Bari

“Piano Festival San Nicola 2024”, domani nuovo appuntamento

BARI – Con l’arrivo dell’autunno tornano i concerti serali del “Piano Festival San Nicola 2024” organizzato in collaborazione tra l’EurOrchestra e la Biblioteca Nazionale di Bari.

Domani, sabato 26 ottobre presso l’Auditorium della “Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi”, in Via Oreste 45, alle ore 19,30 si terrà il concerto dal titolo: “Bari, Parigi, Buenos Aires, Polignano, Mondo: tre secoli di Musica pugliese”, diretto dal Maestro Francesco Lentini. L’evento, inserito nella Stagione orchestrale dei “Concerti in Biblioteca 2024”, vedrà impegnati i soprani Antonia Giove e Marzia Saba Rizzi, e il baritono Antonio Stragapede, accompagnati dall’EurOrchestra da Camera.

Il programma si basa sull’esecuzione di brani tratti da opere di compositori pugliesi che hanno fatto grande la Puglia, a partire dai tempi della scuola settecentesca napoletana di Niccolò Piccinni, Giovanni Paisiello e Gaetano Latilla, passando per l’Ottocento di Saverio Mercadante e Nicola De Giosa, fino ad arrivare ai tempi nostri, in cui Nino Rota (pugliese nel cuore), Astor Piazzolla (pugliese per progenie) e Domenico Modugno (pugliese di nascita), hanno scritto alcune delle musiche più eseguite al mondo.

La prima parte del programma vedrà l’esecuzione di “Histoire di Cecchina”, un pastiche adattato ai giorni nostri da Angela Montemurro unendo due storie musicate da Niccolò Piccinni, La Cecchina o La Buona Figliola, del 1760, e La Buona Figliola Maritata, del 1761, che altri non è che il seguito della prima opera. Nella seconda parte del concerto, sempre nelle trascrizioni orchestrali di Angela Montemurro saranno eseguiti brani dalle opere di Paisiello “La Serva padrona” e “Il Filosofo immaginario”, cui seguiranno la canzone napoletana “La palomma di Mercadante”, l’aria “La povera figlia” di De Giosa, e la “Sinfonia in fa maggiore” di Latilla. Chiuderà la serata l’esecuzione de “La Passione” di Nino Rota, cui seguirà “Oblivion” di Piazzolla.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, abbandono rifiuti edili: sanzionata una ditta

BARI - Questa mattina l’assessora alla Vivibilità urbana Carla Palone e il dirigente della Polizia…

3 ore fa

Bitonto, il 26 gennaio va in scena “Otto. Storia di un orsacchiotto”

Al Teatro Traetta lo  spettacolo, di e con Marzia Colucci ed Elisabetta Tonon, ispirato all’albo…

4 ore fa

“Io, Ludwing Van Beethoven” il 24 gennaio a Barletta

Al Teatro Curci lo spettacolo di Corrado d'Elia sulla figura del genio musicale Ludwig Van Beethoven…

20 ore fa

Leverano ricorda le vittime dell’Olocausto: ecco gli eventi

Giovedì 23 gennaio presentazione libro di Pati Luceri ; il 27 gennaio uno Spettacolo teatrale…

21 ore fa

Bari, “Tartufo” da Molière in scena al Granteatrino Casa di Pulcinella

  BARI - Il 23,24,30 e 31 gennaio, alle ore 20.30 al Granteatrino Casa di…

21 ore fa

Putignano, Angela Finocchiaro porta in scena “Il Calamaro gigante”

Al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”,per la Stagione 2024/2025, il 29 gennaio lo spettacolo tratto dall'omonimo…

23 ore fa

Bari, riapertura del consultorio familiare a San Pio

BARI - Dopo cinque anni di chiusura a causa dell’emergenza pandemica, la ASL di Bari…

23 ore fa

Bari, potenziamento raccolta differenziata: nuovi provvedimenti

I provvedimenti sono allo studio dell’Amministrazione Comunale per migliorare la raccolta differenziata e contrastare il…

1 giorno fa

Francavilla Fontana, il 24 gennaio al Teatro Italia “Il calamaro gigante”

FRANCAVILLA FONTANA - Venerdì 24 gennaio alle 20.30 al Teatro Italia andrà in scena lo…

1 giorno fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter