A Monteroni di Lecce va in scena “La Regina” con i bambini dell’Orchestra SMA

26

Il 5 giugno nell’Atrio del Palazzo Baronale lo spettacolo musicale sul Salento colpito dalla Xylella

MONTERONI DI LECCE – Mercoledì 5 giugno 2024, alle ore 19.00 nell’Atrio del Palazzo Baronale, a Monteroni di Lecce debutterà lo spettacolo musicale “La Regina”, (progetto vincitore del bando SIAE Per Chi Crea – Formazione e promozione culturale nelle scuole pubbliche italiane – settore Musica) che vede protagonista una giovanissima orchestra d’archi formata da piccoli musicisti dai 6 ai 14 anni, circa 60 bambini che insieme diventano l’Orchestra SMA – Sistema Musica Arnesano.

Dal soggetto originale di Simonetta Longo, con le musiche composte per l’occasione da Raffaele Quarta, “La Regina” è un uno spettacolo musicale che racconta poeticamente del Salento attraverso la figura di un antico albero, chiamato “La Regina”, appunto, che ha visto scorrere sotto la sua ombra secolare la vita di tante generazioni, fino al terribile momento dell’arrivo della “strega Xylella”…

Soffia il vento e una storia narrerà

di un paese, della sabbia e del mare

meduse e polpi stanno ad ascoltare

di Regina e degli ulivi vi dirà

ma anche la luna che è otrantina

il segreto di una strega a voi nasconderà

“La Regina” racconta poeticamente del Salento, della sua storia millenaria, delle sue tradizioni rurali, di paesaggi inconfondibili, di personaggi simbolici, di giochi del passato, di olio lampante e turchi giunti dal mare, mettendo al centro un antico albero, chiamato “La Regina”, appunto. Sarà proprio quest’ultima a narrare in prima persona la storia, lei che ha visto scorrere sotto la sua ombra secolare la vita di tante generazioni, con le sue abitudini, le sue gioie, le sue passioni, fino al terribile momento dell’arrivo della “strega Xylella”… “La Regina” rimanda ad una delle vicende più forti che il Salento ha vissuto negli ultimi tempi, la trasformazione spettrale del paesaggio con l’epidemia degli alberi di ulivo. Si propone come una storia di evoluzione e integrazione ma soprattutto di forza e speranza.

“La Regina” alterna parti strumentali, cantate e recitate. Il linguaggio principale è quello musicale, affidato all’orchestra e al coro SMA composti da studenti della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Vittorio Bodini” di Arnesano (Le), partner del progetto, insieme all’Associazione Opera Prima, e dell’Istituto Salvatore “Salvatore Colonna” di Monteroni di Lecce (Le).

Nei due Istituti Comprensivi si studia violino e violoncello, pure in laboratori orchestrali settimanali, ma anche tecnica vocale e coro. Il progetto si pone come un importante momento pedagogico, umano, artistico e di educazione ambientale, in cui la pratica artistica, musicale e strumentale, viene finalizzata alla consapevolezza dei problemi che il nostro ambiente sta vivendo.

Lo spettacolo coinvolge numerosi professionisti: il soggetto e il testo originali sono stati scritti per l’occasione dalla poetessa Simonetta Longo; le musiche originali, adattate alle possibilità strumentali dei bambini, sono state composte da Raffaele Quarta; direttore d’orchestra è Antonio Martino; maestro del coro Lucia Golemi. Il progetto grafico è di Polina Karpunina.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info cell. 393 194 8557

SMA – SISTEMA MUSICA ARNESANO

L’Orchestra Giovanile SMA è il progetto dell’Associazione Musicale Opera Prima di formazione strumentale inclusiva, dalla grande valenza sociale. Si tratta di un laboratorio di educazione alla solidarietà, alla collaborazione, all’integrazione, dedicato a tutti i bambini delle scuole aderenti, senza alcuna distinzione o preselezione. Il risultato dell’Orchestra SMA è frutto della grande energia che coinvolge bambini, maestri, genitori e tutor.

Il progetto “Orchestra SMA”, prodotto da Opera Prima, si realizza presso l’Istituto Comprensivo Vittorio Bodini di Monteroni di Lecce – sezione di Arnesano – e l’Istituto Comprensivo “Salvatore Colonna” di Monteroni di Lecce. È sostenuto dal MIC Azioni trasversali – Promozione musica coesione e inclusione sociale (è uno dei 2 progetti finanziati) dalla Regione Puglia e dal Borletti Buitoni Trust.

Dal 2021 l’Associazione Opera Prima è Soggetto Accreditato del Sistema coordinato per la promozione dei “temi della creatività” nel sistema nazionale di istruzione e formazione” da parte del MIUR e MIC