Eventi Puglia

Palasummer Lecce, Balkan e sperimentazioni con Cesare Dell’Anna

 

LECCE – Al Palasummer di Lecce approda il viaggio musicale di Cesare Dell’Anna, che parte dal Salento e passa dalla Romania al Marocco, fino alla Bosnia e all’Albania, sconfinando in un ritmo capace di coinvolgere tutto il mondo. Ancora musica live sul palco leccese di piazza Palio, ancora eventi per un format che abbraccia sport, spettacoli e food di qualità, confermandosi il più seguito e apprezzato dell’estate nel Salento. Ancora nomi importanti e ospiti illustri del panorama artistico nazionale, con il trombettista leccese considerato il pioniere delle contaminazioni tra jazz, balkan, elettronica e progressive e capace di unire, con i suoi progetti musicali, il Tacco d’Italia ai Balcani e al resto del mondo. L’ingresso al concerto, con inizio alle ore 21.30, sarà gratuito e si svolgerà nelle medesime modalità degli eventi finora svolti: ingressi contingentati e posti a sedere, obbligo di Green pass o tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore precedenti e rispetto delle disposizioni nazionali per il contenimento del Covid-19.

Affermatosi negli anni sul territorio nazionale come emblema della contaminazione, di esperimenti e dinamicità, CESARE DELL’ANNA viene da una famiglia di musicisti bandisti. Qui, dall’età di 7 anni, ha iniziato le prime esperienze con la tromba, lo strumento che lo accompagnerà per tutto il percorso artistico e nei vari progetti musicali che hanno segnato la sua carriera: dal balkan-jazz con gli “Opa Cupa” alla world music di “Zina”, dal travolgente Tarantavirus al prestigioso “GirodiBanda”, passando per la fondazione di un’etichetta discografica indipendente, la Undiciottavi Records e la casa laboratorio “Hotel Albania”. A 17 anni si è diplomato presso il Conservatorio Statale di Musica di Lecce e, successivamente, si è perfezionato presso l’Accademia Musicale Pescarese, oltre a frequentare diversi corsi di perfezionamento per strumenti ad ottone. La sua formazione classica gli permette di collaborare stabilmente con l’Orchestra lirico-sinfonica della Provincia di Lecce e con altre orchestre di musica da camera, ensemble di musica barocca, rinascimentale, contemporanea e jazz. Celebre, negli anni e attraverso i vari progetti che ha ideato, firmato e portato avanti, la sua continua voglia di sperimentare ed arricchirsi musicalmente tramite l’esplorazione di nuovi percorsi sonori, senza la paura di spingersi oltre le barriere di genere.

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X