Eventi Puglia

Mottola, il 24 aprile il pellegrinaggio al Santuario della Madonna Abbasc

 

Dopo decenni torna l’iniziativa della Confraternita del Carmine nel giorno della domenica in Albis

MOTTOLA  (TA) – Dopo decenni, torna l’antico pellegrinaggio della domenica in Albis al Santuario della Madonna Abbasc. Una tradizione che, a Mottola, è andata avanti sino ai primi anni del ‘900 e che sarà possibile rivivere domenica prossima, 24 aprile, con tutta la sua forza di fede e suggestione.

«È l’ultimo atto della ritualità che ci lega alla Settimana Santa – spiega il priore della Confraternita del Carmine, Vito Greco- in cui festeggiamo l’ottava di Pasqua, un appuntamento da sempre molto sentito da tutti i mottolesi. Quest’anno la statua della Madonna sarà portata a piedi, per circa 4 km, sino al santuario a lei dedicato. Ci saranno i Confratelli e le Consorelle senza gli abiti confraternali, ma come comuni pellegrini. Tutti pronti ad unirci alla folla di fedeli che vorrà percorrere con noi questo itinerario simbolico. L’idea era già nata all’inizio della pandemia: alla Madonna invochiamo la fine definitiva di questa emergenza Covid e a lei ci rivolgiamo per chiedere la risoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina e il dono della pace». Proprio per questa ragione, chiunque vorrà potrà reggere le sdanghe: non solo i Confratelli, ma tutti i devoti.

La traslazione del simulacro, a piedi, partirà alle 8.30 del mattino da via Purgatorio, attraversando via Barozzi (scale del Tintore), via Boccarello, via Madonna del Carmine, via Francesco Acquaro, con arrivo al santuario della Madonna Abbasc. Al termine del pellegrinaggio penitenziale, alle 11, è in programma la Santa Messa. Ad accompagnare il momento di preghiera, ci saranno le gloriose marce della banda associazione musicale Umberto Montanaro- Città di Mottola, diretta dal Maestro Barbara Gigante. Nel pomeriggio, alle 17.30, un’altra Messa in santuario e poi il rientro della statua in paese, con un mezzo messo a disposizione dagli organizzatori. Il simulacro si fermerà alla Rotonda e sarà accolto dalla banda e dai Confratelli che daranno vita ad una breve processione sino alla chiesa Madre che ospiterà la celebrazione conclusiva delle ore 19.30.

Preghiera, ma anche occasione di incontro e riscoperta dei valori dello stare insieme: per i mottolesi, infatti, la domenica in Albis è anche occasione per consumare il pranzo insieme, nei pressi del santuario immerso nel verde. Il menu della tradizione prevede agnello con le patate e colomba da gustare tra macchia mediterranea e muretti a secco.

Si racconta che il santuario dedicato alla Madonna di Basso o Madonna del Carmine fu eretto alle pendici della collina mottolese nel 1506, dopo l’apparizione della stessa- il 22 aprile di quell’anno- al chierico Giuseppe di Filippo. A lui venne chiesto di far nascere questo luogo di culto e, per molti, qui sarebbero avvenuti dei miracoli. Da quel giorno, è diventato sede di preghiera e pellegrinaggi. Tra tutti, uno dei più attesi è proprio quello che si svolge la domenica successiva alla Pasqua con la processione dalla Confraternita del Carmine e la venerazione del simulacro per tutto il giorno. All’interno del santuario era raffigurata l’effige con in braccio il Bambino e due angeli ad incoronarla, ma l’opera fu distrutta da un incendio il secolo scorso.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Mottola

Leggi anche

Bari, crollo palazzina: al via la demolizione della porzione residua

Il sindaco ha firmato l'Ordinanza per lavori urgenti di demolizione controllata, frantumazione e spandimento delle…

2 minuti fa

“La Controra”, in scena a Foggia il 15 e 16 marzo

Nuovo appuntamento della stagione teatrale per famiglie della Piccola compagnia impertinente: il pomeriggio si tinge di…

3 ore fa

“Donne. Ribelli. Resilienti. Libere.” a Castellana Grotte

CASTELLANA GROTTE – Prende il via, il prossimo 16 marzo, la quinta edizione di “Donne.…

6 ore fa

Cerignola, al via i lavori di rifacimento del manto stradale

CERIGNOLA - Nelle prossime settimane avranno inizio i lavori di rifacimento del manto stradale in…

21 ore fa

Barletta, al Teatro Fantàsia in scena “Spedizioni Don Chisciotte”

Domenica 16 marzo lo spettacolo divertente, con una seria morale, adatto anche a famiglie, un …

21 ore fa

Bitonto, domani un focus su bisogni di minori, anziani e persone con disabilità

BITONTO – La rete del terzo settore di Bitonto si incontra per confrontarsi sui traguardi…

23 ore fa

Foggia, “Scugnizza – Operetta in 3 atti” al Teatro Umberto Giordano

Per la 55a Stagione degli Amici della Musica, torna a Foggia l’operetta con “Scugnizza” e …

23 ore fa

Bari, crollo palazzina: il Comune autorizzato alla demolizione della porzione rimasta

BARI - Nella giornata di oggi il sindaco di Bari Vito Leccese ha inviato alla…

24 ore fa

“Il giardino delle parole”, il 16 marzo a Bitonto

Per La Scena dei Ragazzi 2024/25, al Teatro Tommaso Traetta, andrà in scena lo spettacolo…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X