Monopoli, Caffè filosofici: il 30 marzo incontro con Carmen Pellegrino

11

Presso la Biblioteca Rendella la scrittrice e storica Carmen Pellegrino presenterà il suo libro “Dove la luce”

MONOPOLI – Penultimo appuntamento dei Caffè Filosofici e Letterari 2025. Domenica 30 marzo alle 17.30 alla Biblioteca Rendella di Monopoli la scrittrice e storica Carmen Pellegrino presenterà il suo libro “Dove la luce” (La Nave di Teseo Editore, pagine 208, euro 19,00), vincitore per la sezione narrativa della IX edizione del premio internazionale The Bridge.

L’evento offrirà l’occasione di un’analisi profonda sulla memoria e il recupero del vissuto storico, tematiche centrali della sua produzione.

Dialogherà con la scrittrice Alessandra Dalena, presidente dell’associazione Ubuntu. Nell’occasione sarà presente la libreria Mondadori di Monopoli che si occuperà della vendita del romanzo.

Trama

Il romanzo – saggio si ispira alla figura di Federico Caffè importante economista e accademico noto per le sue riflessioni e il suo impegno nell’ambito delle politiche economiche e sociali, scomparso misteriosamente nel 1987.

Roma, aprile 1987. Milo è un uomo che ha perso tutto per colpa di altri, devotissimo alla morte – che invoca ogni giorno, ma che non ha il coraggio di infliggersi – e costretto a vivere per strada. Federico Caffè è il Professore, figura ammantata di interrogativi destinati a non ricevere mai risposta. Il primo è un personaggio (forse) d’invenzione, il secondo un uomo realmente esistito, tra i protagonisti del dibattito politico ed economico degli anni ottanta e convinto sostenitore della necessità di assicurare alti livelli di occupazione e di protezione sociale ai ceti più deboli.

La sua improvvisa scomparsa è un mistero rimasto tuttora irrisolto, il suo incontro con Milo è un nuovo enigma. Postiglione, febbraio 2023. Una voce narrante si fa carico della memoria della sua famiglia, ripercorre le fatiche e le gioie del debito d’amore che tutti abbiamo verso le nostre radici. Le vite di Milo e del Professore entrano così nella storia di una donna, di un paese, di un’intera generazione in lotta, divisa tra l’odio e la malinconia per un tempo che, forse, non tornerà più.

Carmen Pellegrino firma un romanzo magico che è una discesa vertiginosa nella memoria dei luoghi e delle persone che li hanno popolati, alla riscoperta della vita nascosta e infinita che ancora li abita. Una voce libera che erra per giardini e anime, e non si perde mai.

Biografia

Carmen Pellegrino, scrittrice e storica, è nota anche per il suo campo d’interesse più recente, ossia l’attenzione dedicata alla memoria dei borghi abbandonati e alla scienza dell’abbandono, intesa come forma di recupero alla coscienza del vissuto storico dei luoghi, attività per la quale l’Istituto Treccani ha appositamente registrato il neologismo “abbandonologo”.

Studiosa eclettica, dopo il saggio “68 napoletano. Conflitti sociali e lotte studentesche tra conservatorismo e utopie”, del 2008, e numerosi contributi in antologie e opere collettanee, nel 2015 ha esordito in narrativa con il romanzo Cade la terra, vincendo il Premio Rapallo Carige e il Premio selezione Campiello, entrando nella cinquina finalista del Premio Campiello.

Successivamente ha pubblicato altri 3 romanzi oltre 2 antologie fra cui “Princesa e altre regine” con Concita De Gregorio – che ha promosso e coordinato l’idea editoriale – e altre autrici. Con i suoi romanzi ha vinto anche, nel 2017, il Premio Dessì e nel 2021 il Premio Letterario Internazionale Latisana e per la seconda volta il Premio Selezione Campiello entrando nuovamente nella cinquina finalista. Scrive per il Corriere della Sera, inserto letterario La lettura, ed è autrice di numerosi saggi su riviste letterarie.

I Caffè Filosofici e Letterari sono organizzati da Ubuntu non solo teatro aps ets in collaborazione con la Società Filosofica Italiana – Sezione di Bari, con il sostegno dell’Assessorato alla cultura del Comune di Monopoli; gli appuntamenti dei Caffè Filosofici e Letterari, gratuiti e a ingresso libero, si affiancano alla stagione teatrale 2024/25 del Teatro Mariella di Monopoli intitolata ‘Non c’è tempo’.

I Caffè Filosofici e Letterari 2025 chiuderanno domenica 6 Aprile sempre alle 17.30 alla Biblioteca Rendella con l’incontro ‘Filosofia e Moderno’ con i docenti Francesco Marrone Mario De Pasquale.