Eventi Puglia

Molfetta, al via la Stagione teatrale della Cittadella degli artisti

Si intitola “Attraversamenti” ed è  a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Gli spettacoli dal 19 gennaio al 13 aprile 2025

MOLFETTA – L’eredità della storia con i suoi errori, l’appartenenza alla criminalità organizzata come una cicatrice dell’anima, monologhi di integrazione e diversità, riflessioni di umanità tra sacro e profano. Si intitola Attraversamenti la Stagione teatrale 2025 della Cittadella degli artisti di Molfetta, a cura di Teresa Ludovico per Teatri di Bari. Spettacoli per tutte le età che fino ad aprile animeranno il palcoscenico del laboratorio urbano.

Stagione serale

Ad inaugurare la programmazione serale domenica 19 gennaio è la nuova coproduzione di Compagnia del Sole e Teatri di Bari, tratta da un romanzo di Paolo Comentale: Quando le stelle caddero nel fiume (19 gennaio). Flavio Albanese, Augusto Masiello e Massimiliano di Corato sono gli interpreti del drammatico racconto di una delle azioni più riprovevoli della storia italiana: il massacro messo in atto dalle truppe coloniali fasciste in Africa nel 1937.

Domenica 9 febbraio è la volta di un giovane talento della scena teatrale internazionale: la lituana Sofija Zobina, protagonista di Io amo Italia, produzione Teatri di Bari vincitrice del premio ‘Speciale Off’ all’ultima edizione del Roma Fringe Festival. Un monologo semi-autobiografico in cui un’attrice vorrebbe parlare con il pubblico ma viene costantemente interrotta da sua madre, una spogliarellista straniera.

Giusto, in programma domenica 23 febbraio, è la storia surreale, buffa e dolente di una diversità nel mondo contemporaneo. Il monologo di Rosario Lisma è un divertente, seppur amaro, spaccato di vita dagli echi fantozziani: l’impiegato protagonista racconta la sua infanzia, ma anche i colleghi d’ufficio all’Inps di Milano, un microcosmo di ridicole creature animali, in cui lui, nato su uno scoglio in mezzo al mare, si sente straniero e solo.

Solitudine che permea anche dalle parole del protagonista di Atto di dolore (9 marzo), scritto e interpretato da Riccardo Lanzarone. Un viaggio dentro la mente del primo pentito di mafia, dall’ingresso nel mondo della criminalità organizzata al calvario del manicomio e delle torture, un crudo racconto che ci porta al giorno in cui riacquista la libertà e viene ucciso da Cosa Nostra per aver violato le leggi dell’omertà.

Chiudono la programmazione serale due produzioni Teatri di Bari dirette da Teresa Ludovico. L’Anfitrione di Plauto torna in scena con un’esplosiva riscrittura il 23 marzo: un’indagine sul tema dell’identità, trasposta nel moderno tra dialoghi e coreografie. Il 13 aprile sul palcoscenico Barabba, il testamento spirituale del drammaturgo Antonio Tarantino. Un testo dove torna a dare nuova vita ad un personaggio di ascendenza evangelica come nei suoi drammi d’esordio. Michele Schiano di Cola è Barabba, ‘l’altro Gesù’, che passa in rassegna l’umanità all’interno di una torre di sbarre di ferro, la sua personale prigione al centro del progetto scenico di Vincent Longuemare.

Famiglie a teatro

La programmazione teatrale si completa con gli spettacoli per i più piccoli della Stagione Famiglie a teatro. Il 5 gennaio è la musica a guidare una versione rinnovata della celebre fiaba natalizia tedesca con Schiaccianoci swing (consigliato a un pubblico a partire da 5 anni), un concerto teatrale per bambini e famiglie. Il 2 febbraio è la volta de La favola di Peter (da 6 anni), dove Peter Pan si confronta con la sua ombra utilizzando un linguaggio onirico, poetico e ironico.

Botteghino

I biglietti della Stagione 2025 ‘Attraversamenti’ in Cittadella hanno un prezzo di 15 euro (13 euro il ridotto per under 26 e over 65). Gli spettacoli della Stagione Famiglie a teatro hanno un prezzo di 6 euro. Disponibile anche il T10, che garantisce 10 ingressi agli spettacoli della Stagione Famiglie a teatro, anche nella stessa data.

In occasione delle festività natalizie è stato lanciato anche uno speciale abbonamento per vedere tutti gli spettacoli della Stagione serale al prezzo esclusivo di 60 euro; un perfetto regalo di Natale. I biglietti e l’abbonamento si possono acquistare al botteghino (Via Bisceglie 775, Molfetta, attivo da martedì alla domenica ore 17 – 20) e online sul circuito Vivaticket.com. Per informazioni si può chiamare il numero 392 16 38 782.

La Stagione teatrale ‘Attraversamenti’ in Cittadella è organizzata dal TRIC Teatri di Bari con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Molfetta.

“Come amministrazione comunale continuiamo a sostenere, con orgoglio, gli spazi della cultura come la Cittadella – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Molfetta, Giacomo Rossiello – E la Stagione teatrale ‘Attraversamenti’ ne è l’esempio più concreto, portando in città interpreti di alto profilo e nuovi talenti del palcoscenico. Spettacoli che sapranno appassionare un pubblico di tutte le età, perché è questo a cui la cultura deve rendere: essere democratica, partecipata e aperta a chiunque. Buoni Attraversamenti a tutti!”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Molfetta

Leggi anche

A Novoli il 2 marzo va in scena “Nannerl. L’ultima nota”, di e con Irene Scardia

Al Teatro Comunale tra monologhi e melodie struggenti, tra emozioni e riflessioni, Irene Scardia fa…

4 minuti fa

Francavilla Fontana, domani l’insediamento del Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi

FRANCAVILLA FONTANA  - Lunedì 17 febbraio alle 15.30 nell’aula consiliare di Castello Imperiali si terrà…

4 ore fa

Loizzi in “Storie per la fine del mondo” a Bari e ad Acquaviva delle Fonti

AncheCinema presenta  il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, in scena venerdì 21 febbraio al Teatro…

5 ore fa

“Vissi d’arte. Vissi per Maria”, domani al MArTA di Taranto

Domenica 16 febbraio, al Museo archeologico nazionale di Taranto, per “Un anno di concerti al…

16 ore fa

Acquaviva delle Fonti, la Stagione di Musica 2025

La stagione di musica promossa da AncheCinema, in collaborazione con il Comune di Acquaviva delle…

17 ore fa

Barletta, al Teatro Curci il duo comico Ale e Franz in “Recital”

BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro Curci di Barletta, per…

18 ore fa

“Cerignola in Verde”, 160 alberi in città e 100 panchine in Villa Comunale

CERIGNOLA - È prossimo all’avvio il progetto “Cerignola in Verde” che prevede la piantumazione di…

18 ore fa

Barletta, dal 18 al 20 febbraio l’installazione di altre scale nel Cimitero

BARLETTA - Il Sindaco Cannito comunica che dal prossimo martedì 18 febbraio, inizieranno le operazioni…

22 ore fa

“Briciole di felicità”, uno spettacolo per famiglie a Taranto

Domenica 16 febbraio per "Favole & Tamburi" del Crest al TatÀ di Taranto, tra videoproiezioni…

23 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X