Domani, sabato 20 gennaio, a partire dalle ore 20.30, il palco del Teatro Comunale di Novoli vedrà protagonisti i musicisti della “Filarmonica Valente”, diretti dal M° Salvatore Valente, in un concerto dal titolo “Tra cielo e terra”: saranno eseguiti brani di musica leggera, sinfonica, lirica e rock.
Fra i protagonisti, Giorgio Schipa (Baritono), Gloria Giurgola (Soprano), Roberto Lazari (Fagotto Solista). Presentano Beatrice Ventura e Fiorenzo Sarcinella.
Ingresso in teatro alle ore 20. Si accede per invito.
La storia dell’Orchestra Filarmonica Valente è storia di lunga durata e con un fortissimo radicamento nel territorio del leccese. Nasce a Casarano, nella sua prima forma, nel 2007 come Associazione Musicale Valente per l’impegno e la determinazione del professor Salvatore Valente.
Nel 2010, finalmente il primo debutto importante: l’apertura del concerto di Franco Simone e Rita Cammarano a Marina di Salve. La prima uscita pubblica di molte altre decine che sono seguite.
Il 2011 è un anno importantissimo: sempre a maggio ancora una tappa fondamentale, l’Associazione Musicale Valente si schiude come una crisalide e da questa nasce l’Orchestra Filarmonica Valente che, a breve, diventa ONLUS e nel dicembre il concerto in Vaticano, nella prestigiosa Sala Nervi, alla presenza del Santo Padre, Papa Benedetto XVI.
Ora i numeri non sono più così piccoli e lo scetticismo è sconfitto. Ma c’è sempre da lavorare e l’impegno deve essere continuo.
L’Orchestra brucia le tappe: nel 2012 la pubblicazione del primo cd, nel 2013 l’apertura della succursale della scuola a Supersano (Lecce) e a giugno dello stesso anno il concerto in mondovisione streaming. E ancora: nel 2014 concerto a Monza nella giornata della Legalità, che è diventato negli anni un appuntamento ricorrente e poi il concerto a Maglie con il cantante Gianni Nazzaro. Nel 2015 l’esibizione alla Fondazione Bracco a Milano, nel 2016, invece, la partecipazione alla Festa della Luce a Otranto. Nel 2017 il concerto nel teatro Elfo Puccini a Milano e si avvia la proficua collaborazione con il Teatro alla Scala. Infine nel 2018 il grande concerto nel Teatro Verdi di Busseto in provincia di Parma (paese natale di Giuseppe Verdi).
Infine, la richiesta di collaborazione da parte del centro culturale del Keff (Tunisia), in cui si intende importare la metodologia, scolastica e orchestrale, come modello.
Così si arriva ad oggi: gli iscritti alla Accademia, ormai riconosciuta dalla Comunità Europea per il rilascio di certificati validi, sono innumerevoli e l’orchestra è composta da 52 elementi.
Domenica 2 febbraio, al Teatro Radar, il racconto del massacro fascista di Debre Libanòs nella…
Will Hunt al Demodè Club con lo speciale tributo ai Nirvana MODUGNO (BA) - Domenica…
La serata conclusiva della 15esima edizione si terrà sabato primo febbraio, al Teatro Petruzzelli, con…
CERIGNOLA - Giovedì 30 gennaio 2025, alle ore 11.00, al Roma Teatro Cinema E… di…
La ICO Suoni del Sud, al Roma Teatro Cinema E…, porterà in scena lo spettacolo…
Il primo e 2 febbraio 2025, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, Emma Dante torna sul…
Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini l'ultimo appuntamento di "Briciole", la…
Per il terzo appuntamento della stagione di prosa, giovedì 30 gennaio, al Teatro Comunale, lo…
La Stagione di prosa promossa da AncheCinema e Comune di Acquaviva delle Fonti, presso il…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter