ORSARA DI PUGLIA (FG) – Orsara Jazz Festival è nato nel 1990 e si è svolto tutti gli anni, senza interruzioni, fino al 2016, quando si svolse la sua ventiseiesima edizione. Quest’anno, l’OJF torna e si riprende anche il primato di festival jazz in attività più longevo della Puglia, uno dei più longevi d’Italia. In poco più di un quarto di secolo, è riuscito a portare in Largo San Michele oltre 100mila persone e più di 500 jazzisti da tutto il mondo, artisti di calibro internazionale (l’albo completo dei musicisti ospiti è consultabile al link http://www.orsaramusica.it/storiafestival.php).
Dal 2004 ha preso vita anche l’Orsara Jazz Summer Camp, ciclo di seminari residenziali internazionali di Musica Jazz diretti da Lucio Ferrara. Gli Internazionali di Orsara sono diventati in pochi anni un punto di riferimento per tanti musicisti e aspiranti tali, eccellenti dal punto di vista didattico ed esperienziale. Circa 1000 studenti provenienti da tutto il mondo, oltre 90 docenti da Stati Uniti, Portogallo, Olanda e altri paesi hanno partecipato ai Seminari Internazionali di musica jazz di Orsara. Da New York a Groningen, da Lagos a Boston, Winnipeg, Orsara esporta e importa progetti e collaborazioni che coinvolgono studenti, istituzioni, realtà locali.
IT’S COMING HOME
“Mutuando un’espressione che ha dominato gli ultimi campionati europei di calcio vinti dall’Italia, si potrebbe dire che finalmente l’Orsara Jazz sta tornando a casa”, ha dichiarato il sindaco Mario Simonelli.
“Questo paese è fortemente legato alla vicenda del suo Jazz Festival. Per più di un quarto di secolo, a partire dal 1990, Orsara di Puglia è cresciuta, si è evoluta ed è stata profondamente caratterizzata da tutto ciò che il centro propulsivo e l’agire generativo del Jazz Festival è riuscito a creare come interesse, promozione, scambio, conoscenza, perfino nascita o consolidamento di nuove attività. La scelta di tornare a puntare su di esso, dunque, ci è parsa quasi naturale. Più che un ritorno al passato, si tratta di un ritorno al futuro, se vogliamo prendere in prestito il titolo di un film di successo”, ha concluso Mario Simonelli.
BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…
Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…
FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…
A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…
Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…
Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in un poetico racconto …
Sabato 8 febbraio, per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà lo spettacolo di Usine Baug…
Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo spettacolo teatral-musicale che rompe i…
Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività in…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X