La stagione nasce infatti nel segno della Madonna della Libera, la donna che abbraccia tutti coloro che vivono, conoscono o visitano la cittadina garganica.
Il cartellone si articolerà in otto diverse rassegne, più un concerto finale dell’Orchestra di Fiati “Domenico Corigliano”, nuova eccellenza della Montagna del Sole.
Si spazierà dalla classica al jazz, dalla musica popolare alle incursioni etniche con varie contaminazioni di stili e linguaggi. A esibirsi poi saranno numerosi artisti della Capitanata e altri provenienti da svariate regioni d’Italia.
Musica Libera è organizzata dall’Associazione “Luigi Russo”, cuore pulsante di numerose proposte di rilievo sociale e culturale, con il presidente Nicola Pupillo e il direttore artistico Gianmichele D’Errico, compositore, arrangiatore, e elegante direttore d’orchestra di origini garganiche e dall’attività artistica di ampio rilievo internazionale. Partner istituzionale della progettualità, sostenuta con forza nell’ambito di una politica culturale di ampio respiro che mira a fare della cittadina garganica un luogo leader nella promozione artistica ed intellettuale in Puglia, è il Comune di Rodi con il sindaco Carmine D’Anelli e l’assessore alla cultura Giuseppe Ventrella.
A tali enti inoltre si affiancano nella collaborazione organizzativa l’associazione “Pervinca – Comunità Laudato Si’ Gargano Nord” e l’Aps Kameie, entrambe desiderose di testimoniare il proprio impegno nella diffusione della cultura nel territorio e nella valorizzazione della musica come elemento di emancipazione personale e sociale. Si aggiunge il sostegno della professoressa Rita Sacco, di origini rodiane, che dedica alcuni concerti alla memoria del marito Umberto Comodi Ballanti, con cui condivideva l’amore per la musica.
L’idea del cartellone e delle collaborazioni in particolare nasce dal lavoro di Francesco Mastromatteo, violoncellista garganico, che spiega: “Musica Libera propone un viaggio dell’anima, spiritualmente laico, aperto a tutti coloro che vogliano nutrirsi di arte, alla luce di una presenza femminile cui si affida il lavoro di costruzione di una società che rispetti e ami la dignità e l’individualità di ogni cittadino. A Rodi, la Libertà vibra nel Santuario cittadino e nei suoni della città, sede del Conservatorio. Musica Libera è una residenza artistica che nutre la crescita spirituale e materiale di musicisti e pubblico, illuminando Rodi e il Gargano con nuova bellezza”.
I concerti sono tutti ad ingresso libero e saranno ospitati nel Santuario della Madonna della Libera, e grazie alla generosità del parroco don Fabio Clemente, nell’Auditorium “Luigi Russo”, presso il Convento delle Suore Discepole di Gesù Eucaristico.
La rassegna ideata e promossa da Astràgali Teatro si terrà da marzo a maggio 2025:…
Presso l'Auditorium della Chiesa di San Magno il concerto di beneficenza a favore dell'Arges OdV…
Il primo e il 2 marzo al Teatro Piccinni, dal 4 marzo al 3 aprile…
All’Opificio delle Arti “Aurea Factory”, domenica 9 marzo 2025, l'incontro divulgativo, condotto da Francesco Sinigaglia, …
Presso la Base Militare dell’Aeronautica S.V.A.M., una serata di musica, storia e solidarietà con il…
Martedì, 4 marzo 2025, presso il Museo della Fotografia l'evento "La Musica, da Pitagora all’Intelligenza…
Domani l’appuntamento con il giovedì degli uomini sposati e il Gran Cornuto dell’anno. Domenica la…
TARANTO - Il 2 marzo torna la domenica gratis al Museo archeologico nazionale di Taranto.…
FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha avviato il cantiere per la realizzazione…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X