduti, vincitrice del progetto TRAC – Sezione Nuova Drammaturgia, è in scena il 26 marzo alle ore 19. La Stagione ‘Sconfinamenti’ si conclude il 23 aprile con un atto unico fortemente intimistico, che ci fa spiare nella quotidianità di una coppia di anziani, interpretati da Paolo Sassanelli e Lucia Zotti. Sul palcoscenico assistiamo così ai loro riti che ne testimoniamo il legame forte che non si scalfisce con il passare degli anni: Quanto Basta, (produzione Teatri di Bari, Seminal Film e Teatro Radar, con la regia di Alessandro Piva), è in programma a Molfetta alle ore 19.

I biglietti per la Stagione ‘Sconfinamenti’ partono da un prezzo di 10 euro. Esclusivamente nel periodo festivo è possibile acquistare un abbonamento a prezzo ridotto di 30 euro al botteghino del laboratorio urbano (via Bisceglie 775). La Stagione completa è disponibile su www.teatridibari.it, per info si può chiamare il numero 392 16 38 782.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Molfetta

Leggi anche

“Maldamor”, il 27 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

LECCE - Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Paisiello di Lecce, per…

2 ore fa

“Crisi e cristiani”, il 22 marzo in scena ad Acquaviva delle Fonti

La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al  Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…

4 ore fa

Bari, crollo palazzina via De Amicis: teli antipolvere sulle macerie

BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…

5 ore fa

“Caravaggio di chiaro e di oscuro” a Ceglie Messapica

Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena  la vita, le opere e il genio del…

5 ore fa

“Mondo Nuovo”: la presentazione del libro di Massimo Osanna a Bari

Il 13 marzo presso la  Libreria Feltrinelli l'evento  promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…

6 ore fa

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

10 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

16 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

17 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X