Eventi Puglia

‘No allo smontaggio dei pontili’ del porto di Otranto

 

I dettagli

LECCE – Confcommercio Lecce insieme a Confesercenti Lecce e Confartigianato Lecce esprimono rammarico e preoccupazione per l’intero comparto lavorativo della nautica da diporto in merito alla decisione del Consiglio dei Ministri che, di fatto, impone al Comune di Otranto lo smontaggio semestrale dei pontili galleggianti così come richiesto dalla Soprintendenza.

Tralasciando gli aspetti relativi agli enormi costi di smontaggio e rimontaggio dei pontili che finirebbero, nel giro di breve tempo, per superare persino i costi complessivi di realizzazione dell’opera, riteniamo opportuno porre l’accento sulla necessità di tutelare il settore della nautica da diporto quale opportunità per caratterizzare l’offerta turistica del Salento e strumento di sostegno allo sviluppo del territorio.

La carenza di porti e servizi per la nautica da diporto rischia di essere per il Salento, nonostante la favorevole posizione geografica, un’occasione di sviluppo sprecata e finirebbe con l’agevolare la crescita economica di tutti i principali competitor dell’area euro-mediterranea come Croazia, Montenegro, Grecia o Albania che questa opportunità la stanno già ampiamente cogliendo. Tale considerazione appare ancor più significativa alla
luce dei recenti dati economici che registrano un aumento esponenziale del valore delle esportazioni pugliesi in questo settore che si sta rivelando strategico ed in costante crescita.

La decisione di far smontare i pontili, tra l’altro, si pone in netta antitesi a qualsiasi strategia turistica basata sulla destagionalizzazione dell’offerta. In effetti, consentire la fruizione delle strutture ricettive e ristorative tutto l’anno non può prescindere dal dotare le principali mete costiere di tutte le attrezzature necessarie per consentire l’attracco di piccole imbarcazioni a vela ed a motore.

Se l’impatto ambientale dei pontili durante la stagione estiva è irrilevante, lo stesso dovrebbe valere per la stagione invernale in cui la naturalità del paesaggio del porto si sostanzia proprio nella presenza di piccole imbarcazioni, turistiche e per la pesca, al riparo dalle mareggiate. Alla luce dei fatti riterremmo opportuno un riesame della questione che porti ad una soluzione condivisa da parte di tutti gli attori responsabili della tutela del paesaggio e dello sviluppo economico del territorio.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, Paolo Valerio in “Poema a fumetti” di Dino Buzzati

Dal 27 febbraio al 1° marzo in Vallisa, per Teatro Studio di Diaghilev, va in…

6 ore fa

“Cartoon Carnival Show” nell’Auditorium Santa Fara di Bari

Sabato 1 e domenica 2 marzo divertimento, mascotte e attenzione al sociale nel “Cartoon Carnival…

8 ore fa

“Controcorrente” di Paolo Tittozzi, la presentazione a Bitritto

BITRITTO (BA) - Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 18.00 nel Castello baronale, in  Piazza…

8 ore fa

“L’ho fatto per il mio Paese” al teatro Van Westerhout di Mola di Bari

Dal 28 febbraio al 2 marzo in scena il primo spettacolo di Voglia di Teatro,…

11 ore fa

Bari vecchia, manutenzione aree verdi affidata a una cooperativa sociale

BARI - Sarà affidato alla cooperativa sociale “L’Obiettivo” il servizio di manutenzione delle aree a…

12 ore fa

“Intrecci Sonori” al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia

Il  28 febbraio concerto inaugurale  della stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”. Debutto a Foggia…

13 ore fa

La “Grande Orchestra Avion Travel” il 2 marzo a Barletta

Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…

19 ore fa

Jonian Piano Quartet il 16 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…

1 giorno fa

“Carnival Party”, il 4 marzo al Gomma Park di Bari

BARI - Martedì 4 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, al Gomma Park di…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X